Leandra

288 persone
25 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Leandra è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
39
persone
#1
Brasile Brasile
189
persone
#3
Indonesia Indonesia
22
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
65.6% Concentrato

Il 65.6% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

25
paesi
Locale

Presente nel 12.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

288
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 27,777,778 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Leandra è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

189
65.6%
1
Brasile
189
65.6%
3
Indonesia
22
7.6%
4
India
6
2.1%
5
Colombia
4
1.4%
7
Filippine
3
1%
8
Argentina
2
0.7%
9
Inghilterra
2
0.7%
10
Messico
2
0.7%

Introduzione

Il cognome Leandra è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 189 persone con questo cognome in Brasile, che è il paese in cui la sua incidenza è più notevole, seguito dagli Stati Uniti con 39 persone, e da altri paesi con una presenza minore. La distribuzione geografica rivela che il cognome Leandra ha una presenza dispersa, con presenza in paesi dell'America, Europa, Asia e Oceania, riflettendo possibili modelli migratori e culturali che hanno portato alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia familiare ampiamente documentata, il cognome può avere radici in origini diverse, dall'ambito geografico al patronimico, a seconda del contesto culturale di ciascuna regione. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Leandra, offrendo una visione completa della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Leandra

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Leandra rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Brasile, con circa 189 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Il Brasile, essendo un paese di grande diversità culturale e migratoria, ospita una comunità in cui questo cognome ha messo radici, probabilmente a causa di influenze storiche e movimenti migratori interni. Seguono gli Stati Uniti, con 39 persone, il che indica una presenza più piccola ma notevole in un paese caratterizzato da un'elevata mobilità e da un mix di culture.

Altri paesi con una presenza registrata includono Indonesia (22), India (6), Colombia (4), Repubblica Dominicana (4), Filippine (3), Argentina (2), Regno Unito in Inghilterra (2), Messico (2), Australia (1), Belgio (1), Bielorussia (1), Camerun (1), Germania (1), Spagna (1), Italia (1), Namibia (1), Paesi Bassi (1), Perù (1), Portogallo (1), Russia (1), Tailandia (1), Ucraina (1) e Sud Africa (1). La dispersione di questi dati riflette un modello di migrazione e diaspora che ha portato il cognome in continenti e culture diverse.

È importante sottolineare che la presenza in paesi come Indonesia, India e Filippine può essere collegata a movimenti migratori recenti o storici, nonché all'influenza della colonizzazione e delle relazioni commerciali. La presenza in paesi europei come Germania, Belgio, Italia e Spagna suggerisce anche possibili radici in regioni con una storia di migrazione verso l’America e in altre parti del mondo. La distribuzione dispersa indica che, sebbene il cognome non sia estremamente comune, la sua presenza globale è segnata da una varietà di contesti culturali e migratori.

Rispetto a regioni come l'America Latina, dove paesi come Brasile e Argentina mostrano una certa presenza, in Europa e Asia l'incidenza è inferiore ma significativa in termini di diversità culturale. La presenza nei paesi dell'Oceania, come l'Australia, riflette anche i recenti movimenti migratori e la globalizzazione delle famiglie che portano il cognome Leandra.

Origine ed etimologia del cognome Leandra

Il cognome Leandra ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. Una possibile fonte è che si tratti di un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una regione specifica dove si stabilirono le prime famiglie che portarono questo nome. La struttura del cognome, che ricorda i nomi propri femminili nelle lingue romanze, suggerisce anche una possibile derivazione patronimica o da nome proprio.

Il nome stesso Leandra ha radici nella lingua greca, dove "Leandros" significa "uomo che ama le donne" o "coraggioso innamorato". La forma femminile, Leandra, potrebbe essere stata adottata come cognome in alcuni contesti, soprattutto nelle regioni in cui i cognomi erano formati da nomi propri o patronimici. In alcuni casi, i cognomi derivati da nomi femminili sono diventati cognomi tramandati di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse del cognome Leandra, anche se in alcuni documenti storici o in diverse regioni si possono trovare leggere variazioni nella scrittura, come Leandrea o Leandrah, anche se queste non sono comuni. L'adozione del cognome può essere collegata all'influenza della cultura europea, soprattutto nei paesi in cui sono comuni nomi di origine greca o latina.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità cheApprezzavano i nomi con radici classiche o religiose, dato che in molte culture, soprattutto in Europa e America Latina, nomi derivati ​​​​dalla tradizione cristiana o classica sono stati usati per formare cognomi. La presenza in paesi come Brasile, Argentina e Spagna rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni sono comuni nomi e cognomi con radici nella cultura greco-romana.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Leandra ha una presenza notevole in America, soprattutto in Brasile, dove l'incidenza raggiunge 189 casi, rappresentando una parte significativa del totale mondiale. La forte presenza in Brasile può essere spiegata con l'influenza della colonizzazione portoghese, dove nomi e cognomi di origine europea si mescolarono con le culture indigene e africane, formando un'identità diversa e plurale. L'incidenza in Brasile potrebbe anche riflettere la popolarità del nome Leandra nella cultura locale, dove i nomi di origine latina e greca sono stati tradizionalmente apprezzati.

Negli Stati Uniti, con 39 casi, la presenza del cognome può essere messa in relazione alle migrazioni europee e latinoamericane, nonché all'espansione delle famiglie che portano questo cognome nei diversi stati. La dispersione in paesi come Indonesia, India e Filippine, sebbene in numeri minori, indica una presenza in regioni con una storia di colonizzazione o di recente migrazione internazionale.

In Europa, la presenza in paesi come Germania, Belgio, Italia e Spagna, seppure in numero limitato, suggerisce che il cognome possa avere radici in queste regioni o esservi arrivato attraverso movimenti migratori. La presenza in paesi africani come il Sud Africa riflette anche l'espansione globale delle famiglie con questo cognome, forse attraverso la migrazione o la colonizzazione.

In Oceania, la presenza in Australia, seppure minima, indica la diffusione del cognome nelle comunità migranti e nella diaspora globale. La distribuzione nei diversi continenti mostra che, sebbene non sia un cognome estremamente comune, la sua presenza è globale e riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora familiare.

Domande frequenti sul cognome Leandra

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leandra

Attualmente ci sono circa 288 persone con il cognome Leandra in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 27,777,778 nel mondo porta questo cognome. È presente in 25 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Leandra è presente in 25 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Leandra è più comune in Brasile, dove circa 189 persone lo portano. Questo rappresenta il 65.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Leandra sono: 1. Brasile (189 persone), 2. Stati Uniti d'America (39 persone), 3. Indonesia (22 persone), 4. India (6 persone), e 5. Colombia (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.3% del totale mondiale.
Il cognome Leandra ha un livello di concentrazione concentrato. Il 65.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.