Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Laurora è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome La Aurora è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.065 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nelle Filippine, Italia, Argentina, Francia e Stati Uniti. L'incidenza di La Aurora in questi paesi riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione geografica. La presenza nelle Filippine, con un'incidenza di 1.065 persone, rappresenta la concentrazione più alta, seguita dall'Italia con 537, dall'Argentina con 103, e da altri Paesi con un'incidenza minore. Questo cognome, per il suo suono e la sua struttura, può avere radici in origini diverse, il che lo rende un interessante oggetto di studio per comprenderne l'evoluzione e la distribuzione nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome La Aurora
L'analisi della distribuzione geografica del cognome La Aurora rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione particolarmente elevata nelle Filippine, Italia e Argentina. Nelle Filippine, l'incidenza di 1.065 persone rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, indicando che il cognome è relativamente comune in quel paese. La storia delle Filippine, segnata dalla colonizzazione spagnola per più di tre secoli, spiega in parte questa presenza, poiché molti cognomi spagnoli si stabilirono tra la popolazione locale e alcuni di essi, come La Aurora, potrebbero essere legati a nomi religiosi o riferimenti a fenomeni naturali e religiosi, dato che "Aurora" significa "alba" in latino e spagnolo.
In Italia, con un'incidenza di 537 persone, anche La Aurora ha una presenza significativa. L'influenza italiana nella storia europea, insieme alla migrazione verso l'America e altre regioni, ha contribuito alla dispersione di questo cognome. La presenza in paesi come l'Argentina, con 103 persone, riflette la migrazione italiana in Sud America nei secoli XIX e XX, dove molti italiani si stabilirono e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia (90), Stati Uniti (85) e, in misura minore, Regno Unito, Svizzera, Canada, Paesi Bassi, Perù e Arabia Saudita, con cifre comprese tra 1 e 3 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché a comunità specifiche che mantengono la tradizione di portare questo cognome.
La distribuzione geografica del cognome La Aurora riflette modelli migratori e coloniali, soprattutto nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, dove l'influenza spagnola e italiana è stata decisiva. La dispersione nei paesi anglosassoni e in Asia, seppur minore, indica anche la globalizzazione e le migrazioni contemporanee che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome La Aurora
Il cognome La Aurora ha un'origine che può essere legata a riferimenti religiosi, naturali o geografici. La parola "Aurora" deriva dal latino "Aurora", che significa "alba". In spagnolo è anche associato al fenomeno dell'alba, che simboleggia un nuovo inizio, luce e speranza. La presenza di questo cognome in paesi a forte influenza cattolica, come le Filippine, l'Italia e i paesi dell'America Latina, suggerisce che possa avere radici in nomi religiosi o nella tradizione di nominare persone o luoghi in onore di fenomeni naturali o religiosi legati alla luce e all'alba.
In alcuni casi La Aurora può essere un cognome toponomastico, derivato da luoghi che portano quel nome o che sono legati all'idea dell'alba. È anche possibile che abbia un'origine patronimica, anche se meno probabile, poiché non deriva direttamente da un nome proprio maschile o femminile. La variante ortografica più comune è semplicemente "L'Alba", anche se in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si può trovare scritto in forme unite o con accentuazioni diverse.
Il cognome potrebbe essere sorto in contesti religiosi, dove il riferimento ad Aurora simboleggia l'arrivo della luce divina o della speranza, oppure in contesti geografici, legati ai luoghi che portano quel nome. L'influenza delle lingue spagnola e italiana nella formazione del cognome rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni a forte tradizione cristiana e nella cultura mediterranea.
Presenza regionale
Il cognome La Aurora presenta una distribuzione che riflette principalmente la sua presenzain Europa, America e Asia. In Europa, l'Italia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 537 persone, il che indica che il cognome ha radici profonde nella cultura italiana. L'influenza italiana nella diaspora, soprattutto nei paesi dell'America Latina, ha contribuito all'espansione del cognome in regioni come l'Argentina, dove si contano 103 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 9,6% del totale mondiale.
In Asia, le Filippine sono il paese in cui La Aurora è più comune, con 1.065 persone, che rappresentano circa il 99,9% del totale mondiale. La storia coloniale spagnola nelle Filippine spiega in parte questa presenza, poiché molti cognomi spagnoli si stabilirono nella popolazione locale durante la colonizzazione. Anche l'influenza religiosa e culturale potrebbe aver contribuito all'adozione di questo cognome nella regione.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 85 persone con il cognome La Aurora, forse riflettendo recenti migrazioni o legami familiari con paesi di lingua spagnola o europei. In Sud America, oltre all'Argentina, anche altri paesi come Perù e Cile possono avere una presenza di questo cognome, anche se su scala minore.
In Europa, oltre all'Italia, paesi come Francia e Svizzera mostrano piccole incidenze, indicando che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni attraverso migrazioni o movimenti di popolazione. La presenza nei paesi anglosassoni come Regno Unito e Canada, seppure minima, testimonia anche l'espansione globale del cognome negli ultimi tempi.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome La Aurora riflette un modello di dispersione che unisce radici europee, soprattutto italiane, con influenze coloniali e migratorie in Asia e America. La presenza in diversi continenti e paesi dimostra come i movimenti storici e culturali abbiano contribuito alla diffusione di questo cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Laurora
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Laurora