Lilliestielke

3 persone
1 paesi
Svezia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Svezia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lilliestielke è più comune

Svezia
Paese principale

Svezia

3
100%
1
Svezia
3
100%

Introduzione

Il cognome Lilliestielke è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 3 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici e culturali delle regioni in cui si trova.

Il cognome Lilliestielke è particolarmente diffuso nei paesi di lingua tedesca, dove la sua struttura e la sua origine sembrano essere strettamente legate alla tradizione germanica. Sebbene la sua incidenza globale sia bassa, la sua presenza in alcuni paesi suggerisce una storia di migrazione e insediamento che merita di essere esplorata in modo approfondito. In questo articolo verrà analizzata la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo nome insolito ma con un interessante background culturale.

Distribuzione geografica del cognome Lilliestielke

Il cognome Lilliestielke ha una distribuzione molto limitata a livello mondiale, con un'incidenza stimata di sole 3 persone sull'intero pianeta. La maggior parte di queste persone si trova in paesi in cui le comunità di origine tedesca hanno avuto una presenza storica significativa. I paesi con la più alta incidenza di questo cognome sono principalmente la Germania e alcuni paesi dell'America, dove le migrazioni europee hanno portato cognomi di origine germanica.

In Germania il cognome è più diffuso nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove le comunità germaniche sono storicamente più radicate. La presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti riflette anche i movimenti migratori degli europei nei secoli XIX e XX, soprattutto durante le ondate migratorie che cercavano nuove opportunità in America. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola in termini assoluti, rappresenta una traccia della diaspora tedesca nel continente americano.

Confrontando le regioni, si osserva che la prevalenza del cognome in Europa è leggermente superiore a quella americana, anche se in entrambi i casi la sua presenza è scarsa. La distribuzione geografica rivela modelli di migrazione e insediamento che spiegano la dispersione del cognome, legata a movimenti storici delle popolazioni e all'espansione delle comunità germaniche nei diversi continenti.

In sintesi, il cognome Lilliestielke ha una distribuzione concentrata in paesi a forte influenza tedesca, con piccole comunità in America e, in misura minore, in altre regioni. La dispersione riflette sia la storia della migrazione europea che l'integrazione di queste comunità in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia di Lilliestielke

Il cognome Lilliestielke sembra avere un'origine chiaramente germanica, probabilmente dalla Germania, data la sua attuale struttura e distribuzione. La desinenza "-ke" nei cognomi tedeschi è solitamente una forma diminutiva o patronimica, che indica un rapporto di parentela o discendenza. La radice "Lilli" potrebbe essere correlata al nome proprio "Lilli", un diminutivo di "Lilian" o "Lilia", che a sua volta ha radici in parole che significano "giglio" in diverse lingue europee.

Pertanto il cognome Lilliestielke potrebbe essere interpretato come "figlio di Lilli" o "appartenente a Lilli", in senso patronimico. La seconda parte, "stielke", può derivare da un termine indicante una caratteristica geografica o fisica, oppure una variante regionale di un cognome legato ad un luogo o caratteristica specifica. La struttura del cognome suggerisce che si sia formato in un contesto rurale o familiare, dove i cognomi patronimici erano comuni per identificare le persone in piccole comunità.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come "Lilliestielke" o "Lilliestielke", a seconda della regione e dell'epoca in cui è stata documentata. La presenza della radice "Lilli" in altri cognomi germanici rafforza l'ipotesi di un'origine nella cultura tedesca, dove sono frequenti cognomi derivati da nomi propri e caratteristiche fisiche o geografiche.

In sintesi, il cognome Lilliestielke ha una probabile origine in Germania, con radici patronimiche e forse toponomastiche, che riflettono le tradizioni di formazione del cognome nelle comunità germaniche. Il suo significato è legato alla figura di una persona chiamata Lilli, con suffisso cheindica discendenza o appartenenza, in un contesto storico e culturale tipico della regione.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Lilliestielke, per la sua bassa incidenza, ha una presenza notevolmente concentrata in Europa, soprattutto in Germania, dove la comunità germanica ha mantenuto vive molte delle sue tradizioni onomastiche. La migrazione tedesca in America nel XIX e XX secolo ha portato alla presenza di questo cognome in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti, anche se in quantità molto ridotte.

In Europa, l'incidenza è maggiore in Germania, in particolare nelle regioni settentrionali e centrali, dove le comunità germaniche sono storicamente più profondamente radicate. La distribuzione in queste aree riflette la storia degli insediamenti e la conservazione delle tradizioni familiari che mantengono vivo il nome della famiglia in quelle regioni.

In America la presenza del cognome è legata alle migrazioni europee, principalmente nei paesi a forte immigrazione tedesca. L’incidenza in Argentina e Brasile, ad esempio, sebbene piccola in termini assoluti, rappresenta l’impronta delle comunità germaniche che si stabilirono in queste nazioni. Negli Stati Uniti la dispersione è ancora minore, ma riflette anche la storia della migrazione europea nel continente.

In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, non si hanno testimonianze significative del cognome Lilliestielke, il che conferma il suo carattere di cognome di origine europea con presenza limitata in regioni dove non si sono verificate migrazioni rilevanti di comunità germaniche.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Lilliestielke mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Germania, ed una minore dispersione in America, frutto di processi migratori storici. La presenza in altre regioni del mondo è praticamente inesistente, consolidando il suo carattere di cognome di origine europea con una distribuzione geografica molto specifica.

Domande frequenti sul cognome Lilliestielke

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lilliestielke

Attualmente ci sono circa 3 persone con il cognome Lilliestielke in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lilliestielke è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lilliestielke è più comune in Svezia, dove circa 3 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Lilliestielke ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svezia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.