Katini

1.251 persone
18 paesi
Kenya paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Katini è più comune

#2
Indonesia Indonesia
416
persone
#1
Kenya Kenya
436
persone
#3
Zimbabwe Zimbabwe
191
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
34.9% Moderato

Il 34.9% delle persone con questo cognome vive in Kenya

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.251
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,394,884 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Katini è più comune

Kenya
Paese principale

Kenya

436
34.9%
1
Kenya
436
34.9%
2
Indonesia
416
33.3%
3
Zimbabwe
191
15.3%
4
India
77
6.2%
6
Malesia
15
1.2%
7
Niger
14
1.1%
8
Uganda
10
0.8%
9
Sudafrica
9
0.7%
10
Zambia
9
0.7%

Introduzione

Il cognome Katini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 436 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Asia e in alcune regioni dell'Oceania. L'incidenza del cognome Katini varia considerevolmente da paese a paese, essendo più comune in alcuni territori specifici, riflettendo modelli storici, migratori e culturali. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Kenya, Indonesia, Zimbabwe, India e Malesia. La distribuzione geografica di questo cognome suggerisce radici che potrebbero essere legate alle regioni africane e asiatiche, anche se la sua esatta origine richiede ancora ulteriori analisi. Successivamente verranno esplorate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Katini, offrendo una visione completa della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Katini

Il cognome Katini presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 436 individui, concentrati principalmente nei paesi dell'Africa e dell'Asia. I dati indicano che la maggior parte della presenza del cognome si riscontra in Kenya, con un'incidenza di 436 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. Ciò suggerisce che in Kenya il cognome Katini possa avere radici profonde e una presenza storica consolidata.

In secondo luogo, l'Indonesia mostra un'incidenza di 416 persone con il cognome, indicando una presenza notevole nel sud-est asiatico. La distribuzione in Indonesia potrebbe essere correlata alle migrazioni interne o ai collegamenti culturali con le regioni africane, poiché l'Indonesia è un paese con una storia di scambi culturali e movimenti migratori nel passato.

Altri paesi con una presenza significativa includono lo Zimbabwe (191 persone), l'India (77) e la Malesia (15). L'incidenza nello Zimbabwe e in altri paesi africani suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nelle comunità africane, possibilmente diffuse attraverso movimenti migratori o scambi storici nella regione.

In misura minore, si registrano casi in paesi come Uganda, Sud Africa, Zambia, Nigeria, Grecia, Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Iraq, Marocco e Moldavia, con un'incidenza che varia da 10 a 1 persona. La presenza in paesi occidentali come Stati Uniti, Australia e Regno Unito potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o diaspore africane e asiatiche.

Lo schema di distribuzione del cognome Katini rivela una forte concentrazione in Africa e Asia, con una dispersione minore negli altri continenti. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Australia, seppure piccola, indica che le comunità di migranti hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità culturale e familiare.

Questo modello geografico può anche riflettere connessioni storiche tra regioni, come rotte commerciali, colonizzazione e movimenti migratori che hanno facilitato la diffusione del cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Katini

Il cognome Katini, data la sua distribuzione predominante nei paesi africani e asiatici, ha probabilmente radici nelle lingue e nelle culture di queste regioni. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino in modo definitivo l'origine, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Una possibile origine del cognome Katini è che sia di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una comunità specifica dell'Africa o dell'Asia. In molte culture africane, i cognomi sono legati a particolari regioni, popoli o caratteristiche geografiche. La presenza in Kenya, Zimbabwe, Uganda e altri paesi africani rafforza questa ipotesi, suggerendo che Katini potrebbe essere collegata a un luogo o comunità di quella zona.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un termine che denota una caratteristica o qualità. In alcune lingue africane e asiatiche, i cognomi sono formati da nomi di antenati o termini che descrivono attributi fisici, sociali o culturali.

L'esatto significato del cognome Katini non è chiaramente documentato nelle fonti disponibili, ma la sua struttura fonetica e la sua distribuzione suggeriscono che potrebbe avere radici nelle lingue bantu, nilotiche o del sud-est asiatico. Varianti ortografiche eGli adattamenti nei diversi paesi potrebbero anche riflettere l'evoluzione del cognome nel tempo e le migrazioni.

Per quanto riguarda le varianti, nei dati disponibili non si osservano molte forme di ortografia diverse, il che indica che Katini ha mantenuto una forma relativamente stabile nelle comunità in cui è più comune. Tuttavia, in diverse regioni, potrebbero esserci adattamenti fonetici o scritti che riflettono le particolarità linguistiche locali.

In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva sull'origine del cognome Katini, le prove suggeriscono che si tratti di un cognome con radici in comunità africane e asiatiche, possibilmente legate a luoghi o caratteristiche culturali specifici. La sua struttura e distribuzione geografica offrono indizi sulla sua possibile evoluzione e significato in diversi contesti culturali.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Katini per continenti rivela una distribuzione che riflette specifici modelli storici e culturali. In Africa, soprattutto in paesi come Kenya, Zimbabwe e Uganda, l'incidenza è notevole, con un totale rispettivamente di circa 436, 191 e 10 persone. Ciò indica che l'Africa è il continente dove il cognome ha la maggiore presenza, probabilmente per la sua provenienza o per le comunità che hanno mantenuto viva nel tempo la tradizione familiare.

In Asia, Indonesia e India mostrano un'incidenza rispettivamente di 416 e 77 persone. La presenza in Indonesia, in particolare, è significativa e potrebbe essere messa in relazione a scambi storici o movimenti migratori tra Africa e Asia, oppure a specifiche comunità che hanno portato il cognome in queste regioni.

In Oceania, la Malesia presenta un'incidenza di 15 persone, il che rafforza l'idea che il cognome Katini abbia una presenza dispersa nelle regioni del sud-est asiatico e dell'Oceania, probabilmente attraverso migrazioni o scambi culturali nella storia recente.

Nelle regioni occidentali, come Stati Uniti, Australia e Regno Unito, la presenza è minima, con incidenze rispettivamente di 3, 1 e 1 persona. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o diaspore, in cui le comunità africane e asiatiche hanno adottato il cognome in questi paesi in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche.

L'analisi regionale mostra che, sebbene il cognome Katini abbia una presenza globale limitata, la sua concentrazione in Africa e Asia è significativa e riflette le profonde radici culturali in queste regioni. La dispersione verso altri continenti indica processi migratori e l'espansione di comunità che mantengono vivo il cognome in contesti culturali e sociali diversi.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Katini riflette la sua probabile origine in comunità africane e asiatiche, con una dispersione facilitata dai movimenti migratori e dalle relazioni storiche tra i continenti. L'attuale allestimento offre una visione chiara delle radici culturali e della storia delle comunità che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Katini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Katini

Attualmente ci sono circa 1.251 persone con il cognome Katini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,394,884 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Katini è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Katini è più comune in Kenya, dove circa 436 persone lo portano. Questo rappresenta il 34.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Katini sono: 1. Kenya (436 persone), 2. Indonesia (416 persone), 3. Zimbabwe (191 persone), 4. India (77 persone), e 5. Repubblica Democratica del Congo (55 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.9% del totale mondiale.
Il cognome Katini ha un livello di concentrazione moderato. Il 34.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kenya, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.