Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Koranda è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Koranda è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e Nord America. Secondo i dati disponibili, sono circa 911 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Koranda è particolarmente diffuso negli Stati Uniti, con un'incidenza di 911 persone, seguito da paesi europei come Repubblica Ceca, Austria e Germania, tra gli altri. La presenza in diverse regioni del mondo suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, oltre a possibili radici in comunità specifiche. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Koranda, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, per offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Koranda
Il cognome Koranda mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 911 persone, concentrate soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrati 911 individui con questo cognome, che rappresentano la maggior parte della sua presenza globale. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia radici in Europa, la sua dispersione si è consolidata nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, probabilmente a causa dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX.
In Europa l'incidenza è notevole in paesi come la Repubblica Ceca, con 681 abitanti, e l'Austria, con 163. La presenza in questi paesi suggerisce una probabile origine nelle regioni dell'Europa centrale, dove sono comuni cognomi con radici nelle lingue slave o germaniche. Inoltre, in paesi come la Germania, con 29 incidenti, e in misura minore in Svizzera, Italia, Polonia e altri, si osserva una dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti migratori interni o storici nella regione.
La distribuzione nei paesi extraeuropei, come il Canada, con un'incidenza minima di 1 persona, indica una presenza residua o di comunità specifiche che mantengono il cognome. La presenza in paesi come l'Australia, con 6 incidenti, riflette anche migrazioni recenti o storiche dall'Europa all'Oceania.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Koranda abbia un'origine europea, in particolare nelle regioni dell'Europa centrale, e che la sua espansione verso altri continenti sia stata il risultato di migrazioni, principalmente verso gli Stati Uniti e il Canada. La concentrazione negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata alle ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee cercarono nuove opportunità nel Nord America.
Rispetto ad altri cognomi, l'incidenza di Koranda è relativamente bassa, ma la sua presenza nei paesi chiave riflette un modello tipico della migrazione europea verso il continente americano, così come in alcune regioni dell'Oceania e dell'Asia. La distribuzione geografica può essere influenzata anche da comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel corso delle generazioni, preservando la propria identità culturale e familiare in diversi contesti storici e sociali.
Origine ed etimologia di Koranda
Il cognome Koranda ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere collocata nel contesto dei cognomi di origine europea, in particolare nelle regioni dell'Europa centrale come la Repubblica Ceca e l'Austria. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono una possibile radice nelle lingue slave o germaniche, che coincide con la distribuzione geografica predominante in questi paesi.
L'analisi etimologica indica che Koranda potrebbe derivare da un termine toponomastico o da un nome proprio divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. La significativa presenza in Repubblica Ceca, con 681 occorrenze, avvalora l'ipotesi che il cognome abbia radici in quella regione, dove molti cognomi hanno origine da toponimi, caratteristiche geografiche, o soprannomi legati a caratteristiche fisiche o personali.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino una traduzione letterale o un significato specifico del cognome Koranda. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. La variante ortografica più comune nella regionePotrebbe essere Koranda, anche se in altri paesi potrebbero esserci piccole variazioni dovute ad adattamenti fonetici o ortografici.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in comunità rurali o in zone dove era comune l'identificazione tramite toponomastica. La migrazione di famiglie con questo cognome dall'Europa verso altri continenti, soprattutto nel XIX e XX secolo, contribuì ad espandere la sua presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada. La storia di questi movimenti migratori riflette la ricerca di nuove opportunità e la preservazione dell'identità familiare attraverso il cognome Koranda.
In sintesi, il cognome Koranda ha probabilmente origine nelle regioni dell'Europa centrale, con radici in termini toponomastici o descrittivi, ed è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la sua identità in paesi e culture diverse. L'etimologia e la storia del cognome riflettono la complessità delle migrazioni europee e la formazione di comunità in nuovi territori.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Koranda in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l'incidenza è particolarmente significativa nella Repubblica Ceca, con 681 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un singolo Paese. Anche l'Austria presenta una presenza notevole con 163 incidenti, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nelle regioni germaniche e slave dell'Europa centrale.
In Germania l'incidenza è più bassa, con 29 persone, ma comunque significativa, suggerendo che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni o attraverso relazioni culturali e familiari nella regione. La presenza in paesi come Polonia, Italia, Svizzera e altri, anche se minima, indica una dispersione che potrebbe essere correlata alle migrazioni o agli scambi storici in Europa.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con un'incidenza di 911 persone, che rappresentano la maggiore presenza del cognome nel mondo. Questi dati riflettono la forte migrazione europea verso gli Stati Uniti nel XIX e XX secolo, dove molte famiglie portarono con sé cognomi e tradizioni culturali. La presenza in Canada, anche se molto piccola (1 persona), indica anche l'arrivo di famiglie europee in quella regione.
In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 6 persone, suggerendo una migrazione più recente o meno numerosa dall'Europa. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e, in misura minore, in altri paesi, non trova riscontro nei dati disponibili, ma è possibile che esistano comunità con radici in Europa che hanno mantenuto il cognome nelle loro genealogie.
In Asia e negli altri continenti la presenza del cognome Koranda è praticamente inesistente, il che è coerente con la sua origine europea e la sua espansione prevalentemente verso Occidente. La distribuzione regionale del cognome riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento di comunità europee in diverse parti del mondo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Koranda evidenzia una forte concentrazione nell'Europa centrale, soprattutto nella Repubblica Ceca e in Austria, e una significativa espansione negli Stati Uniti, risultato di massicce migrazioni nei secoli XIX e XX. La dispersione in altri paesi e continenti è minore, ma indica l'influenza delle migrazioni europee e la conservazione dell'identità familiare attraverso il cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Koranda
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Koranda