Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Kenor è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Kenor è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcuni paesi dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 42 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili radici storiche.
I paesi in cui il cognome Kenor è maggiormente presente sono Brasile, Indonesia, Israele, Russia, Filippine, Pakistan, Bielorussia, Liberia e Norvegia. L'incidenza più alta si riscontra in Brasile, con un'incidenza del 42%, suggerendo che quel paese è dove il cognome è più diffuso. La presenza in paesi diversi come Indonesia, Israele e Russia indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso migrazioni, scambi culturali o movimenti storici. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome Kenor, la sua distribuzione geografica e i dati disponibili consentono un'analisi approfondita delle sue possibili radici ed evoluzione.
Distribuzione geografica del cognome Kenor
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Kenor rivela una presenza dispersa in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Brasile, dove rappresenta circa il 42% dei portatori conosciuti del cognome. Ciò equivale a circa 17 persone su un totale stimato di 42 in tutto il mondo, indicando che il Brasile è il paese principale in cui questo cognome si trova in modo significativo.
Seguono paesi come Indonesia, Israele e Russia, ciascuno con un'incidenza di 7 persone, ciascuno dei quali rappresenta circa il 16-17% del totale mondiale. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni storiche, scambi culturali o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. Nelle Filippine e in Pakistan l'incidenza è inferiore, con 5 persone ciascuna, che rappresenta circa il 12% del totale mondiale per entrambi i paesi.
Infine, esiste una presenza residua in Bielorussia, Liberia e Norvegia, rispettivamente con 2, 1 e 1 persona. La distribuzione in questi paesi può riflettere recenti movimenti migratori o legami familiari specifici. La dispersione del cognome in diversi continenti, tra cui America, Asia, Europa e Africa, suggerisce che il cognome Kenor abbia avuto un percorso diverso e sfaccettato, forse legato a fenomeni migratori e culturali che hanno portato al suo insediamento in diverse regioni del mondo.
Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalla storia coloniale, dalle rotte commerciali e dalle migrazioni moderne, che hanno facilitato la diffusione di alcuni cognomi in contesti specifici. La predominanza in Brasile, in particolare, potrebbe essere collegata all'immigrazione europea o ai movimenti interni al continente sudamericano, anche se sono necessarie ulteriori analisi per determinare le cause esatte.
Origine ed etimologia del cognome Kenor
Il cognome Kenor ha un'origine che, pur non essendo del tutto documentata, può essere associata a diverse radici culturali e linguistiche. La distribuzione geografica suggerisce che potrebbe avere radici in diverse lingue e regioni, tra cui l’ebraico, il russo o anche lingue di origine asiatica. La presenza in paesi come Israele, Russia, Indonesia e Filippine indica che il cognome può avere molteplici origini o varianti a seconda del contesto culturale.
Un'ipotesi possibile è che Kenor sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio, comune in alcune culture. In ebraico, ad esempio, alcuni cognomi simili hanno radici in nomi religiosi o storici. Tuttavia, non esiste alcuna prova concreta che colleghi direttamente Kenor a un significato specifico in ebraico o in altre lingue. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o regione, sebbene non esistano documenti chiari che identifichino un luogo con quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o adattamenti in diverse lingue, come Kénor, Kenór o varianti fonetiche emerse nel tempo. La mancanza di un significato definito nei dati disponibili rende difficile determinare l'origine esatta, ma la diffusione in paesi con radici culturali diverse suggerisce che il cognome possa averesviluppati in modo indipendente in diverse regioni o sono stati adattati a lingue e contesti storici diversi.
In sintesi, il cognome Kenor sembra avere un'origine multiforme, forse legata a diverse radici culturali, e la sua storia potrebbe essere segnata da migrazioni, scambi culturali e adattamenti linguistici. La mancanza di documenti storici specifici limita una conclusione definitiva, ma la sua distribuzione attuale offre indizi sulla sua possibile evoluzione e radici culturali.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Kenor nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che i movimenti contemporanei. In America, soprattutto in Brasile, ha la sua maggiore incidenza il cognome, che potrebbe essere messo in relazione alla storia dell'immigrazione europea e dei movimenti interni al Sud America. L'elevata incidenza in Brasile, con il 42%, indica che in quel paese il cognome è stato adottato o mantenuto in comunità specifiche, possibilmente legate a immigrati o colonizzatori che portavano il cognome dall'Europa o dall'Asia.
In Asia, paesi come l'Indonesia e le Filippine mostrano una presenza significativa con rispettivamente 7 e 5 persone. La presenza in Indonesia, un paese con una storia di commercio e colonizzazione da parte degli olandesi e di altri europei, potrebbe spiegare l'introduzione del cognome nella regione. Nelle Filippine, anche l'influenza spagnola e la storia coloniale potrebbero aver contribuito all'adozione del cognome, sebbene l'incidenza rimanga bassa in termini assoluti.
In Europa, Russia, Bielorussia e Norvegia mostrano una presenza residua, rispettivamente con 7, 2 e 1 persona. La presenza in Russia e Bielorussia può essere messa in relazione a migrazioni all'interno del continente europeo o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. La presenza in Norvegia, anche se minima, potrebbe riflettere recenti movimenti migratori o legami familiari con altre regioni.
In Africa, la Liberia ha un'incidenza molto bassa, con una sola persona, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in quella regione. La dispersione nei diversi continenti suggerisce che il cognome Kenor non è legato a una singola cultura o regione, ma è stato adottato o adattato in vari contesti storici e culturali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Kenor riflette un modello di dispersione globale, con concentrazioni in Sud America e presenza in Asia ed Europa. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e dei movimenti culturali ha contribuito alla distribuzione attuale, rendendo il cognome un esempio di come le identità familiari possono diffondersi e adattarsi nelle diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Kenor
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Kenor