Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Labenne è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Labenne è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 202 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui Labenne è maggiormente presente sono gli Stati Uniti, il Belgio e la Francia, con un'incidenza rispettivamente di 202, 82 e 34 persone. Si trova anche nei paesi dell’America Latina, come Argentina, Messico e Brasile, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto francesi e belghe, che hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La storia e la cultura di questi luoghi, insieme alle migrazioni, hanno permesso che il cognome Labenne si mantenga e si trasmetta attraverso le generazioni, diventando parte del patrimonio genealogico di diverse famiglie nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Labenne
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Labenne rivela che la sua incidenza più elevata si registra negli Stati Uniti, con circa 202 persone che portano questo cognome, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. Ciò può essere spiegato dalla storia migratoria degli europei verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo, dove molte famiglie francesi e belghe emigrarono in cerca di nuove opportunità e portarono con sé i propri cognomi.
In Europa, il Belgio conta circa 82 persone con il cognome Labenne e la Francia 34. La presenza in questi paesi suggerisce un'origine europea del cognome, forse legata alle regioni francofone o vicine al confine con il Belgio. La distribuzione in questi paesi può anche riflettere la storia dei movimenti interni e delle migrazioni all'interno del continente, nonché l'influenza della cultura francese e belga sulla formazione dei cognomi.
In America, anche paesi come Argentina, Messico, Brasile e Canada mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. L'Argentina, con 6 persone, e il Messico, con 1, rappresentano esempi di come le migrazioni europee, soprattutto francesi, abbiano raggiunto l'America Latina e abbiano lasciato il segno nei cognomi familiari. La presenza in Brasile e Canada, seppure minima, indica anche la dispersione del cognome in diverse regioni del continente americano.
In altre parti del mondo, come Repubblica Ceca, Tailandia, Brasile, Canada, Porto Rico, Qatar e Paesi Bassi, l'incidenza è molto bassa, con tra 1 e 3 persone in ciascun paese. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o alla presenza di individui di origine europea in questi paesi. La distribuzione globale del cognome Labenne, sebbene in numero limitato, riflette modelli storici di migrazione e insediamento nei diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione del cognome Labenne mostra una concentrazione in Europa e America, con una presenza significativa negli Stati Uniti. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte questa dispersione, che può anche essere collegata alla storia familiare e alle decisioni migratorie delle famiglie che portano questo cognome.
Origine ed etimologia di Labenne
Il cognome Labenne ha un'origine che sembra essere strettamente legata alle regioni francofone, vista la sua maggiore incidenza in paesi come Francia e Belgio. La struttura del cognome, che inizia con "La-", è tipica dei cognomi toponomastici o descrittivi della lingua francese, dove il prefisso "La" significa "il" in spagnolo, e può essere associato a un luogo geografico o a una particolare caratteristica dell'ambiente o a una famiglia originaria di un luogo specifico.
Il termine "Benne" in francese può essere correlato a parole che denotano un luogo o una caratteristica geografica. Ad esempio, "Benne" può riferirsi a un luogo in cui vengono immagazzinate o trasportate merci, oppure può essere collegato al nome di un luogo. In alcuni casi, i cognomi che iniziano con "La-" e contengono un sostantivo o un nome di luogo indicano che la famiglia risiedeva originariamente in o nelle vicinanze di un luogo chiamato Labenne o simile.
È importante notare che in Francia esiste una città chiamata Labenne, situata nella regione dell'Aquitania, nel sud-ovest del paese. Questa città, conosciuta per la sua spiaggia e la suaambiente naturale, potrebbe essere l'origine del cognome, soprattutto se le famiglie originarie di quella zona adottarono il nome per identificare il luogo di residenza o di proprietà.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Labenne, anche se in alcuni documenti antichi o in regioni diverse lo si può trovare scritto in modi simili o con piccole variazioni. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine toponomastica, legata ad una località denominata Labenne o con caratteristiche geografiche simili nelle regioni francofone.
Il contesto storico del cognome suggerisce che sia stato adottato in tempi in cui le famiglie cominciavano a identificare formalmente le proprie radici geografiche, probabilmente nel Medioevo o nel Rinascimento, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa. La presenza del cognome nelle regioni francofone e la sua successiva dispersione attraverso le migrazioni spiegano la sua attuale distribuzione nei diversi paesi.
Presenza regionale
Il cognome Labenne presenta una distribuzione che riflette modelli storici e culturali nei diversi continenti. In Europa, soprattutto in Francia e Belgio, la loro presenza è più significativa, rispettivamente con 34 e 82 persone. La vicinanza geografica e le relazioni culturali tra questi paesi facilitano la conservazione e la trasmissione del cognome in quelle regioni.
In America, la presenza in paesi come Argentina, Messico, Brasile e Canada indica un'influenza delle migrazioni europee, in particolare francesi e belghe. L'Argentina, con 6 persone, mostra come le famiglie europee si stabilirono nel continente sudamericano, lasciando il segno nei cognomi. L'incidenza in Messico e Brasile, sebbene inferiore, riflette anche l'arrivo degli immigrati europei in tempi diversi.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con circa 202 persone con il cognome Labenne, che rappresenta la più alta concentrazione globale. Ciò può essere attribuito alle migrazioni di massa degli europei nel XIX e XX secolo, che portarono con sé i loro cognomi e le tradizioni familiari. La presenza in Canada, sebbene minore, indica anche l'influenza di queste migrazioni nel nord del continente.
In Asia e Oceania, l'incidenza è minima, con solo 2 persone in Tailandia e 1 in Australia, rispettivamente. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di individui di origine europea in questi paesi. La dispersione del cognome in queste regioni è limitata, ma riflette la globalizzazione e la mobilità moderna.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Labenne mostra una maggiore concentrazione in Europa e America, con una minore dispersione nelle altre regioni del mondo. La storia delle migrazioni, le relazioni culturali e i legami familiari hanno contribuito all'attuale distribuzione del cognome, che continua a riflettere i movimenti umani nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Labenne
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Labenne