Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Leonor è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Leonor è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 7.851, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con 7.851 casi, seguiti dal Messico, con 2.010, e dal Portogallo, con 934. Altri paesi con una presenza notevole includono Honduras, Stati Uniti, Repubblica Dominicana ed El Salvador. La distribuzione geografica rivela modelli storici e migratori che spiegano la presenza di questo cognome in diverse regioni. Inoltre, la sua origine e il suo significato sono legati a tradizioni culturali e linguistiche che ne arricchiscono la storia e l'evoluzione. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Leonor, offrendo una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Leonor
Il cognome Leonor ha una distribuzione abbastanza diversificata a livello mondiale, con un'incidenza che varia significativamente da un paese all'altro. La concentrazione più alta si trova nelle Filippine, con 7.851 segnalazioni, che rappresenta una notevole prevalenza rispetto ad altri paesi. La presenza nelle Filippine si spiega con la storica influenza spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi di origine ispanica sono stati mantenuti e adattati nel corso dei secoli. In secondo luogo, in Messico ci sono 2.010 persone con questo cognome, il che riflette anche l'influenza coloniale spagnola e la migrazione interna in America Latina.
Il Portogallo appare con 934 documenti, il che indica che il cognome ha radici nella penisola iberica, probabilmente legate alla storia e alla cultura portoghese. L'Honduras, con 846 registrazioni, e gli Stati Uniti, con 782, mostrano come la migrazione e la diaspora abbiano portato il cognome in diversi continenti. In America Centrale e nei Caraibi, anche paesi come la Repubblica Dominicana (701 registrazioni) ed El Salvador (660) hanno una presenza significativa, in linea con la storia della colonizzazione e dei movimenti migratori nella regione.
In Europa, oltre al Portogallo, si registrano casi in Spagna (307), Francia (79), Svizzera (28) e altri paesi con un'incidenza minore. La presenza nei paesi europei riflette sia la storia dell’espansione coloniale che le migrazioni interne e transnazionali. In Sud America, i dati in Argentina (31) e in altri paesi mostrano una presenza residua, legata a movimenti migratori recenti o storici.
In Asia spiccano chiaramente le Filippine, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi, a causa del suo passato coloniale e dell'influenza culturale spagnola. In Africa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come il Sud Africa (13 segnalazioni) mostrano che il cognome ha raggiunto anche queste regioni, forse attraverso migrazioni recenti o collegamenti storici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Leonor rivela uno schema che unisce radici nella penisola iberica, influenza coloniale in America e presenza in Asia, soprattutto nelle Filippine. Migrazioni, colonizzazione e relazioni culturali hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti, riflettendo una storia di movimenti umani e connessioni culturali che ne arricchiscono il profilo globale.
Origine ed etimologia del cognome Leonor
Il cognome Leonor ha radici profondamente radicate nella tradizione ispanica ed europea, con un'origine rintracciabile sia nella storia che nella linguistica. È probabile che la sua origine sia patronimica o derivi da un nome proprio, in questo caso "Leonor", che a sua volta deriva dal nome di origine germanica "Leofher", composto dagli elementi "leof" (caro, amato) e "heri" (esercito). La forma femminile "Eleonor" divenne popolare nel Medioevo, soprattutto nella penisola iberica, a causa dell'influenza di figure storiche e aristocratiche, come Eleonora d'Aquitania ed Eleonora di Castiglia.
Il nome "Leonor" è utilizzato come nome femminile fin dal Medioevo e, nel corso del tempo, ha dato origine in alcune regioni anche a cognomi patronimici. L'adozione del cognome potrebbe essere avvenuta attraverso l'identificazione di una famiglia con una figura di spicco di nome Eleonora, o attraverso la tradizione di utilizzare nomi di figure reali o nobili come cognomi nelle generazioni successive.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in alcuni casi si può trovare come "Leonor" senza modifiche, anche se nei documenti storici edocumenti antichi, può apparire con ortografie diverse, riflettendo variazioni nella scrittura e nella pronuncia nel tempo. La presenza del cognome in diversi paesi ha contribuito anche all'esistenza di adattamenti fonetici e ortografici, sebbene la forma più riconosciuta continui ad essere "Leonor".
Il significato del nome, legato alla sua origine germanica, può essere interpretato come "colui che è amato nell'esercito" o "colui che porta amore e leadership", riflettendo qualità apprezzate nella cultura medievale e nella storia europea. La popolarità del nome e, per estensione, del cognome, fu influenzata da personaggi storici e religiosi, consolidando la sua presenza nella tradizione culturale di diverse regioni.
In sintesi, il cognome Leonor ha un'origine che unisce radici germaniche, storia medievale e tradizione ispanica, con un'evoluzione che è stata influenzata da movimenti migratori, relazioni culturali e cambiamenti linguistici. Il suo significato e la sua storia riflettono valori profondi e collegamenti con la storia europea e latinoamericana.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Leonor mostra una presenza significativa in diverse regioni del mondo, con particolare enfasi su Asia, America ed Europa. In Asia spiccano nettamente le Filippine, con un'incidenza di 7.851 immatricolazioni, che rappresenta la più alta concentrazione mondiale. La storia coloniale spagnola nelle Filippine spiega in gran parte questa presenza, poiché molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale e tramandati di generazione in generazione. L'influenza spagnola nelle Filippine fu profonda e il cognome Leonor divenne parte del patrimonio culturale dell'arcipelago.
In America, paesi come Messico, Honduras, Repubblica Dominicana ed El Salvador mostrano una presenza notevole. Il Messico, con 2.010 documenti, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e della migrazione interna. La presenza in Honduras (846 documenti) e in El Salvador (660) può essere attribuita anche all'espansione coloniale e ai movimenti migratori dopo l'indipendenza. La diaspora latinoamericana ha portato il cognome in diverse regioni, mantenendo la sua rilevanza nella cultura familiare e sociale.
In Europa, il cognome ha radici nella penisola iberica, con il Portogallo che presenta 934 documenti e la Spagna 307. La storia della penisola iberica, segnata dalla Reconquista, dalle monarchie e dalle influenze culturali, ha favorito la conservazione e la diffusione del cognome. In paesi come Francia, Svizzera e altri paesi europei la presenza è minore, ma indica l'espansione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni storiche.
In Africa e Oceania, l'incidenza è minima, con segnalazioni in Sud Africa (13) e Australia (12). Questi dati riflettono le recenti migrazioni o connessioni coloniali che hanno portato il cognome in questi continenti in misura minore. La dispersione globale del cognome Leonor, sebbene concentrata in alcune regioni, mostra come storie di colonizzazione, migrazione e relazioni culturali abbiano contribuito alla sua presenza in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Leonor
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leonor