Lacalamita

1.333 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lacalamita è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
234
persone
#1
Italia Italia
965
persone
#3
Canada Canada
65
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.4% Molto concentrato

Il 72.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.333
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,001,500 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lacalamita è più comune

Italia
Paese principale

Italia

965
72.4%
1
Italia
965
72.4%
2
Stati Uniti d'America
234
17.6%
3
Canada
65
4.9%
4
Argentina
26
2%
5
Svizzera
20
1.5%
6
Spagna
8
0.6%
7
Venezuela
8
0.6%
8
Australia
2
0.2%
9
Inghilterra
2
0.2%
10
Brasile
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Lacalamita è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 1.319 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è più notevole in Italia, Stati Uniti, Canada, Argentina e alcuni paesi di lingua spagnola ed europei. L'incidenza varia notevolmente da regione a regione, essendo particolarmente diffusa in Italia, dove il numero di persone con questo cognome raggiunge le 965, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La storia e l'origine del cognome Lacalamita sono legate a precise radici culturali e linguistiche, che ne riflettono la possibile origine ed evoluzione nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Lacalamita

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lacalamita rivela una presenza concentrata principalmente in Europa e America. L’incidenza mondiale, stimata in 1.319 persone, mostra che la maggioranza dei portatori è in Italia, con circa 965 persone, pari a circa il 73% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura italiana, dove probabilmente ha avuto origine e si è mantenuto nel corso dei secoli.

In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 234 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 17,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane ed europee avvenute nei secoli XIX e XX, che portarono alla dispersione del cognome nel Nord America. Anche il Canada presenta un'incidenza significativa, con 65 persone, che equivale a circa il 4,9% del totale. Rilevante è anche la presenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Venezuela, sebbene inferiore in termini assoluti, con 26 e 8 persone rispettivamente, a testimonianza delle migrazioni e delle connessioni culturali nella regione.

Altri paesi con la presenza del cognome Lacalamita includono l'Australia, con 2 persone, e il Regno Unito, sempre con 2. Inoltre, in paesi europei come Germania, Francia, Brasile e Regno Unito, l'incidenza è molto bassa, con 1 o 2 persone in ciascun caso. La distribuzione mostra un modello tipico della migrazione europea, in cui il cognome viene mantenuto nelle comunità di immigrati o dei loro discendenti in diversi continenti.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine europea, specificamente in Italia, e che la sua dispersione in altri paesi risponda a processi migratori storici. La presenza negli Stati Uniti e in Canada riflette i massicci movimenti migratori dei secoli XIX e XX, mentre in America Latina l'incidenza è legata alla diaspora italiana ed europea in generale. La bassa incidenza in paesi come Germania, Francia e Brasile potrebbe essere dovuta alla minore migrazione o all'adozione di varianti del cognome in quelle regioni.

Origine ed etimologia del cognome Lacalamita

Il cognome Lacalamita ha un'origine che sembra legata alle radici italiane, vista la sua maggiore predominanza in Italia e la sua struttura linguistica. La forma del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'etimologia chiara ed univoca. Tuttavia, l'analisi della sua struttura e distribuzione consente alcune ipotesi plausibili.

Un'ipotesi plausibile è che Lacalamita sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico dell'Italia. La presenza della radice "caletta" nel cognome potrebbe essere messa in relazione con termini italiani o latini che si riferiscono ad una insenatura, una baia o un'insenatura, il che sarebbe coerente con un'origine in una regione costiera o in un luogo con caratteristiche geografiche simili. La parte finale, "mità", in italiano, significa "metà" o "parte", il che potrebbe indicare che il cognome si riferisce ad una località o ad una specifica divisione territoriale.

Un'altra possibilità è che Lacalamita abbia un'origine patronimica o descrittiva, legata a caratteristiche fisiche, professione o qualche qualità distintiva dei primi portatori del cognome. Tuttavia, poiché non esistono varianti ortografiche molto diffuse, sembra più probabile che si tratti di un cognome di origine toponomastica, legato ad una specifica località dell'Italia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono registratenumerose le varianti del cognome Lacalamita, che rafforzano l'ipotesi che si tratti di un cognome con struttura stabile e forse antica. La storia del cognome in Italia potrebbe risalire al Medioevo, quando i cognomi iniziarono ad essere adottati per distinguere le persone in base al luogo di origine o a particolari caratteristiche.

Presenza regionale

La presenza del cognome Lacalamita in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e dove l'incidenza è più alta, con 965 persone, che rappresentano circa il 73% del totale mondiale. La forte concentrazione in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in qualche regione costiera o in una località specifica, dove potrebbe aver avuto un importante significato geografico o familiare.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 234 e 65 persone. L'emigrazione italiana in questi paesi nei secoli XIX e XX, motivata da ragioni economiche e sociali, spiega la dispersione del cognome in queste regioni. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, ha mantenuto numerose tradizioni e cognomi, e Lacalamita non fa eccezione.

In America Latina, anche paesi come Argentina e Venezuela ospitano portatori del cognome, anche se in numero minore (rispettivamente 26 e 8). L'immigrazione italiana in Argentina, in particolare, fu massiccia nel XX secolo e molti cognomi italiani furono integrati nella cultura locale, mantenendo la propria identità in comunità specifiche.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza molto bassa, con solo 2 persone, forse riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari limitati. In Europa, a parte l'Italia, la presenza in paesi come Germania, Francia e Regno Unito è minima, con solo 1 o 2 persone in ciascun caso, indicando che il cognome non era ampiamente disperso in quelle regioni, o che le sue varianti non erano frequentemente registrate.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lacalamita evidenzia un'origine chiaramente italiana, con una significativa espansione verso il Nord America e l'America Latina, seguendo modelli storici di migrazione europea. La presenza negli altri continenti è scarsa, ma sufficiente a dimostrare la dispersione globale del cognome, in linea con i movimenti migratori degli ultimi decenni.

Domande frequenti sul cognome Lacalamita

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lacalamita

Attualmente ci sono circa 1.333 persone con il cognome Lacalamita in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,001,500 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lacalamita è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lacalamita è più comune in Italia, dove circa 965 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lacalamita sono: 1. Italia (965 persone), 2. Stati Uniti d'America (234 persone), 3. Canada (65 persone), 4. Argentina (26 persone), e 5. Svizzera (20 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Lacalamita ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.