Lageman

729 persone
10 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lageman è più comune

#2
Paesi Bassi Paesi Bassi
214
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
412
persone
#3
Australia Australia
52
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.5% Concentrato

Il 56.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

729
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,973,937 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lageman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

412
56.5%
1
Stati Uniti d'America
412
56.5%
2
Paesi Bassi
214
29.4%
3
Australia
52
7.1%
4
Canada
18
2.5%
5
Brasile
17
2.3%
6
Germania
8
1.1%
7
Argentina
5
0.7%
8
Bulgaria
1
0.1%
9
Galles
1
0.1%
10
Grecia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Lageman è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 712 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi anglofoni, europei e latinoamericani. L’incidenza globale riflette una presenza moderata, con notevoli concentrazioni negli Stati Uniti, nei Paesi Bassi e in Australia. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate alle migrazioni europee e all'espansione delle comunità anglofone nei diversi continenti. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Lageman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Lageman

Il cognome Lageman presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali in varie parti del mondo. L’incidenza globale è stimata in circa 712 persone, con una concentrazione significativa in alcuni Paesi specifici. I dati indicano che gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di persone con questo cognome, con circa 412 individui, che rappresentano circa il 58% del totale mondiale. La presenza in questo paese potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto di origine anglosassone, durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono nel Nord America in cerca di nuove opportunità.

In secondo luogo, i Paesi Bassi mostrano un'incidenza notevole, con circa 214 persone, che equivalgono a circa il 30% del totale mondiale. La presenza nei Paesi Bassi può essere collegata a radici europee, possibilmente legate a varianti del cognome o migrazioni interne all'interno del continente. Anche l’Australia presenta un’incidenza significativa, con circa 52 persone, riflettendo la storia della colonizzazione e della migrazione dall’Europa all’Oceania. Altri paesi con una presenza minore includono Canada, Brasile, Germania, Argentina, Bulgaria, Galles e Grecia, con un'incidenza variabile tra 1 e 18 persone.

La distribuzione in questi paesi rivela modelli migratori storici, dove comunità di origine europea, soprattutto di origine anglosassone e olandese, hanno portato con sé il cognome nei diversi continenti. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Brasile, sebbene minore rispetto a Stati Uniti e Paesi Bassi, indica anche movimenti migratori e l'espansione di famiglie con questo cognome nelle regioni di lingua spagnola e portoghese.

Nel confronto regionale, si osserva che Europa e Nord America concentrano la maggior parte dell'incidenza, con una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che l'espansione di specifiche comunità. Significativa è anche la presenza in Oceania, in particolare in Australia, in linea con i movimenti migratori di origine europea verso quella regione. La dispersione del cognome in paesi come Germania, Bulgaria, Galles e Grecia, anche se su scala minore, suggerisce una possibile radice nell'Europa centrale o orientale, o un'adozione del cognome in contesti specifici.

Origine ed etimologia del cognome Lageman

Il cognome Lageman sembra avere radici che potrebbero essere collegate alla regione europea, in particolare ai paesi di lingua olandese o anglosassone. La struttura del cognome, con il suffisso "-man", è comune nei cognomi di origine tedesca, olandese o inglese, dove questo suffisso significa solitamente "uomo" o "persona di". La prima parte, "Lage" o "Lag", potrebbe derivare da un termine che si riferisce a una caratteristica geografica, come una posizione bassa o un'area specifica in un paesaggio, oppure a un nome personale o patronimico che si è evoluto nel tempo.

Nell'ambito dei cognomi patronimici o toponomastici, è possibile che Lageman abbia un'origine legata ad un luogo chiamato "Lage" o simile, oppure con una caratteristica geografica che distingueva le famiglie che portavano questo cognome. La variante ortografica "Lageman" potrebbe essere nata attraverso adattamenti fonetici o grafici in diverse regioni, soprattutto nei paesi in cui la migrazione e l'integrazione culturale hanno influenzato la forma dei cognomi.

Il significato del cognome, in senso letterale, potrebbe essere interpretato come "uomo del basso" o "persona del luogo della Laga", a seconda della specifica provenienza. La presenza in paesi come i Paesi Bassi eLa Germania suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella toponomastica di quelle regioni, dove sono comuni cognomi basati su luoghi o caratteristiche geografiche. Inoltre, la struttura del cognome indica una possibile antichità, poiché i cognomi con suffisso "-man" sono solitamente di origine medievale, utilizzati per identificare individui in base alla professione, al luogo di residenza o alle caratteristiche fisiche.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili come "Lageman" o "Lagemann", che riflettono adattamenti ortografici diversi nelle diverse regioni. La storia del cognome può essere collegata a famiglie che risiedevano in aree specifiche o che avevano un ruolo particolare nelle loro comunità, anche se la scarsità di documenti specifici limita una dichiarazione definitiva sulla sua esatta origine.

Presenza regionale

Il cognome Lageman ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, principalmente in Europa, Nord America e Oceania. In Europa, l'incidenza nei Paesi Bassi e in Germania suggerisce una probabile origine in queste aree, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici con suffissi "-man". La presenza in Bulgaria, Grecia e Galles, seppure su scala minore, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso migrazioni interne o per adozione in diverse comunità europee.

In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la più alta incidenza, con circa 412 persone che portano questo cognome. La storia delle migrazioni dall'Europa agli Stati Uniti, soprattutto nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi di origine europea nella popolazione americana. La dispersione delle famiglie con il cognome Lageman in diversi stati e regioni riflette l'espansione delle comunità di immigrati e la loro integrazione nella società americana.

In Oceania, l'Australia conta circa 52 persone con questo cognome, risultato della colonizzazione europea e della migrazione di famiglie provenienti da paesi come Paesi Bassi, Regno Unito e Germania. La presenza in Canada, sebbene minore, fa parte anche della diaspora europea nel Nord America.

In America Latina, paesi come Argentina e Brasile mostrano una presenza residua del cognome, con incidenze rispettivamente di 5 e 17 persone. Ciò potrebbe essere correlato alle migrazioni europee nel XIX e XX secolo, che portarono cognomi come Lageman in queste regioni. La distribuzione in questi paesi riflette la storia dell'immigrazione e dell'espansione delle comunità europee nel continente latinoamericano.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Lageman evidenzia un modello di dispersione che segue le rotte migratorie europee verso il Nord America, l'Oceania e, in misura minore, l'America Latina. La predominanza nei paesi di lingua inglese e olandese rafforza l'ipotesi di un'origine europea, con una successiva espansione attraverso migrazioni e insediamenti in diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Lageman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lageman

Attualmente ci sono circa 729 persone con il cognome Lageman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,973,937 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lageman è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lageman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 412 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lageman sono: 1. Stati Uniti d'America (412 persone), 2. Paesi Bassi (214 persone), 3. Australia (52 persone), 4. Canada (18 persone), e 5. Brasile (17 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.8% del totale mondiale.
Il cognome Lageman ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Lageman (1)

Jeff Lageman

1967 - Presente

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America