Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Koglin è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Koglin è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.139 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Koglin è diffuso soprattutto nei paesi di lingua tedesca, così come in alcune nazioni dell'America e dell'Oceania, dove migrazioni e movimenti di popolazione hanno contribuito alla sua dispersione. La presenza in paesi come Germania, Brasile, Stati Uniti e Australia riflette modelli storici di migrazione europea e, in particolare, germanica, che hanno influenzato la distribuzione del cognome nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Koglin, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Koglin
Il cognome Koglin ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Europa, con una notevole concentrazione nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni in cui la migrazione europea ha avuto un impatto significativo. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge 2.139 persone, con la Germania che è il paese con la più alta prevalenza, con circa 2.139 individui, che rappresentano l'intera incidenza globale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura germanica e che la sua origine è probabilmente localizzata in questa regione.
Al di fuori della Germania, il cognome Koglin è presente anche nei paesi dell'America e dell'Oceania, anche se in misura minore. In Brasile, ad esempio, ci sono circa 479 persone con questo cognome, che equivale a circa il 22% del totale mondiale, riflettendo la migrazione europea verso il Sud America nel corso dei secoli XIX e XX. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 464 persone, pari a circa il 21,7% del totale, risultato della significativa immigrazione europea nel corso del XX secolo. Anche l'Australia ha una presenza notevole, con 25 persone, a testimonianza della migrazione europea verso l'Oceania.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Svizzera, Russia, Polonia, Regno Unito, Svezia, Canada, Norvegia, Sudafrica, Austria, Cile, Danimarca, Spagna, Liechtenstein, Paesi Bassi e Filippine. La dispersione in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare l’espansione delle comunità germaniche ed europee nei diversi continenti. La distribuzione in paesi come la Polonia, con 10 persone, e nel Regno Unito e in Svezia, con 8 persone ciascuno, indica anche una certa presenza in regioni con legami storici con l'Europa centrale e settentrionale.
In termini percentuali, la prevalenza in Germania supera di gran lunga quella di altri paesi, consolidando il suo carattere di origine principale. La presenza in America e Oceania, seppur minore in numero assoluto, è significativa in termini relativi, poiché riflette processi migratori e di insediamento in tempi diversi. La distribuzione geografica del cognome Koglin, quindi, mostra un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee, soprattutto germaniche, verso altri continenti alla ricerca di nuove opportunità e insediamenti.
Origine ed etimologia del cognome Koglin
Il cognome Koglin ha radici che sembrano strettamente legate alla regione germanica, precisamente alla Germania e ai paesi di lingua tedesca. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.
Una possibile origine del cognome Koglin è che sia di natura toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località specifica della Germania o delle regioni vicine. Molti cognomi germanici affondano le loro radici nei nomi di città, fiumi o caratteristiche geografiche, ed è plausibile che Koglin sia uno di questi casi. La desinenza "-lin" in tedesco è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o parentela, suggerendo che il cognome potrebbe essere nato come un modo per identificare persone originarie di un luogo chiamato Kogel o simile.
Un'altra ipotesi è che Koglin sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. Tuttavia non esistono documenti chiari che indichino un nome personale specifico che abbia dato origine a questo cognome. La presenza nelle regioni germaniche e la struttura del cognome supportano l'idea di un'origine toponomastica o geografica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibileEsistono forme simili o derivate, come Kogelin, Kogler o Koglinh, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine nella regione germanica, con possibile riferimento ad un luogo o ad una caratteristica geografica che ha dato origine al cognome.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Koglin in diverse regioni del mondo rivela modelli che riflettono la storia migratoria europea e, in particolare, germanica. In Europa la Germania è chiaramente il centro d'origine e dove l'incidenza è massima, con una presenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La migrazione dalla Germania verso i paesi dell'America e dell'Oceania ha portato il cognome ad avere una presenza significativa anche in Brasile, Stati Uniti e Australia.
In America Latina, l'incidenza in Brasile con circa 479 persone indica un'importante migrazione dall'Europa, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie germaniche emigrarono in cerca di nuove opportunità. La presenza negli Stati Uniti, con 464 persone, riflette anche la storia dell'immigrazione europea, in particolare nel XX secolo, quando molte famiglie di origine tedesca, polacca e di altre origini emigrarono nel Nord America.
In Oceania, la presenza in Australia, anche se in numero inferiore (25 persone), testimonia l'espansione delle comunità europee in questa regione, principalmente durante il XIX secolo, quando i coloni europei si stabilirono in Australia. La presenza in altri paesi, come Svizzera, Russia, Polonia, Regno Unito, Svezia, Canada, Norvegia, Sudafrica, Austria, Cile, Danimarca, Spagna, Liechtenstein, Paesi Bassi e Filippine, anche se su scala minore, riflette la dispersione del cognome in regioni con legami storici o migratori con la Germania e l'Europa centrale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Koglin è un riflesso dei movimenti migratori europei, soprattutto germanici, verso diversi continenti. La prevalenza in Germania ne conferma l'origine, mentre la presenza in America e Oceania evidenzia processi migratori e di insediamento alla ricerca di nuove opportunità. La dispersione geografica del cognome, sebbene concentrata in Europa, è riuscita a diffondersi in altri continenti, mantenendo la propria identità e significato in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Koglin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Koglin