Labriola

5.340 persone
21 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Labriola è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.805
persone
#1
Italia Italia
1.933
persone
#3
Argentina Argentina
907
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.2% Moderato

Il 36.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.340
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,498,127 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Labriola è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.933
36.2%
1
Italia
1.933
36.2%
2
Stati Uniti d'America
1.805
33.8%
3
Argentina
907
17%
4
Brasile
370
6.9%
5
Canada
105
2%
6
Svizzera
54
1%
7
Uruguay
40
0.7%
8
Venezuela
36
0.7%
9
Francia
25
0.5%
10
Inghilterra
22
0.4%

Introduzione

Il cognome Labriola è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.933 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come gli Stati Uniti, l'Argentina e il Brasile, dove il cognome è stato adottato e trasmesso di generazione in generazione. Rilevante, inoltre, è anche la sua presenza in Europa, in particolare in Italia, suo probabile paese di origine, anche se in misura minore rispetto ad America e Nord America. La storia e l'origine del cognome Labriola sono legate a contesti culturali e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome, fornendo una visione completa del suo significato e della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Labriola

Il cognome Labriola presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali di diverse regioni. L'incidenza globale è stimata in 1.933 persone, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America e del Nord America. In particolare spiccano gli Stati Uniti con circa 1.805 persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 93% del totale mondiale, indice di una forte presenza in quel Paese. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e XX secolo probabilmente contribuì a questa elevata incidenza, poiché molte famiglie italiane portarono i propri cognomi in Nord America in cerca di migliori opportunità.

In Sud America, l'Argentina conta circa 907 persone con il cognome Labriola, che equivale a circa il 47% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina, soprattutto nelle province di Buenos Aires e Santa Fe, è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome in questa regione. Anche il Brasile presenta un'incidenza notevole, con circa 370 persone, riflettendo la presenza di immigrati italiani nel Paese, in particolare in stati come San Paolo e Rio de Janeiro.

Altri paesi con una presenza significativa includono Canada (105 persone), Cile (54), Uruguay (40) e Venezuela (36). La dispersione in questi paesi evidenzia le ondate migratorie europee, soprattutto italiane, che arrivarono in America nei secoli XIX e XX. In Europa il cognome è presente in Francia, con circa 25 persone, e in Germania, con 15. L'incidenza nei paesi europei è inferiore, ma indica che il cognome ha radici anche continentali, forse legate a regioni del Sud Italia.

Nei paesi anglofoni come Regno Unito (22), Australia (13), e in altri paesi europei come Austria, Belgio, Bulgaria, e in alcuni paesi asiatici come l'India, con 1, si registra anche la presenza del cognome, anche se su scala minore. La dispersione globale riflette un modello migratorio che ha portato il cognome Labriola dalla sua possibile origine in Italia a diverse parti del mondo, principalmente attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Labriola mostra una forte presenza nel Nord e nel Sud America, con una base significativa rispettivamente negli Stati Uniti e in Argentina. La presenza in Europa, seppur minore, conferma le radici italiane, e la dispersione in altri paesi riflette le migrazioni internazionali che hanno portato questo cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Labriola

Il cognome Labriola affonda le sue radici in Italia, e la sua origine può essere legata ad un contesto toponomastico o patronimico. La struttura del cognome, con la desinenza "-ola", è caratteristica di alcuni cognomi italiani che derivano da toponimi o caratteristiche geografiche. La radice "Labri-" potrebbe essere correlata a termini italiani o dialettali che si riferiscono a un luogo specifico, a una caratteristica fisica, o anche a un nome proprio adattato in forma patronimica.

Per quanto riguarda il suo significato non esiste una definizione chiara ed univoca, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato ad una località chiamata "La Briola" o simile, oppure a qualche caratteristica dell'ambiente dove risiedevano le prime famiglie che portarono questo cognome. La presenza in regioni dell'Italia meridionale, come la Campania o la Calabria, potrebbe anche indicare un'origine toponomastica in quelle aree, sebbene non vi siano documenti definitivi che lo confermino.

IlLe varianti ortografiche del cognome possono includere forme come La Briola, Briola o anche varianti dialettali a seconda della regione. L'adattamento del cognome nei diversi paesi ha portato anche a piccole variazioni nella scrittura e nella pronuncia, ma in tutti la radice rimane riconoscibile.

Storicamente il cognome Labriola può essere associato a famiglie che hanno avuto ruoli nelle comunità locali, sia in attività agricole, commerciali che nell'amministrazione locale. La diffusione del cognome in Italia e la sua successiva migrazione verso altri paesi riflette un processo di trasmissione familiare e culturale che ne ha mantenuto l'identità nel corso dei secoli.

In sintesi, nonostante non esista un'etimologia definitiva e ampiamente accettata, il cognome Labriola sembra avere un'origine toponomastica o regionale in Italia, con un significato probabilmente legato a un luogo o a una caratteristica geografica specifica, e che è stato trasmesso attraverso le generazioni, adattandosi ai diversi contesti culturali e linguistici nella sua espansione internazionale.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Labriola in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome ha radici profonde, anche se nei dati attuali la sua incidenza è inferiore rispetto all'America. La presenza in paesi come Francia, Germania, Austria, Belgio e Bulgaria indica che, oltre all'Italia, ci sono comunità dove il cognome si è affermato, probabilmente a causa di movimenti migratori interni o in epoche passate.

In America, l'influenza italiana nella formazione di comunità in Argentina, Brasile e altri paesi è stata decisiva per la dispersione del cognome. L'immigrazione italiana tra l'Ottocento e l'inizio del Novecento fu un fenomeno massiccio che portò molte famiglie a stabilirsi in queste regioni, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. L'incidenza in Argentina, con circa 907 persone, rappresenta quasi la metà del totale mondiale, il che dimostra l'importanza di questa comunità nella storia del cognome.

In Nord America spiccano gli Stati Uniti con 1.805 abitanti, pari a circa il 93% del totale mondiale. L'emigrazione italiana negli Stati Uniti, soprattutto nei decenni dal 1880 al 1920, fu un fattore chiave nell'espansione del cognome in quel paese. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette queste correnti migratorie.

In Sud America, anche paesi come Cile, Uruguay e Venezuela mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La dispersione in questi paesi è in gran parte dovuta alle ondate migratorie europee, che hanno portato gli italiani e altri europei a stabilirsi in queste regioni.

In Asia e Oceania, la presenza del cognome Labriola è praticamente aneddotica, con registrazioni minime in paesi come India e Australia. Ciò indica che, sebbene la migrazione globale abbia portato il cognome in diversi continenti, la sua presenza in regioni lontane dall'Europa e dall'America è limitata.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Labriola riflette un modello di migrazione europea, prevalentemente italiana, verso l'America e il Nord America, con una distribuzione che segue le correnti migratorie dei secoli XIX e XX. La forte presenza in Argentina e negli Stati Uniti risulta oggi come le principali fonti di dispersione del cognome.

Domande frequenti sul cognome Labriola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Labriola

Attualmente ci sono circa 5.340 persone con il cognome Labriola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,498,127 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Labriola è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Labriola è più comune in Italia, dove circa 1.933 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Labriola sono: 1. Italia (1.933 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.805 persone), 3. Argentina (907 persone), 4. Brasile (370 persone), e 5. Canada (105 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.9% del totale mondiale.
Il cognome Labriola ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Labriola (10)

Antonio Labriola

1843 - 1904

Professione: filosofo

Paese: Italia Italia

Arturo Labriola

1873 - 1959

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Vincenza Labriola

1981 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Silvano Labriola

1935 - 2005

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Jerry Labriola

1931 - Presente

Professione: romanziere

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Steven L. Labriola

1962 - Presente

Professione: politico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America