Lesina

3.292 persone
44 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lesina è più comune

#2
Italia Italia
274
persone
#1
Russia Russia
2.240
persone
#3
Lettonia Lettonia
165
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68% Concentrato

Il 68% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

44
paesi
Locale

Presente nel 22.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.292
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,430,134 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lesina è più comune

Russia
Paese principale

Russia

2.240
68%
1
Russia
2.240
68%
2
Italia
274
8.3%
3
Lettonia
165
5%
4
Bielorussia
116
3.5%
5
Brasile
112
3.4%
7
Australia
93
2.8%
8
Kazakistan
33
1%
9
Repubblica Ceca
23
0.7%
10
Uruguay
19
0.6%

Introduzione

Il cognome Lesina è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.240 le persone che portano questo cognome, distribuite in vari paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in alcuni paesi europei e nelle comunità di origine latinoamericana. La presenza del cognome Lesina in diversi paesi riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali ed etimologiche che ne arricchiscono la storia. Sebbene non sia un cognome molto conosciuto a livello globale, la sua distribuzione e origine offrono un interessante campo di studio per genealogisti, storici e coloro che desiderano saperne di più sulle proprie radici familiari.

Distribuzione geografica del cognome Lesina

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lesina rivela una presenza predominante in Europa, con particolare attenzione a paesi come Russia, Italia, Lettonia e Bielorussia. Secondo i dati, in Russia vivono circa 2.240 persone con questo cognome, che rappresentano la più alta incidenza nel mondo e costituiscono una parte significativa del totale globale. Seguono per incidenza l’Italia, con circa 274 persone, e altri paesi europei come Lettonia (165), Bielorussia (116) e Repubblica Ceca (23). La presenza nei paesi americani, come gli Stati Uniti (104), Uruguay (19) e Argentina (2), riflette modelli migratori che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti.

Nel Nord e nel Sud America, l'incidenza è inferiore, ma significativa nelle comunità di immigrati europei. Gli Stati Uniti, con 104 abitanti, mostrano una presenza notevole, probabilmente legata alle migrazioni europee del XIX e XX secolo. In America Latina, anche paesi come l'Uruguay e l'Argentina ospitano portatori del cognome, anche se in numero minore. La distribuzione in paesi come l'Australia, con 93 incidenze, e nei paesi dell'Asia centrale come il Kazakistan (33) e l'Uzbekistan (1), indica che il cognome ha raggiunto varie regioni, probabilmente attraverso movimenti migratori e relazioni storiche tra paesi.

Questo modello di distribuzione riflette sia la dispersione geografica sia i collegamenti culturali e migratori che hanno portato alla presenza del cognome Lesina nei diversi continenti. La prevalenza in Europa, soprattutto in Russia e Italia, suggerisce profonde radici in queste regioni, mentre la sua presenza in America e Oceania evidenzia processi di migrazione e diaspora.

Origine ed etimologia del cognome Lesina

Il cognome Lesina ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla toponomastica e alla storia europea. La forma del cognome suggerisce una possibile relazione con località geografiche, in particolare con l'isola di La Lesina, situata in Italia, nella regione Puglia. L'isola di Lesina, conosciuta in italiano come "Isola di Lesina", è stata un punto di riferimento nella storia e nella cultura della regione, ed è probabile che il cognome derivi da questo paese o da persone da esso originarie.

L'origine del cognome può essere considerata toponomastica, poiché molte famiglie adottarono come cognome il nome del luogo di residenza o di origine. In questo caso "Lesina" potrebbe essere stato utilizzato per identificare chi proveniva dall'isola o dai dintorni. Inoltre, in alcuni casi, cognomi derivati da luoghi geografici sono stati trasmessi di generazione in generazione, mantenendo vivo il legame con il territorio d'origine.

Per quanto riguarda il significato, "Lesina" in italiano si riferisce all'isola omonima, il cui nome potrebbe avere radici in termini antichi legati alla natura o alle caratteristiche del luogo. La presenza del cognome in paesi come Russia e Bielorussia potrebbe indicare adattamenti o varianti ortografiche, ma la radice originaria sembra essere legata alla toponomastica italiana.

Le varianti ortografiche del cognome Lesina non sono molto diffuse, ma in diverse regioni e paesi si può trovare con leggere variazioni nella scrittura o nella pronuncia, adattandosi alle particolarità linguistiche locali. La storia del cognome, quindi, è segnata dal suo rapporto con un luogo specifico, che ha trasceso i confini attraverso migrazioni e movimenti storici.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Lesina nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l’incidenza è chiaramente la più alta,con paesi come Russia, Italia, Lettonia e Bielorussia in testa alla lista. La forte presenza in Russia, con 2.240 persone, indica che il cognome è stato adottato e mantenuto in questa regione per secoli, forse a causa di migrazioni interne o movimenti storici tra Europa ed Eurasia.

Nel continente europeo spicca anche l'Italia, con circa 274 persone che portano il cognome Lesina. La vicinanza geografica e la storia comune con la regione Puglia, dove si trova l'isola di Lesina, rafforzano l'ipotesi di un'origine toponomastica in quest'area. La presenza nei paesi dell'Europa orientale, come Lettonia (165) e Bielorussia (116), potrebbe essere collegata a migrazioni e movimenti di popolazione avvenuti in epoche recenti o passate, che hanno portato il cognome in queste regioni.

In America l'incidenza è inferiore ma significativa. Gli Stati Uniti, con 104 incidenti, riflettono la migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo. La presenza in paesi dell'America Latina come Uruguay (19) e Argentina (2) testimonia anche la diaspora europea in queste regioni, dove gli immigrati italiani e russi stabilirono comunità durature.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza di 93 persone, il che indica l'arrivo di immigrati europei in cerca di nuove opportunità. Nell'Asia centrale, paesi come il Kazakistan (33) mostrano come il cognome sia arrivato attraverso i movimenti migratori e le relazioni storiche nella regione.

In sintesi, la distribuzione del cognome Lesina nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e relazioni culturali. La prevalenza in Europa, soprattutto in Russia e Italia, suggerisce profonde radici in queste regioni, mentre la sua presenza in America, Oceania e Asia indica un'espansione globale attraverso movimenti migratori e diaspore.

Domande frequenti sul cognome Lesina

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lesina

Attualmente ci sono circa 3.292 persone con il cognome Lesina in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,430,134 nel mondo porta questo cognome. È presente in 44 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lesina è presente in 44 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lesina è più comune in Russia, dove circa 2.240 persone lo portano. Questo rappresenta il 68% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lesina sono: 1. Russia (2.240 persone), 2. Italia (274 persone), 3. Lettonia (165 persone), 4. Bielorussia (116 persone), e 5. Brasile (112 persone). Questi cinque paesi concentrano il 88.3% del totale mondiale.
Il cognome Lesina ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.