Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lalicata è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Lalicata è un cognome raro a livello mondiale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, in Italia e in Argentina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 343 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 296 in Italia e 43 in Argentina, tra gli altri paesi. L'incidenza totale a livello mondiale è stimata in diverse centinaia di individui, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una distribuzione geografica che riflette determinati modelli migratori e culturali. La presenza in paesi come Stati Uniti e Argentina può essere messa in relazione ai movimenti migratori europei, in particolare italiani, che hanno contribuito alla dispersione dei cognomi di origine europea in America. Inoltre, la sua presenza in paesi come Belgio, Svizzera, Canada e Australia, anche se in misura minore, suggerisce una dispersione globale che potrebbe essere collegata ai processi migratori dei secoli XIX e XX. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome Lalicata, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Lalicata
Il cognome Lalicata mostra una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni internazionali. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 343 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato alla migrazione europea, in particolare italiana, verso gli Stati Uniti durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali. La presenza in Italia, con 296 persone, indica che il cognome ha radici profonde in quel Paese, possibilmente in regioni specifiche dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici.
In Sudamerica spicca l'Argentina con 43 persone con il cognome Lalicata, suggerendo una presenza consolidata nel Paese, probabilmente frutto dell'immigrazione italiana nel XX secolo. L'incidenza nei paesi europei come Belgio (20), Svizzera (13), e la presenza in Canada (11) e Australia (1) riflettono la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati ed espatriati. L'incidenza in paesi come Repubblica Ceca (1), Spagna (1) e Regno Unito (1) indica che, seppure in misura minore, il cognome ha raggiunto anche diverse regioni dell'Europa e del mondo anglosassone.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Lalicata abbia un'origine europea, probabilmente italiana, e che la sua dispersione nel mondo sia stata facilitata dai movimenti migratori degli ultimi due secoli. La presenza in paesi con alti tassi di immigrazione europea, come Stati Uniti, Argentina e Canada, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la bassa incidenza in paesi come l'Australia e la Repubblica Ceca potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a comunità specifiche in cui il cognome è stato mantenuto su scala minore.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Lalicata presenta una distribuzione che, seppure limitata in numero assoluto, è significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa, dove le migrazioni sono state storicamente intense. La tendenza indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, la sua presenza in diversi continenti riflette un modello migratorio che ha contribuito alla sua dispersione in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Lalicata
Il cognome Lalicata sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, in particolare in Italia, dato il suo maggior numero di occorrenze in quel paese. La struttura del cognome, con desinenza "-ata", è caratteristica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può ipotizzare che Lalicata possa derivare da un nome toponomastico o da un patronimico, in linea con le convenzioni di formazione del cognome in Italia.
Un'ipotesi possibile è che Lalicata derivi da un luogo geografico, forse una località o una zona specifica dell'Italia, il cui nome è stato tramandato come cognome. Oppure potrebbe riferirsi ad un termine descrittivo o ad una caratteristica fisica o personale dei primi portatori del cognome. La radice "Lali-" potrebbe essere legata ad un nome proprio o ad un termine dialettale locale, mentre la desinenza "-cata" potrebbe indicare una relazione con un luogo o una caratteristica particolare.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esisteSi registrano molte forme diverse, anche se in alcuni casi si potrebbe trovare come "Lalicatto" o "Lalicata" in documenti storici o documenti antichi. La scarsità di varianti potrebbe essere dovuta alla rarità del cognome e alla sua possibile origine in una regione specifica dove la trasmissione del nome è stata relativamente stabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua formazione possa essere legata alla tradizione dei cognomi italiani, che in molti casi derivano da toponimi, occupazioni o caratteristiche fisiche. La presenza in Italia e in paesi a forte immigrazione italiana rafforza l'ipotesi che Lalicata sia un cognome di origine italiana, con radici in qualche località o in un termine descrittivo trasmesso di generazione in generazione.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Lalicata in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono la storia migratoria e culturale dei suoi portatori. In Europa la maggiore concentrazione si registra in Italia, dove il cognome ha radici profonde e probabilmente ha origine. L'incidenza in paesi come Belgio, Svizzera e Repubblica Ceca, anche se su scala minore, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni attraverso movimenti migratori o matrimoni internazionali.
In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina, la presenza del cognome Lalicata è il risultato delle migrazioni europee, in particolare italiane, avvenute nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti, che è stata una delle più numerose e organizzate, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Lalicata in diversi stati, soprattutto nelle aree ad alta immigrazione italiana come New York, New Jersey e Illinois.
In Argentina, la presenza di 43 persone con questo cognome riflette la significativa immigrazione italiana nel Paese, iniziata nel XIX secolo e proseguita nel XX. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni culturali e familiari e cognomi come Lalicata fanno parte di quel patrimonio migratorio.
In Oceania, la presenza in Australia, anche se minima, indica che alcuni portatori del cognome sono emigrati o si sono stabiliti in quella regione in tempi recenti. L'incidenza in Canada riflette anche il trend migratorio verso i paesi anglosassoni, dove le comunità italiane hanno avuto un ruolo importante nella storia migratoria.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Lalicata è chiaramente legata ai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, e la sua dispersione nei diversi continenti riflette le rotte migratorie e di insediamento di queste comunità negli ultimi due secoli. La distribuzione geografica, sebbene limitata nel numero, è significativa in termini storici e culturali e aiuta a comprendere la storia delle migrazioni e la formazione delle comunità nei diversi paesi.
Domande frequenti sul cognome Lalicata
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lalicata