Lambardini

3 persone
1 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lambardini è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

3
100%

Introduzione

Il cognome Lambardini è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza molto bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.

Il cognome Lambardini si trova principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune regioni d'Europa, dove la sua presenza può essere legata a specifiche comunità o famiglie che hanno mantenuto il loro lignaggio attraverso generazioni. Sebbene non abbia una storia ampiamente conosciuta o documentata nella cultura popolare, la sua esistenza e distribuzione offrono una finestra sulla storia dell'immigrazione e sulle radici familiari di coloro che lo indossano.

In questo articolo verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica del cognome Lambardini, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e precisa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Lambardini

Il cognome Lambardini ha un'incidenza molto bassa nel mondo, con circa 3 persone iscritte con questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata in pochi paesi, principalmente in America ed Europa. L'incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, è di 1 persona, che rappresenta una piccola frazione del totale mondiale, ma indica che esiste una presenza in quel paese, probabilmente collegata alle migrazioni europee o latinoamericane.

Nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Messico e Spagna, anche la presenza del cognome Lambardini è molto scarsa, ma è riscontrabile nei documenti ufficiali e nelle genealogie familiari. La distribuzione in Argentina, ad esempio, potrebbe essere correlata agli immigrati italiani o spagnoli che portarono il cognome in Sud America nei secoli passati. In Messico e Spagna, la sua presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o alla conservazione dei lignaggi familiari che mantengono vivo il cognome nei documenti storici.

La bassa incidenza in altri paesi europei, come l'Italia o la Francia, suggerisce che il cognome possa avere radici in qualche specifica regione d'Europa, possibilmente in Italia, dato il suffisso "-ini", caratteristico dei cognomi italiani. La dispersione geografica riflette modelli migratori storici, in cui famiglie italiane o spagnole emigravano in America in cerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni.

Rispetto ad altri cognomi con incidenza maggiore, Lambardini è chiaramente un cognome di limitata presenza, ma la sua distribuzione geografica indica un'origine europea, con una successiva dispersione in America, seguendo le rotte migratorie dei secoli XIX e XX. Anche l'incidenza negli Stati Uniti, seppure minima, potrebbe essere correlata a queste migrazioni, soprattutto nelle comunità in cui si stabilirono famiglie italiane o spagnole in cerca di lavoro e di migliori condizioni di vita.

Origine ed etimologia dei Lambardini

Il cognome Lambardini ha una struttura che fa pensare a un'origine italiana, nello specifico dovuta al suffisso "-ini", che nella lingua italiana indica solitamente un diminutivo o un'appartenenza familiare. La radice "Lambard-" potrebbe essere correlata ad un nome, a un luogo geografico o a una caratteristica particolare, anche se non esistono documenti storici definitivi che confermino un'origine esatta e ampiamente documentata di questo cognome nelle fonti tradizionali.

Un'ipotesi plausibile è che Lambardini sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale come "Lamberto" o "Lambardo", che erano nomi comuni in Italia nel Medioevo. L'aggiunta del suffisso "-ini" indicherebbe "figlio di" o "appartenente a", formando così un cognome che in origine identificava la discendenza o la famiglia di qualcuno di nome Lamberto o Lambardo.

Il significato di questi nomi, alla radice, è legato alla parola germanica "Lambart", che può essere interpretata come "forte nel combattimento" o "illustre in battaglia". Pertanto, Lambardini potrebbe essere tradotto come "i figli di Lamberto" o "appartenente alla famiglia di Lamberto", riflettendo un'origine familiare o di stirpe nella tradizione italiana.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Lambardello, Lambardini o Lambardino, anche se Lambardini sembra essere la forma più specifica e meno modificata. ILLa presenza del suffisso "-ini" nel cognome conferma la sua probabile origine in Italia, dove questo tipo di desinenze sono comuni nei cognomi patronimici e toponomastici.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una regione italiana dove le famiglie adottarono questo tipo di nomi per distinguersi e mantenere viva la memoria dei propri antenati. La dispersione del cognome verso altri paesi, soprattutto verso l'America, è legata alle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e proseguite nel XX, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Lambardini in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome è presente nei documenti storici e nelle genealogie familiari, anche se in quantità molto limitate. La struttura del cognome e la sua probabile origine italiana indicano che la sua radice principale si trova in quel continente, dove famiglie con questo cognome potrebbero aver avuto origine in alcune regioni dell'Italia settentrionale o centrale.

In America, in particolare in paesi come Argentina, Messico e altri paesi dell'America Latina, la presenza del cognome Lambardini è legata alle ondate migratorie italiane e spagnole. La storia dell'immigrazione in questi paesi, soprattutto in Argentina, dove nel XIX secolo si stabilì una numerosa comunità italiana, spiega la presenza di cognomi di origine europea nei registri civili e nelle genealogie familiari.

Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia molto bassa, la presenza del cognome può essere collegata a immigrati italiani o spagnoli arrivati in tempi diversi, principalmente nel XX secolo. La dispersione in questo continente riflette la tendenza delle famiglie a mantenere i propri cognomi per generazioni, anche in contesti di integrazione culturale e sociale.

In Asia e in altre regioni del mondo non si hanno testimonianze significative della presenza del cognome Lambardini, il che conferma che la sua distribuzione è prevalentemente europea e americana. La bassa incidenza in questi continenti indica che non si tratta di un cognome molto diffuso in contesti globali, ma piuttosto legato a comunità specifiche con radici in Europa e America.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Lambardini mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea migrati in America, mantenendo la propria struttura e significato attraverso le generazioni. La presenza in diversi paesi riflette le storie migratorie e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di sopravvivere nei documenti storici e familiari in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Lambardini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lambardini

Attualmente ci sono circa 3 persone con il cognome Lambardini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lambardini è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lambardini è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 3 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Lambardini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.