Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Liaquat è più comune
Pakistan
Introduzione
Il cognome Liaquat è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie comunità nel mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 47.513 le persone che portano questo cognome in tutto il mondo, indicando un'incidenza notevole in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Asia e dell'Asia meridionale. La distribuzione geografica rivela che il cognome Liaquat è particolarmente diffuso in Pakistan, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, ed è presente anche nei paesi vicini come Bangladesh, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Inoltre, si trova nelle comunità della diaspora nei paesi occidentali, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome è in gran parte legata a specifici contesti culturali e linguistici, principalmente nella regione del subcontinente indo-pakistano, dove sono comuni cognomi con radici arabe e persiane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Liaquat, offrendo una panoramica completa basata su dati attuali e analisi storiche.
Distribuzione geografica del cognome Liaquat
Il cognome Liaquat presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici, migratori e culturali in varie regioni del mondo. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome è stimata in circa 47.513 individui, concentrati principalmente nei paesi dell'Asia meridionale e nelle comunità della diaspora occidentale. La nazione dove la sua presenza è più significativa è il Pakistan, con un'incidenza di 47.513 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e quasi il 100% del totale mondiale censito. Ciò indica che Liaquat è un cognome molto comune in quel paese, probabilmente legato a figure storiche, culturali o religiose rilevanti nella regione.
In secondo luogo, il Bangladesh conta 1.081 persone con questo cognome, il che, sebbene sia un numero molto inferiore rispetto al Pakistan, è comunque significativo in termini relativi. La presenza in Arabia Saudita con 636 persone, negli Emirati Arabi Uniti con 208, e in altri Paesi del Golfo come il Kuwait, con 58, riflette la migrazione di comunità dal subcontinente indo-pakistano verso il Medio Oriente in cerca di lavoro e opportunità economiche. Notevole è anche la diaspora nei paesi occidentali, con segnalazioni negli Stati Uniti (76), Canada (20), Regno Unito (152 in Inghilterra e 11 in Scozia), Germania, Francia, Italia e altri paesi europei e americani, anche se su scala minore.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Liaquat abbia radici profonde nella regione dell'Asia meridionale, in particolare in Pakistan, dove la sua incidenza è quasi assoluta. La presenza nei paesi del Golfo e nelle comunità occidentali riflette le migrazioni di manodopera e le diaspore avvenute negli ultimi decenni. La dispersione nei paesi occidentali, seppur minore in numero assoluto, indica che le comunità che portano questo cognome sono emigrate in cerca di condizioni migliori, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile nella regione, Liaquat si distingue per la sua elevata incidenza in Pakistan e la sua presenza nelle comunità della diaspora nei paesi occidentali, riflettendo un modello migratorio tipico di molte famiglie provenienti dal subcontinente indiano-pakistano. La distribuzione può essere influenzata anche da personaggi storici o leader religiosi che hanno portato questo cognome in diverse regioni, consolidandone la presenza in determinati ambienti sociali e culturali.
Origine ed etimologia del cognome Liaquat
Il cognome Liaquat ha radici che sembrano legate alla cultura e alla lingua del subcontinente indo-pakistano, con influenze arabe e persiane. La stessa parola "Liaquat" può derivare da termini urdu, persiani o arabi, dove "Liaquat" significa "fiducia", "fedeltà" o "lealtà". In contesti storici e culturali questo cognome può essere associato a famiglie che hanno avuto ruoli importanti nella comunità, nella religione o nella politica, soprattutto nella storia moderna del Pakistan.
Il nome "Liaquat" è legato anche a personaggi di spicco della storia del Paese, come Liaquat Ali Khan, che fu il primo Primo Ministro del Pakistan e una figura chiave per l'indipendenza del Paese. L'importanza di questa figura ha contribuito a far sì che il cognome fosse ampiamente riconosciuto e utilizzato nella regione. Inoltre, dal punto di vista etimologico, "Liaquat" può essere considerato un cognome patronimico, derivato dal nome proprio di un antenato o di una figura influente, oppureun cognome toponomastico se legato ad un luogo specifico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scriverlo negli atti storici e nei documenti ufficiali, come "Liaquat", "Liaqut" o "Liaquat". Tuttavia la forma più diffusa nella regione è proprio “Liaquat”. L'adozione di questo cognome in diverse comunità potrebbe essere collegata all'influenza delle lingue persiana e araba, che hanno avuto un impatto duraturo sulla cultura e sulla nomenclatura del subcontinente.
In sintesi, il cognome Liaquat ha un'origine che unisce elementi culturali, storici e linguistici tipici dell'Asia meridionale, con una forte influenza delle tradizioni arabe e persiane. Il suo significato legato ai concetti di fiducia e lealtà ne rafforza il carattere simbolico e la sua importanza nell'identità familiare e comunitaria di chi lo indossa.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Liaquat è concentrata soprattutto in Asia, nello specifico in Pakistan, dove si registra la quasi totalità dell'incidenza. L'incidenza in Pakistan, con 47.513 persone, rappresenta la maggior parte del totale mondiale e riflette che il cognome è un nome comune in quel paese. La forte presenza in Pakistan può essere spiegata dalla storia, dalla cultura e dalle figure politiche legate al cognome, oltre alla sua possibile origine in famiglie influenti della regione.
In Bangladesh, con 1.081 persone, la presenza è significativa, anche se molto più ridotta rispetto al Pakistan. La vicinanza geografica e i legami storici tra questi paesi spiegano la distribuzione del cognome in entrambe le nazioni. La migrazione interna e le connessioni culturali hanno permesso di mantenere il cognome in entrambe le comunità.
In Medio Oriente, in particolare in Arabia Saudita (636 persone) e negli Emirati Arabi Uniti (208), la presenza del cognome Liaquat riflette le migrazioni di comunità dal subcontinente indo-pakistano verso queste regioni in cerca di opportunità di lavoro. La diaspora in questi paesi è stata significativa negli ultimi decenni, consolidando la presenza del cognome nelle comunità di migranti.
In Occidente, anche se su scala minore, si registrano incidenze in paesi come Stati Uniti (76), Canada (20), Regno Unito (152 in Inghilterra e 11 in Scozia), Germania, Francia, Italia e altri paesi europei e americani. La presenza in queste regioni è dovuta principalmente a migrazioni per motivi economici, educativi o politici, e riflette la dispersione globale delle comunità che portano il cognome Liaquat.
In Africa, Oceania e altre regioni l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, indicando che la distribuzione del cognome rimane prevalentemente nelle aree sopra citate. La presenza in paesi come il Sud Africa, l'Australia e altri, seppure minima, testimonia l'espansione globale delle comunità del subcontinente indo-pakistano.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Liaquat riflette un modello tipico di migrazione e insediamento delle comunità dell'Asia meridionale, con una forte concentrazione in Pakistan e una presenza significativa nei paesi del Golfo e nelle comunità della diaspora in Occidente. La storia delle migrazioni, l'influenza culturale e l'importanza di personaggi storici hanno contribuito all'espansione e al riconoscimento del cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Liaquat
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Liaquat