Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lasalandra è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Lasalandra è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 510 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Lasalandra si trova in Italia, con un'incidenza notevole, seguita dagli Stati Uniti, dove ha anche una presenza rilevante. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi dell’America Latina come Argentina e Canada, così come in alcune nazioni europee e di lingua inglese. La storia e l'origine del cognome sembrano legate alle radici italiane, anche se la sua presenza in altri paesi potrebbe essere legata a migrazioni e spostamenti di popolazioni. In questo articolo verranno approfondite nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Lasalandra, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e storica.
Distribuzione geografica del cognome Lasalandra
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lasalandra rivela una presenza concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 510 persone, rappresentando la quota maggiore sul totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, forse legate a specifiche regioni del Paese. L'incidenza in Italia è significativa, considerando che nel contesto globale la presenza di Lasalandra è limitata rispetto ai cognomi più diffusi, ma la sua concentrazione in Italia suggerisce una chiara origine geografica.
Negli Stati Uniti, l'incidenza della Lasalandra è stimata in 178 persone, riflettendo una presenza considerevole, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana nel Nord America ha portato molti cognomi di origine italiana in diverse regioni, e Lasalandra non fa eccezione. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata a comunità italiane stabilite in città con una forte tradizione migratoria, come New York, Chicago e altri centri urbani.
In Sud America, l'Argentina conta circa 45 persone con questo cognome, il che indica una presenza minore ma significativa, probabilmente legata all'immigrazione italiana nel Paese, che fu molto importante nel XX secolo. L'incidenza in Canada, con circa 9 persone, riflette anche la migrazione europea, in particolare italiana, verso il Nord America.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano segnalazioni minime in paesi come Francia, Germania e Grecia, con incidenze molto basse, che potrebbero essere dovute ai movimenti migratori o alla presenza di discendenti italiani in quelle regioni. Nei paesi di lingua spagnola e nel Regno Unito, l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, con un solo record in ciascun caso, il che rafforza l'idea che la maggiore presenza del cognome è in Italia e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America.
Questo modello di distribuzione riflette un andamento tipico dei cognomi di origine italiana, dove la concentrazione più elevata rimane nel paese d'origine, con dispersione nei paesi dove si sono verificate migrazioni significative. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina, in particolare, è il risultato di ondate migratorie iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, portando cognomi italiani in diversi continenti e consolidando comunità italiane all'estero.
Origine ed etimologia del cognome Lasalandra
Il cognome Lasalandra sembra avere radici italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o legata ad un luogo geografico. La desinenza "-andra" non è comune nei cognomi tradizionali italiani, ma può essere collegata a regioni dell'Italia meridionale, come la Sicilia o la Calabria, dove sono più comuni cognomi con suffissi simili. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che spieghino una definizione specifica del cognome Lasalandra. Tuttavia, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica o da un nome di famiglia tramandato di generazione in generazione. La radice "Lasa-" potrebbe essere correlata a un toponimo o a un termine descrittivo negli antichi dialetti italiani, anche se su questo non esiste un consenso definitivo.
È possibile che esistano varianti ortografiche del cognome, come Lasalandra o Lasalandra, nate a causa di adattamentifonetica o errori nei documenti di immigrazione. La mancanza di documenti storici dettagliati rende difficile una determinazione precisa dell'origine etimologica, ma le prove indicano un cognome con radici in una specifica regione d'Italia, possibilmente associato a un luogo o una caratteristica locale.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie vissute in zone rurali o in piccole comunità, dove erano diffusi cognomi toponomastici per identificare gli abitanti in relazione al loro territorio. La migrazione di queste famiglie verso altri Paesi ha portato alla conservazione del cognome nella sua forma originaria o con leggere variazioni, mantenendo viva la sua storia e il suo significato nelle comunità di destinazione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Lasalandra in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e la dispersione delle comunità italiane. In Europa la sua maggiore concentrazione resta in Italia, dove probabilmente ha avuto origine. L'incidenza in paesi come Francia, Germania e Grecia, seppur minima, indica movimenti migratori e l'integrazione delle famiglie italiane in quelle nazioni.
In America è notevole la presenza in Argentina e negli Stati Uniti, risultato delle massicce migrazioni del XIX e XX secolo. L'immigrazione italiana in Argentina fu una delle più importanti del Sud America e molti cognomi italiani, tra cui Lasalandra, si affermarono nella cultura locale. Negli Stati Uniti anche la comunità italiana era significativa, soprattutto nelle città con una forte tradizione migratoria.
In Canada l'incidenza è bassa, ma riflette la tendenza della migrazione europea verso il Nord America. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come l'Argentina, e in paesi europei, come Francia e Germania, seppure scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso movimenti migratori e relazioni familiari.
In sintesi, il cognome Lasalandra mostra una distribuzione che corrisponde ai modelli migratori italiani, con una forte presenza in Italia e comunità all'estero che ne mantengono viva la storia e l'eredità. La dispersione geografica, seppure limitata in numeri assoluti, è significativa in termini storici e culturali, evidenziando l'influenza delle migrazioni sulla conservazione e diffusione del cognome.
Domande frequenti sul cognome Lasalandra
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lasalandra