Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kalista è più comune
Polonia
Introduzione
Il cognome Kalista è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 726 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente da regione a regione, essendo più comune in alcuni paesi europei e in alcuni paesi americani, in particolare negli Stati Uniti e nelle nazioni di lingua spagnola. La distribuzione geografica del cognome Kalista rivela modelli storici e migratori che riflettono la mobilità delle comunità e le radici culturali dei suoi portatori. Sebbene la sua origine esatta possa essere oggetto di ricerche, il cognome presenta caratteristiche che suggeriscono una possibile origine toponomastica o patronimica, con radici in regioni europee. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Kalista, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Kalista
Il cognome Kalista ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con una notevole incidenza in Europa, America e alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. I dati indicano che la più alta concentrazione di persone con questo cognome si trova in Polonia, con circa 726 individui, che rappresenta l’incidenza più alta a livello mondiale. La Polonia, paese dell'Europa centrale, sembra essere l'epicentro della presenza del cognome, suggerendone una possibile origine europea.
Oltre alla Polonia, il cognome Kalista ha una presenza significativa negli Stati Uniti, con circa 534 persone, indicando una migrazione o dispersione verso il Nord America. L’incidenza negli Stati Uniti riflette modelli migratori storici, soprattutto nelle comunità di origine europea che emigrarono in cerca di migliori opportunità. La presenza in paesi come Indonesia (con 555 persone), Repubblica Ceca (315), Ucraina (98) e Russia (43), evidenzia anche la dispersione del cognome in Europa e Asia, probabilmente a causa di movimenti migratori o di relazioni storiche tra queste regioni.
Nei paesi di lingua spagnola, come Messico, Argentina e altri, la presenza del cognome è in confronto minore, ma comunque significativa, con incidenze variabili tra 17 in Canada e 11 in India, che mostra una dispersione globale, anche se con una prevalenza inferiore. L'incidenza in paesi come Germania, Belgio, Austria e Svizzera indica anche una presenza in regioni con una forte storia europea, dove i cognomi toponomastici e patronimici sono comuni.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Kalista abbia radici in Europa, con successiva espansione in America e in altre regioni, probabilmente attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Canada, Francia e Regno Unito, sebbene più piccola, riflette anche la mobilità delle comunità europee in tempi diversi.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Kalista rivela una forte presenza in Polonia e nell'Europa centrale, con una notevole dispersione in Nord America e Asia. La migrazione e le relazioni storiche tra i paesi sembrano essere fattori chiave nell'espansione di questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia di Kalista
Il cognome Kalista, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, presenta indizi di un'origine europea, forse da radici toponomastiche o patronimiche. La significativa presenza in Polonia e in altri paesi dell'Europa centrale fa pensare che il cognome potrebbe derivare da un termine geografico o da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.
Un'ipotesi plausibile è che Kalista abbia un'origine legata al termine greco "Kallista", che significa "la più bella" o "la più bella". Questo termine, nella sua forma originaria, potrebbe essere stato utilizzato come soprannome o riferimento a caratteristiche fisiche o caratteriali, divenute poi cognome. Tuttavia, nel contesto europeo, potrebbe anche essere collegato a un luogo chiamato Kalista o a una variante di cognome patronimico derivata da un nome proprio.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o adattate in diverse regioni, come Kalista, Calista, o varianti con suffissi o prefissi che riflettono le influenze linguistiche locali. L'etimologia del cognome può essere legata a termini che denotano bellezza, purezza ocaratteristiche fisiche, soprattutto nelle regioni in cui i cognomi erano formati da attributi personali o luoghi di origine.
Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità che apprezzavano la bellezza o la purezza, o a famiglie che risiedevano in luoghi chiamati Kalista. L'influenza di lingue come il polacco, il ceco o anche il greco potrebbe aver contribuito alla formazione e alla diffusione del cognome in diverse regioni europee.
In breve, sebbene non esista una storia definitiva e ampiamente accettata sull'origine del cognome Kalista, le prove suggeriscono una possibile origine toponomastica o legata a caratteristiche fisiche o attributi positivi, con radici nell'Europa centrale e orientale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Kalista per regioni e continenti rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Polonia, Repubblica Ceca, Ucraina e Russia, il cognome ha un impatto notevole, consolidandosi come cognome con radici europee. La forte presenza in Polonia, con 726 persone, indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine polacca, o almeno profondamente radicato in quella cultura e regione.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono con circa 534 persone, riflettendo la migrazione europea nel continente nel XIX e XX secolo. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe anche essere correlata alle comunità di immigrati che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni, mantenendo la propria identità culturale.
In Asia, l'Indonesia ha un'incidenza di 555 persone, il che può sembrare insolito, ma potrebbe essere correlato ai movimenti migratori o agli scambi culturali nella regione. La presenza in paesi come l'India, con 11 persone, e in altre regioni, anche se più piccole, mostra l'espansione globale del cognome, anche se su scala minore.
Nell'Europa occidentale, anche paesi come Germania, Belgio, Austria e Svizzera hanno una presenza del cognome, riflettendo la mobilità delle comunità europee e la possibile influenza delle migrazioni interne o esterne. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Messico e Argentina, seppur minore, indica che il cognome è arrivato anche in America Latina, probabilmente attraverso migrazioni europee.
In Oceania, Australia e Canada si registrano anche incidenze, anche se in misura minore, che rafforzano l'idea che il cognome Kalista sia stato portato da migranti in periodi e contesti storici diversi. La distribuzione regionale mostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano contribuito alla dispersione del cognome nel mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Kalista riflette un forte radicamento in Europa, con una significativa espansione verso l'America e l'Asia, influenzata da migrazioni, scambi culturali e relazioni storiche tra paesi. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di movimenti umani e di conservazione delle identità familiari in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Kalista
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kalista