Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lamban è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Lamban è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni asiatiche e africane. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.154 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il Lamban è particolarmente diffuso nelle Filippine, con un'incidenza di 4.154 persone, seguito da paesi come Spagna, Romania, Arabia Saudita, Indonesia e altri. La presenza nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazioni, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Lamban ha un carattere distintivo che ci invita a esplorarne la storia, la distribuzione e il significato in modo approfondito.
Distribuzione geografica del cognome Lamban
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lamban rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione particolarmente significativa nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge 4.154 persone, rappresentando la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò suggerisce che nelle Filippine il cognome Lamban è relativamente comune, probabilmente legato alla storia coloniale spagnola nel paese, nonché ai movimenti migratori interni ed esterni.
Anche la Spagna, con 351 persone che portano questo cognome, occupa un posto importante nella distribuzione, forse riflettendo un'origine europea o un legame storico con la penisola iberica. L'incidenza in Romania (180), Arabia Saudita (158), Indonesia (149) e altri paesi come Argentina, Stati Uniti, Cambogia, India, Emirati Arabi Uniti, Papua Nuova Guinea, Polonia, Singapore, Yemen e Zimbabwe, sebbene su scala minore, indica una dispersione globale che può essere correlata alla migrazione, al commercio, alla colonizzazione o agli scambi culturali.
È interessante notare che in paesi come gli Stati Uniti, con 32 abitanti, e nelle nazioni asiatiche e africane, la presenza del cognome Lamban può essere collegata a comunità specifiche o a movimenti migratori recenti. La distribuzione in paesi con lingue e culture diverse riflette l'adattabilità e l'espansione del cognome tra varie regioni, in alcuni casi forse a causa dell'influenza delle comunità migranti o dell'adozione del cognome in contesti particolari.
In confronto, paesi come Francia, Australia, Bulgaria, Italia, Nigeria, Polinesia francese, Polonia, Singapore, Yemen e Zimbabwe mostrano un'incidenza molto bassa, con solo 1 o 2 persone ciascuno, indicando che la presenza del cognome in queste regioni è marginale e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o contatti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Lamban mostra un modello di concentrazione nelle Filippine e in Spagna, con dispersione in altri continenti, riflettendo una storia di migrazioni e contatti culturali che hanno portato alla presenza di questo cognome in varie comunità in tutto il mondo.
Origine ed etimologia del cognome Lamban
Il cognome Lamban presenta un'origine che, sebbene non pienamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può essere collegata a specifiche radici geografiche o culturali. La significativa presenza nelle Filippine e in Spagna suggerisce un possibile collegamento con l'influenza spagnola nella regione, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per più di tre secoli. Ciò potrebbe indicare che Lamban è un cognome di origine ispanica diffuso nelle Filippine durante l'era coloniale.
Dal punto di vista etimologico il cognome Lamban potrebbe derivare da un toponimo o da un termine legato a qualche caratteristica geografica o culturale. In alcuni casi, i cognomi con desinenza in "-an" nelle regioni di lingua spagnola o nelle aree influenzate dallo spagnolo possono avere radici in toponimi o termini descrittivi antichi. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che confermino un significato specifico di Lamban nella lingua spagnola o in altre lingue correlate.
D'altro canto, la presenza in paesi come Romania, Indonesia e Arabia Saudita suggerisce che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato anche in contesti culturali diversi, magari con varianti ortografiche o fonetiche. L'influenza delle migrazioni, del commercio e della colonizzazione in tempi diversi potrebbe aver contribuito alla dispersione e all'adattamento del cognome nelle diverse regioni.
Per quanto riguarda le variantiOrtograficamente, non vengono identificate forme ampiamente riconosciute che differiscano in modo significativo dal Lamban, sebbene in alcuni contesti si possano trovare lievi variazioni a seconda della lingua o della regione. La storia del cognome Lamban, quindi, sembra essere segnata dal suo carattere di possibile origine toponomastica o patronimica, con una forte influenza della storia coloniale spagnola nella sua espansione, soprattutto nelle Filippine e in Spagna.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Lamban per regioni e continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua storia che la sua dispersione moderna. In Asia, le Filippine si distinguono come il Paese con la più alta incidenza, con 4.154 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata dal XVI secolo all'inizio del XX secolo, è stata un fattore chiave nell'introduzione e nel consolidamento dei cognomi spagnoli nella popolazione filippina e Lamban sembra essere uno di questi cognomi che sopravvive ancora oggi.
In Europa, in Spagna ci sono 351 persone con questo cognome, il che indica che Lamban ha radici profonde nella penisola iberica. La presenza in Romania, con 180 persone, anche se più piccola, suggerisce anche una possibile influenza migratoria o culturale che ha portato all'adozione del cognome in quella regione. La distribuzione in questi paesi riflette la storia della colonizzazione, delle migrazioni e dei contatti culturali che hanno contribuito all'espansione del cognome nei diversi continenti.
In America, paesi come l'Argentina, con 55 abitanti, e gli Stati Uniti, con 32, dimostrano che anche Lamban ha raggiunto queste regioni, probabilmente attraverso le migrazioni europee e latinoamericane. La presenza in paesi come l'Argentina potrebbe essere collegata alla diaspora spagnola, mentre negli Stati Uniti la dispersione potrebbe essere dovuta a movimenti migratori recenti o storici.
In Africa e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 o 2 persone in paesi come Zimbabwe, Australia e Polinesia francese. Ciò indica che, sebbene la presenza sia marginale, il cognome è arrivato in questi continenti, forse attraverso migrazioni o contatti specifici.
In Asia e nel Medio Oriente, la presenza in paesi come Indonesia, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, seppur piccola, riflette l'influenza delle migrazioni e dei rapporti commerciali che hanno facilitato la diffusione del cognome in queste regioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Lamban mostra un modello di concentrazione nelle Filippine e in Spagna, con dispersione in America, Asia, Africa e Oceania. Questo modello mostra la storia di contatti culturali, colonizzazione e migrazione che hanno contribuito all'espansione di questo cognome in diverse parti del mondo, adattandosi a varie culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Lamban
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lamban