Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lagota è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Lagota è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 324 persone con questo cognome nelle Filippine, che rappresentano la più alta incidenza a livello mondiale, seguite da paesi come Bielorussia, Spagna, Ucraina, Argentina e Stati Uniti. La distribuzione di Lagota rivela uno schema interessante, con una notevole concentrazione nelle Filippine, ma anche con presenza in varie regioni, riflettendo possibili migrazioni e connessioni storiche. La presenza in paesi di diversi continenti suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate alla storia coloniale, ai movimenti migratori o agli adattamenti culturali. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Lagota, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Lagota
Il cognome Lagota presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 324 persone che portano questo cognome, rappresentando la più alta concentrazione globale. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella popolazione locale durante l'era coloniale. L'incidenza nelle Filippine suggerisce che Lagota potrebbe avere radici ispaniche o spagnole, adattate alla cultura filippina.
In secondo luogo, la Bielorussia mostra un'incidenza di 56 persone con il cognome, indicando una presenza nell'Europa dell'Est. La presenza in Bielorussia può essere collegata a migrazioni interne o movimenti storici nella regione. Altri paesi con un'incidenza minore includono la Spagna, con 32 persone, che rafforza la possibile connessione ispanica del cognome, e l'Ucraina, con 21 persone, dove si osserva una presenza anche nell'Europa dell'Est.
In America, l'Argentina ha 20 persone con il cognome Lagota, che riflette l'influenza delle migrazioni europee sul continente. Gli Stati Uniti, con soli 3 abitanti, mostrano una presenza limitata ma significativa in termini di dispersione globale. Anche paesi come Regno Unito (Inghilterra), Malesia, Arabia Saudita, Singapore e Sud Africa registrano incidenze molto basse, con 1 persona ciascuno, indicando che la presenza del cognome in questi paesi è marginale e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o connessioni specifiche.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Lagota ha radici in regioni con storia coloniale spagnola ed europea e che la sua dispersione in altri continenti potrebbe essere correlata ai movimenti migratori nei secoli XIX e XX. L'elevata incidenza nelle Filippine e la sua presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa rafforzano questa ipotesi, mostrando come i cognomi possano riflettere storie di colonizzazione, migrazione e adattamento culturale nel tempo.
Origine ed etimologia di Lagota
Il cognome Lagota, dato il suo modello di distribuzione, sembra avere radici nella cultura ispanica o in regioni influenzate dalla colonizzazione spagnola. La significativa presenza nelle Filippine, paese che fu colonia spagnola per più di 300 anni, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso l'espansione coloniale e l'introduzione di cognomi spagnoli nella popolazione locale. In spagnolo, "Lagota" non ha un significato diretto nel vocabolario comune, indicando che potrebbe essere un cognome toponomastico o derivato da una posizione geografica specifica.
È possibile che "Lagota" derivi da un toponimo, da una caratteristica geografica o da un'espressione locale divenuta, nel tempo, cognome di famiglia. La struttura del cognome, con la desinenza "-a", è comune nei cognomi di origine ispanica, soprattutto nelle regioni dell'America e delle Filippine, dove era predominante l'influenza spagnola. Inoltre, la presenza in Europa dell'Est, come Bielorussia e Ucraina, seppure minore, potrebbe indicare che il cognome sia stato adattato o traslitterato in lingue e culture diverse, o che abbia radici in qualche comunità specifica che emigrò o si stabilì in quelle regioni.
In termini di varianti ortografiche, nei dati disponibili non sono riportate molte alterazioni del cognome Lagota, il che suggerisce che la forma originaria sia rimasta relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, in diversi documenti storici o migratori,Potrebbero esserci leggere variazioni nell'ortografia, soprattutto nei paesi in cui la trascrizione dei nomi stranieri può variare.
In sintesi, il cognome Lagota ha probabilmente un'origine toponomastica o legata al luogo, con radici nella cultura ispanica, e la sua dispersione globale riflette i movimenti coloniali e migratori che si sono verificati nei secoli passati. Il legame con le regioni di lingua spagnola e la presenza nelle Filippine rafforzano questa ipotesi, anche se sarebbe necessario uno studio genealogico più approfondito per confermarne l'esatta origine e il significato specifico.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Lagota per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la storia coloniale che i moderni movimenti migratori. In America, soprattutto in paesi come l'Argentina, la presenza del cognome indica l'influenza degli immigrati europei, probabilmente spagnoli, nella formazione delle famiglie che portano questo cognome. L'incidenza in Argentina, con 20 persone, mostra una presenza significativa nel contesto latinoamericano, dove molti cognomi spagnoli hanno messo radici fin dall'epoca coloniale.
In Asia, le Filippine si distinguono chiaramente come il paese con la più alta incidenza, con 324 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome nel mondo. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata dal XVI al XIX secolo, ha facilitato l'introduzione e il consolidamento dei cognomi spagnoli nella popolazione locale. La presenza nelle Filippine potrebbe essere collegata anche alla migrazione interna e all'integrazione culturale, che ha mantenuto il cognome nelle generazioni attuali.
In Europa, la presenza in Bielorussia e Ucraina, con un'incidenza rispettivamente di 56 e 21 persone, fa pensare che il cognome abbia radici anche in regioni dell'Europa orientale. La storia delle migrazioni, dei movimenti di popolazione e dell'influenza dei diversi imperi in queste zone potrebbe spiegare la presenza del cognome in questi paesi. La presenza nei paesi anglosassoni come gli Stati Uniti, con solo 3 persone, indica che il cognome non è molto comune in quella regione, ma fa comunque parte della diaspora globale.
In Africa e Oceania, le incidenze sono minime, con solo 1 persona in Sud Africa, Singapore, Malesia e Arabia Saudita, a testimonianza del fatto che la dispersione in questi continenti è molto limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o connessioni specifiche. La presenza nel Regno Unito, con un'unica incidenza, può essere collegata anche a migrazioni moderne o a legami familiari.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Lagota mostra un modello che unisce radici nella cultura ispanica ed europea, con una presenza significativa nelle Filippine e in America Latina. La storia coloniale, le migrazioni e le connessioni culturali spiegano in parte questa dispersione, che continua ad evolversi ancora oggi. La presenza in diversi continenti, anche se in alcuni casi su scala minore, mostra come i cognomi possano riflettere storie di colonizzazione, migrazione e adattamento culturale nel corso del tempo.
Domande frequenti sul cognome Lagota
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lagota