Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lambarri è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Lambarri è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 444 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in paesi come Messico, Spagna e Argentina, dove la sua incidenza è notevolmente più elevata rispetto ad altre nazioni. La presenza dei Lambarri nei diversi continenti riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno contribuito alla loro dispersione. Nonostante non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Lambarri è legato a radici che potrebbero essere legate a regioni specifiche, eventualmente con origine toponomastica o patronimica. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Lambarri
Il cognome Lambarri presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori nelle varie parti del mondo. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 444 persone, concentrandosi principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Dai dati emerge che il Messico è il Paese con la maggiore presenza, con circa 222 persone che portano questo cognome, che rappresentano quasi il 50% del totale mondiale. La seconda nazione per incidenza è la Spagna, con circa 117 abitanti, pari a circa il 26% del totale mondiale. L'Argentina occupa il terzo posto, con circa 77 individui, che rappresentano quasi il 17%. Altri paesi con una presenza minore includono gli Stati Uniti, con 77 persone, e il Cile, con 19. L'incidenza negli Stati Uniti riflette la migrazione delle famiglie latinoamericane e spagnole verso il Nord America, consolidando la presenza del cognome nelle comunità ispaniche del paese. In paesi europei come Belgio, Germania, Repubblica Dominicana e Lussemburgo la presenza è molto scarsa, con cifre che oscillano tra 1 e 2 persone, il che indica che la dispersione in questi luoghi è piuttosto residuale. La distribuzione mostra che il cognome Lambarri ha forti radici in America Latina e Spagna, con una presenza significativa in Messico e Argentina, probabilmente a causa di movimenti migratori storici e relazioni coloniali.
Il modello di distribuzione può essere spiegato anche dalle migrazioni interne ed esterne avvenute nei secoli passati. La presenza in Messico, ad esempio, potrebbe essere legata alla colonizzazione e ai movimenti di popolazione dalla Spagna, dove potrebbe aver avuto origine il cognome. L’incidenza in Argentina e Cile riflette anche la migrazione europea nei secoli XIX e XX. La dispersione negli Stati Uniti, anche se minore rispetto ai paesi dell'America Latina, mostra l'espansione delle comunità ispaniche nel nord del continente. In Europa la presenza è molto limitata, suggerendo che il cognome non abbia un'origine europea diffusa, ma sia piuttosto arrivato attraverso specifiche migrazioni. In sintesi, la distribuzione del cognome Lambarri rivela una forte presenza nei paesi di lingua spagnola, con un andamento che riflette le dinamiche migratorie e coloniali che hanno modellato la dispersione dei cognomi nel mondo ispanico e nelle comunità di origine europea del Nord America.
Origine ed etimologia del cognome Lambarri
Il cognome Lambarri ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici ampiamente accessibili, è associata a radici toponomastiche e forse patronimiche. La struttura del cognome, con desinenza in "-arri", è tipica dei cognomi di origine basca o della Spagna settentrionale, dove sono comuni i cognomi toponomastici. In basco, la lingua basca, la desinenza "-arri" significa "roccia" o "rupe", suggerendo che il cognome potrebbe essere correlato ad un luogo geografico caratterizzato da formazioni rocciose o caratteristiche geografiche simili. La radice "Lamba" potrebbe essere collegata a un toponimo, a un fiume o a un elemento naturale della regione basca o delle vicinanze, anche se non esiste alcun riferimento concreto che lo confermi definitivamente. Possono esistere varianti ortografiche del cognome, come Lambarri, Lambari o Lambarri, sebbene la forma più comune nei documenti attuali sia Lambarri. La presenza del cognome in paesi come Messico, Argentina e Spagna rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisolaIberico, in particolare nella zona basca o nelle regioni vicine dove sono frequenti i cognomi toponomastici.
Il significato del cognome, in questo contesto, può essere interpretato come "persona che abita nei pressi di una roccia" o "luogo rupestre", in riferimento alla sua possibile origine toponomastica. La storia del cognome potrebbe risalire ai tempi in cui le comunità rurali del nord della Spagna utilizzavano caratteristiche geografiche per identificare i propri abitanti. La tradizione di utilizzare cognomi legati a luoghi specifici è comune in molte culture europee e, nel caso di Lambarri, questa tendenza sembra essere la più probabile. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino l'evoluzione del cognome, la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella regione basca o in aree vicine, con successiva espansione attraverso migrazioni verso l'America e altre regioni.
Presenza regionale
Il cognome Lambarri ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione all'America Latina e alla Spagna. In America, paesi come Messico, Argentina e Cile concentrano la maggioranza dei portatori del cognome. Il Messico, con circa 222 abitanti, rappresenta quasi la metà del totale mondiale, indicando una forte presenza nel Paese. La storia migratoria messicana, segnata dai movimenti dalla Spagna durante l’era coloniale e successivamente, spiega in parte questa distribuzione. L’incidenza in Argentina, con circa 77 persone, riflette anche la migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie spagnole e basche emigrarono in Sud America in cerca di nuove opportunità. In Cile la presenza è più ridotta, con 19 persone, ma comunque significativa in termini di dispersione familiare e migratoria.
In Europa la presenza del cognome Lambarri è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Belgio, Germania, Repubblica Dominicana e Lussemburgo, dove vengono rilevate solo tra 1 e 2 persone. Ciò indica che il cognome non è diffuso nel continente europeo in generale, ma è piuttosto arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni specifiche. La presenza negli Stati Uniti, con 77 persone, riflette l'espansione delle comunità ispaniche e la migrazione di famiglie dai paesi dell'America Latina e dalla Spagna. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, in un contesto di globalizzazione e mobilità internazionale.
In termini regionali, il cognome Lambarri esemplifica come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano influenzato la distribuzione dei cognomi nel mondo. La forte presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di origine europea del Nord America mostra un modello di dispersione che unisce radici culturali, storiche e geografiche. La distribuzione riflette anche l'importanza delle regioni rurali e montane nell'origine del cognome, soprattutto nel nord della Spagna, dove le caratteristiche geografiche influenzano la formazione dei cognomi toponomastici. Lambarri, insomma, è un esempio di come un cognome possa mantenere la propria identità nei diversi continenti, adattandosi alle migrazioni e ai cambiamenti sociali nel corso dei secoli.
Domande frequenti sul cognome Lambarri
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lambarri