Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Khalyavina è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Khalyavina è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'Asia centrale. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.362 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la concentrazione più alta si registra in Russia, con un'incidenza di 1.362 persone, seguita da paesi come Kazakistan, Moldavia e Uzbekistan, tra gli altri. La presenza del cognome in diverse regioni riflette modelli migratori storici, movimenti di popolazioni e relazioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata o un significato specifico ampiamente documentato, il cognome Khalyavina sembra avere radici nelle regioni di lingua russa o in aree in cui le lingue slave e turche hanno avuto influenza. Successivamente, la sua distribuzione, origine e presenza regionale verranno analizzate in modo approfondito per comprenderne meglio il contesto e la rilevanza culturale.
Distribuzione geografica del cognome Khalyavina
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Khalyavina rivela una presenza predominante nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. L'incidenza totale nel mondo è di circa 1.362 persone, concentrata principalmente in Russia, dove si registrano 1.362 individui, che rappresentano l'intera incidenza globale conosciuta. Ciò indica che il cognome è quasi esclusivo della Russia, con un'incidenza significativa che riflette la sua possibile origine in questa regione o in aree con influenza culturale e linguistica russa.
Al di fuori della Russia, la presenza del cognome è molto più bassa, con registrazioni in paesi come Kazakistan (39 persone), Moldavia (9 persone), Uzbekistan (4 persone), Kirghizistan (2 persone), Bielorussia (1 persona), Germania (1 persona) e Moldavia (1 persona). La dispersione in questi paesi suggerisce modelli migratori e relazioni storiche, soprattutto nelle regioni che facevano parte dell'ex Unione Sovietica o che hanno avuto scambi culturali con la Russia.
L'elevata incidenza in Russia si spiega con la radice etimologica del cognome, che sembra avere origine nelle lingue slave, in particolare nel russo o nei dialetti affini. La presenza in paesi come Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan riflette anche l'influenza della migrazione interna durante l'era sovietica, dove molte famiglie si trasferirono all'interno del territorio dell'ex Unione Sovietica. La distribuzione in Europa, in particolare in Germania e Bielorussia, potrebbe essere correlata a movimenti migratori più recenti o storici, nonché a comunità di origine russa in questi paesi.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Khalyavina mostra una distribuzione abbastanza concentrata, con una presenza quasi esclusiva in Russia e nelle regioni vicine. La dispersione nei paesi dell’Asia centrale e dell’Europa orientale è coerente con i modelli migratori storici e le relazioni culturali nella regione. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore in numero assoluto, riflette l'importanza delle migrazioni e dei collegamenti culturali nella formazione e nel mantenimento dei cognomi in queste aree.
Origine ed etimologia di Khalyavina
Il cognome Khalyavina sembra avere radici nelle lingue slave, in particolare nel russo o nei dialetti correlati. La struttura del cognome, con desinenze in "-ina", suggerisce che potrebbe essere un cognome patronimico o derivato da un nome, comune nelle tradizioni di denominazione in Russia e in altri paesi slavi. La desinenza "-ina" nei cognomi femminili è tipica delle lingue slave, indicando una possibile parentela con un antenato maschio il cui nome servì come base per la formazione del cognome.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste un riferimento chiaro o ampiamente accettato nella letteratura onomastica che spieghi l'esatta origine di Khalyavina. È però plausibile che derivi da un nome di persona, da un luogo geografico, oppure da una caratteristica personale o familiare. La radice "Khalyava" potrebbe essere correlata a un termine o nome antico, sebbene non ci siano dati conclusivi per confermarlo. La presenza nelle regioni di lingua russa e nei paesi limitrofi suggerisce che il cognome potrebbe essere collegato a una località, a una caratteristica fisica o a un'occupazione ancestrale, anche se ciò richiede ulteriori ricerche per confermarlo.
Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme simili in diverse regioni, adattate alle particolarità fonetiche eortografia di ciascuna lingua. La struttura del cognome, con la sua desinenza in "-ina", indica anche che può esistere in forma maschile e femminile, con Khalyavin per gli uomini e Khalyavina per le donne, seguendo le convenzioni dei cognomi nelle lingue slave.
Storicamente parlando, il cognome potrebbe aver avuto origine in una comunità rurale o in una famiglia nobile, poiché molti cognomi in Russia e nelle regioni vicine hanno radici in lignaggi storici o toponimi. La mancanza di documenti specifici impedisce un'affermazione definitiva, ma la sua distribuzione e struttura suggeriscono un'origine nella tradizione slava, con possibili collegamenti con nomi o luoghi antichi trasmessi di generazione in generazione.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Khalyavina in diversi continenti riflette principalmente la sua origine nelle regioni dell'Europa orientale e dell'Asia centrale. In Europa la sua incidenza è quasi esclusiva nei paesi che facevano parte della sfera d’influenza sovietica, come Russia, Bielorussia e Germania. La presenza in Germania, anche se minima, potrebbe essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici, soprattutto nelle comunità di origine russa o slava dell'Europa occidentale.
In Asia centrale, paesi come Kazakistan, Uzbekistan e Kirghizistan mostrano una presenza significativa rispetto ad altri paesi della regione. Ciò può essere spiegato con la storia delle migrazioni interne durante l’era sovietica, quando molte famiglie si trasferirono all’interno del territorio dell’ex Unione Sovietica, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. Particolarmente notevole è l'incidenza in Kazakistan, con 39 persone, il che indica che il cognome potrebbe avere radici in comunità di origine russa o in famiglie che hanno adottato cognomi di origine slava nella regione.
In America non esistono dati specifici sulla presenza del cognome Khalyavina, il che fa ritenere che la sua dispersione in questi continenti sia minima o inesistente. Tuttavia, in paesi europei come la Germania, la presenza è testimoniale e può essere messa in relazione alla diaspora russa o di origine slava. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori del XX secolo, quando comunità di origine russa e slava si stabilirono nell'Europa occidentale e nel Nord America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Khalyavina è chiaramente legata a regioni con una storia di influenza russa e slava, con una dispersione che riflette movimenti migratori interni ed esterni. La concentrazione in Russia e nei paesi limitrofi, insieme alla presenza in Europa occidentale, mostra un modello di distribuzione che unisce radici storiche e migratorie, consolidando il suo carattere nelle regioni russofone e nelle comunità di origine russa all'estero.
Domande frequenti sul cognome Khalyavina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Khalyavina