Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Keili è più comune
Sierra Leone
Introduzione
Il cognome Keili è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che esistano circa 16 persone con questo cognome nel mondo, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Keili è più diffuso sono principalmente l'Oceania e l'America, con una notevole incidenza in paesi come Isole Salomone, Stati Uniti, Russia, Iran e Papua Nuova Guinea. La presenza in questi luoghi potrebbe essere messa in relazione a migrazioni, colonizzazioni o scambi culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.
Dal punto di vista storico e culturale il cognome Keili non ha una lunga tradizione documentata in documenti antichi, il che fa pensare che possa trattarsi di un cognome di origine o formazione relativamente recente in contesti specifici. La varietà nella distribuzione geografica può anche indicare che il cognome ha origini diverse o che è stato adottato in culture diverse con significati particolari in ciascuna di esse.
Distribuzione geografica del cognome Keili
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Keili rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi dove la sua incidenza è notevole. La concentrazione più alta si registra nelle Isole Salomone, con un'incidenza di 16 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale conosciuto con questo cognome. Ciò indica che in questa nazione Keili è un cognome relativamente più comune rispetto ad altri paesi.
Negli Stati Uniti l'incidenza è di 5 persone, che equivale a circa il 31% del totale mondiale, anche se in termini assoluti si tratta ancora di una presenza esigua. La presenza in Russia, con 2 persone, suggerisce che il cognome sia arrivato o si sia sviluppato anche in contesti slavi, forse attraverso migrazioni o scambi culturali nel recente passato.
In Iran e Papua Nuova Guinea, con 1 persona ciascuno, l'incidenza è ancora inferiore, ma la sua esistenza indica che il cognome ha raggiunto una certa presenza in regioni molto diverse in termini culturali e geografici. La dispersione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori, scambi commerciali o anche adozioni di cognomi in contesti specifici.
La distribuzione del cognome Keili mostra uno schema che privilegia l'Oceania e l'America, con una presenza significativa nelle Isole Salomone e negli Stati Uniti, mentre in Europa e Asia la sua incidenza è minima o inesistente. Ciò potrebbe riflettere le rotte migratorie e i collegamenti storici tra questi paesi, dove la dispersione del cognome è stata facilitata da movimenti coloniali, commerciali o di popolazione.
Rispetto ad altri cognomi, Keili ha una distribuzione abbastanza limitata in termini assoluti, ma la sua concentrazione in alcuni paesi suggerisce che potrebbe avere un'origine o una storia particolare in quelle regioni, che merita di essere esplorata in modo più approfondito.
Origine ed etimologia di Keili
Il cognome Keili presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata nei documenti storici tradizionali, può essere associata a radici in lingue e culture specifiche. La presenza in paesi come le Isole Salomone, la Papua Nuova Guinea e gli Stati Uniti suggerisce che potrebbe avere origine nelle lingue indigene dell'Oceania o in una lingua di influenza coloniale in quelle regioni.
Un'ipotesi è che Keili possa essere una variante o derivazione di cognomi di origine toponomastica, cioè legati ad un luogo geografico. In alcuni casi, i cognomi contenenti la sillaba "Kei" o "Keli" sono collegati a nomi di luoghi o regioni specifici, sebbene non vi siano prove conclusive che confermino questa relazione nel caso di questo particolare cognome.
Un'altra possibilità è che Keili sia un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un termine che ha un significato particolare in qualche lingua. Tuttavia, poiché non esistono documenti storici esaurienti a sostegno di questa ipotesi, è difficile determinarne con precisione l'etimologia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati disponibili non sono menzionate forme alternative, ma in diverse regioni o culture è possibile che esistano variazioni fonetiche o scritte che hannoevoluto nel tempo. La mancanza di documenti storici dettagliati fa sì che l'etimologia esatta rimanga un'ipotesi, sebbene la presenza in regioni specifiche possa offrire indizi sulla sua possibile origine culturale o linguistica.
In sintesi, il cognome Keili sembra avere un'origine che potrebbe essere messa in relazione con le lingue oceaniche o con influenze coloniali presenti in quelle zone, anche se la sua storia esatta richiede ancora ulteriori ricerche. La dispersione geografica e la scarsità di varianti ortografiche conosciute rendono difficile una conclusione definitiva, ma la sua presenza in diversi continenti suggerisce un'origine multiforme e forse recente.
Presenza regionale
La presenza del cognome Keili in diverse regioni del mondo riflette modelli di migrazione e contatto culturale. In Oceania, più precisamente nelle Isole Salomone, la sua incidenza è più alta, con 16 persone, il che indica che in questa regione potrebbe trattarsi di un cognome tradizionale o comunemente usato in alcune comunità. La storia delle Isole Salomone, segnata dalla colonizzazione, dagli scambi con i paesi vicini e dai movimenti migratori interni, potrebbe aver favorito la conservazione e la trasmissione di questo cognome in quelle comunità.
In Nord America, negli Stati Uniti hanno un'incidenza di 5 persone con il cognome Keili, che rappresenta circa il 31% del totale mondiale conosciuto. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata a migrazioni recenti o storiche dall'Oceania o dalle regioni vicine, o anche all'adozione di cognomi in contesti specifici. La diversità culturale negli Stati Uniti favorisce la comparsa di cognomi di origini diverse e Keili potrebbe esserne un esempio.
In Europa, in particolare in Russia, ci sono 2 persone con questo cognome. La presenza in Russia potrebbe essere dovuta ai movimenti migratori degli ultimi tempi o all'adozione di cognomi in contesti particolari. Sebbene l'incidenza sia bassa, la sua esistenza in Russia suggerisce che il cognome sia arrivato o si sia sviluppato in contesti slavi, forse attraverso scambi culturali o migrazioni.
In Asia, in particolare in Iran, la presenza è minima con una sola persona registrata con il cognome Keili. Ciò può riflettere una migrazione specifica o un'adozione del cognome in determinati contesti culturali specifici. La dispersione in regioni così diverse in termini culturali e linguistici indica che Keili non è un cognome esclusivo di una singola cultura o regione, ma potrebbe essere stato adottato o adattato in contesti diversi.
In Oceania, oltre alle Isole Salomone, anche la presenza in Papua Nuova Guinea di una sola persona indica la dispersione del cognome nella regione. La storia di queste zone, segnata dagli scambi con colonizzatori e migranti, potrebbe aver facilitato l'introduzione e la conservazione del cognome in queste comunità.
Nel complesso, la presenza regionale del cognome Keili mostra un modello di dispersione che abbraccia l'Oceania, le Americhe e parti dell'Eurasia, con una concentrazione nelle Isole Salomone. La distribuzione suggerisce che il cognome possa avere origine in regioni oceaniche o in comunità con contatti storici con queste aree, anche se la sua storia specifica richiede ancora ulteriori ricerche per determinarne le esatte radici.
Domande frequenti sul cognome Keili
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Keili