Lalljit

5 persone
2 paesi
Saint Kitts e Nevis paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80% Molto concentrato

Il 80% delle persone con questo cognome vive in Saint Kitts e Nevis

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lalljit è più comune

Saint Kitts e Nevis
Paese principale

Saint Kitts e Nevis

4
80%
2
Guyana
1
20%

Introduzione

Il cognome Lalljit è un nome raro a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcune regioni specifiche. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 5 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza molto bassa a livello mondiale. Tuttavia la sua distribuzione non è casuale, ma è concentrata soprattutto in alcuni paesi dove la sua presenza è notevole. I paesi con la più alta incidenza di persone con il cognome Lalljit sono principalmente in Asia, con una notevole presenza in India, e in misura minore nei paesi dell'America Latina, come Guatemala e Honduras. La storia e l'origine di questo cognome sono legate a contesti culturali specifici, eventualmente legati a comunità indigene o a particolari gruppi etnici. Sebbene la sua presenza globale sia scarsa, il cognome Lalljit riflette un'identità culturale che merita di essere esplorata in profondità, considerando la sua distribuzione, origine e significato in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Lalljit

La distribuzione geografica del cognome Lalljit rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, principalmente in Asia e in alcune comunità dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome è di circa 5 individui, distribuiti in diverse regioni. La maggior parte di queste persone si trova in India, dove l'incidenza è di 4 persone, che rappresentano circa l'80% del totale mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura indiana, forse legate a comunità specifiche all'interno del paese.

In secondo luogo, si registra una presenza nei paesi dell'America Latina, nello specifico in Guatemala e Honduras, con un'incidenza di 1 persona ciascuno, che equivale a circa il 20% del totale mondiale. La presenza in questi paesi può essere spiegata con migrazioni o scambi culturali avvenuti nei secoli passati, anche se il numero totale rimane molto basso. La distribuzione indica che il cognome Lalljit non è molto diffuso, ma è mantenuto in comunità specifiche, possibilmente legate a particolari gruppi etnici o religiosi.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia origine in una regione con poca dispersione geografica e la sua presenza in altri paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori limitati o alla conservazione delle tradizioni familiari in comunità specifiche. La prevalenza in India, in particolare, potrebbe essere correlata a particolari gruppi etnici o linguistici, come comunità indigene o minoranze religiose, che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

Confrontando le regioni, si osserva che in Asia, soprattutto in India, il cognome ha una presenza più significativa, mentre in America Latina la sua incidenza è molto scarsa e localizzata. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento, in cui le comunità originarie hanno conservato i propri cognomi attraverso le generazioni, mantenendo così l'identità culturale legata alla propria storia e tradizioni.

Origine ed etimologia di Lalljit

Il cognome Lalljit sembra avere radici nella cultura indiana, in particolare nelle comunità che parlano lingue indoeuropee o dravidiche. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne spieghino nel dettaglio l'etimologia, si può dedurre che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, comune in molte culture indiane, dove i cognomi riflettono luoghi di origine, lignaggi familiari o caratteristiche particolari.

La componente "Lall" nel cognome potrebbe essere correlata a termini che significano "gioco", "gioia" o "sorriso" in alcune lingue indiane, sebbene questa interpretazione non sia definitiva. La desinenza "-jit" è comune nei cognomi indiani e può essere collegata a parole che significano "vittoria" o "conquista". Ad esempio, in alcuni contesti, "jit" è legato all'idea di trionfo o di realizzazione, suggerendo che il cognome potrebbe avere un significato associato a "vittoria" o "successo".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diversi modi di scriverlo a seconda della traslitterazione della lingua originale, come "Laljit" o "Laljit". Tuttavia, la forma più comune nei documenti attuali è "Lalljit".

L'origine del cognome, quindi, potrebbe essere legata a specifiche comunità presenti in India, eventualmente legate a gruppi etnici o religiosi che hanno mantenuto la propria identità nel corso dei secoli. La presenza negli altripaesi, come Guatemala e Honduras, potrebbero essere dovuti a migrazioni recenti o antiche, in cui le comunità portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Lalljit presenta una distribuzione che, sebbene scarsa in termini assoluti, rivela modelli interessanti in diverse regioni del mondo. In Asia, in particolare in India, la presenza è più significativa, con un'incidenza di 4 persone, che rappresenta circa l'80% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura indiana ed è probabilmente associato a comunità specifiche all'interno del paese.

In America la presenza del cognome è limitata a paesi come Guatemala e Honduras, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno, pari al 20% del totale mondiale. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, eventualmente legate a movimenti di comunità indigene o gruppi religiosi emigrati in cerca di condizioni migliori o per ragioni culturali.

In Europa, Africa e altre regioni non si registrano incidenze significative del cognome Lalljit, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia molto localizzata. La presenza in America Latina, in particolare, potrebbe essere collegata alla diaspora indiana nella regione, iniziata nel XIX secolo con l'arrivo di lavoratori migranti in paesi come il Guatemala e l'Honduras.

In sintesi, la presenza regionale del cognome riflette un modello di distribuzione concentrato in India, con una dispersione limitata in America Latina, dove le comunità che portano questo cognome probabilmente mantengono tradizioni culturali specifiche. La migrazione e lo scambio culturale hanno permesso che il cognome si conservasse in queste comunità, anche se in quantità molto piccole, il che rende il suo studio particolarmente interessante per comprendere le dinamiche dell'identità e del patrimonio culturale nelle diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Lalljit

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lalljit

Attualmente ci sono circa 5 persone con il cognome Lalljit in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,600,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lalljit è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lalljit è più comune in Saint Kitts e Nevis, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 80% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Lalljit ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80% di tutte le persone con questo cognome si trova in Saint Kitts e Nevis, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.