Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jusic è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Jusic è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 260 persone con questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Jusic è diffuso soprattutto nei paesi di lingua inglese, tedesca e scandinava, nonché in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. I paesi con la più alta incidenza del cognome Jusic includono, tra gli altri, Stati Uniti, Austria, Svezia, Germania e Regno Unito. La presenza di questo cognome in varie regioni fa pensare ad un'origine che può essere legata a migrazioni, movimenti storici o specifiche radici culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jusic
Il cognome Jusic mostra una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie parti del mondo. L'incidenza mondiale di circa 260 persone indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi. I dati rivelano che la concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con 260 persone, che rappresentano la maggior parte della sua distribuzione globale. Ciò suggerisce che il cognome sia arrivato e si sia affermato in Nord America, probabilmente attraverso migrazioni europee o da regioni con radici nell'Europa orientale o nei Balcani.
In Europa il cognome è presente anche in paesi come Austria (140 persone), Svezia (119), Germania (73) e Regno Unito (36). L'incidenza in questi paesi indica che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni dell'Europa centrale o scandinave, o potrebbe essere stato portato lì da migranti. La presenza in paesi come Danimarca (23), Norvegia (9), Finlandia (8), Italia (3), Francia (2) e altri paesi europei più piccoli rafforza l'ipotesi di un'origine europea con dispersione in altre regioni.
In America, oltre agli Stati Uniti, si osserva una presenza in Canada (17), Argentina (1) e, in misura minore, in altri paesi dell'America Latina. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere dovuta alle migrazioni europee, soprattutto nel caso dell'Argentina, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono nel corso dei secoli XIX e XX.
In Oceania, l'Australia conta 20 persone con il cognome Jusic, che indica una presenza nelle comunità di immigrati europei in quella regione. In Asia l'incidenza è minima, con un solo caso segnalato in Qatar, e in Africa anche un singolo caso, il che riflette il fatto che il cognome non ha una presenza significativa in questi continenti.
La distribuzione del cognome Jusic in diversi continenti e paesi suggerisce che la sua origine potrebbe essere in Europa, con una successiva dispersione attraverso migrazioni verso il Nord America, l'Oceania e, in misura minore, altre regioni. Anche la concentrazione nei paesi di lingua inglese, tedesca e scandinava indica le radici in quelle aree, sebbene la dispersione globale indichi una storia migratoria che ha portato il cognome in contesti culturali e geografici diversi.
Origine ed etimologia del cognome Jusic
Il cognome Jusic presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine in regioni dell'Europa centrale o orientale, eventualmente in paesi dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. La struttura del cognome, con desinenze in "-ic", è tipica dei cognomi di origine slava o balcanica, dove i suffissi "-ic" o "-ić" sono frequenti e solitamente indicano un patronimico o l'appartenenza ad una specifica famiglia o lignaggio.
Il suffisso "-ic" nel cognome Jusic può derivare da un patronimico, indicante "figlio di" o "appartenente a", in linea con le convenzioni di formazione del cognome in diverse lingue slave. La radice "Jus" potrebbe essere correlata ad un nome proprio, ad una caratteristica geografica o ad un termine che, in origine, aveva un significato particolare nella regione di provenienza.
Per quanto riguarda il significato, non esiste un'interpretazione definitiva senza un'ulteriore analisi etimologica, ma la struttura del cognome suggerisce che potrebbe essere legato a un nome personale, a un luogo, o a un carattere distintivo della famiglia d'origine. Le varianti ortografiche potrebbero includere forme simili in diverse lingue, adattate alle convenzioni fonetiche e ortografiche di ciascuna regione.
L'origine del cognome Jusic, quindi, sembra essere nelle tradizioni patronimichedall'Europa centrale o dai Balcani, dove sono comuni cognomi con suffisso "-ic". La presenza in paesi come Austria, Germania e Svezia rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni sono presenti anche comunità con radici nell'Europa dell'Est e nei Balcani, che sono emigrate e hanno stabilito nuove comunità in altri continenti.
In sintesi, il cognome Jusic ha probabilmente un'origine nelle tradizioni patronimiche dell'Europa, con radici in regioni dove sono comuni cognomi che terminano in "-ic". Il suo significato può essere correlato a un nome proprio o a un luogo e la sua dispersione geografica riflette i movimenti migratori storici e culturali.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Jusic per regioni rivela una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che i modelli culturali. In Europa, l’incidenza in paesi come Austria (140 persone), Svezia (119), Germania (73) e Regno Unito (36) indica che il cognome ha radici nelle regioni dell’Europa centrale e scandinave. La presenza in paesi come Danimarca, Norvegia, Finlandia, Italia e Francia, sebbene più piccola, mostra una dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti migratori interni o internazionali in Europa.
In America, la presenza negli Stati Uniti (260 persone) e in Canada (17) suggerisce una migrazione significativa dall'Europa al Nuovo Mondo, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in Argentina, seppure minima, riflette anche la tendenza della migrazione europea verso il Sud America, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono e si integrarono nelle comunità locali.
In Oceania, l'Australia conta 20 persone con il cognome Jusic, il che indica che anche le migrazioni europee hanno portato questo cognome in quella regione. La presenza in Asia e Africa, con un solo caso rispettivamente in Qatar e uno in Africa, dimostra che il cognome non ha una presenza significativa in questi continenti, probabilmente a causa di barriere geografiche e culturali che ne limitano la dispersione.
Il modello di distribuzione del cognome Jusic riflette una storia di migrazioni europee verso altri continenti, in particolare verso il Nord America e l'Oceania. La concentrazione nei paesi di lingua inglese, tedesca e scandinava suggerisce inoltre che le radici del cognome siano in quelle regioni, con successiva espansione attraverso movimenti migratori e insediamenti in diverse parti del mondo.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Jusic è un riflesso delle dinamiche migratorie europee e della storia dell'insediamento nei paesi di lingua inglese, in Germania e in Scandinavia. La dispersione geografica, seppur limitata nel numero, mostra come i cognomi possano viaggiare e adattarsi a culture e contesti storici diversi, mantenendo in molte occasioni la loro identità e il loro significato originali.
Domande frequenti sul cognome Jusic
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jusic