Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Logelin è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Logelin è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 299 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il Logelin è particolarmente diffuso in paesi come Stati Uniti, Francia, Lussemburgo, Canada, Germania, Belgio e Svizzera, con le concentrazioni più elevate negli Stati Uniti e in Francia. Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici che potrebbero essere legate alle regioni francofone o alle migrazioni europee verso il Nord America e altri territori. Nel corso della storia, i cognomi con radici in Europa sono migrati e si sono stabiliti in diversi continenti, portando con sé storie familiari e culturali che ne arricchiscono il significato e la presenza attuale. In questo contesto, il cognome Logelin viene presentato come un esempio di come le migrazioni e le storie familiari contribuiscono alla dispersione e alla conservazione dei cognomi in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Logelin
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Logelin rivela una presenza notevole in diversi paesi, con un'incidenza che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 299 persone che portano questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto da paesi con radici francesi o francofone, durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In secondo luogo, in Francia sono presenti 85 persone con il cognome Logelin. La presenza in Francia suggerisce una probabile origine del cognome nelle regioni francofone, dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici. L'incidenza in Lussemburgo, con 74 persone, indica anche un possibile radicamento nelle aree francofone o in regioni vicine alla Francia, dato che il Lussemburgo condivide storia e cultura con i paesi vicini.
Il Canada, con 50 persone, presenta una presenza che può essere collegata alle migrazioni europee, in particolare dalla Francia e da altri paesi dell'Europa occidentale, durante i processi di colonizzazione ed espansione europea nel Nord America. Anche Germania e Belgio, con incidenze inferiori (rispettivamente 6 e 2 persone), mostrano che il cognome può avere radici in regioni con influenza germanica o francofona.
In Svizzera, infine, con un'incidenza di 1 persona, la presenza del cognome Logelin sembra essere molto limitata, ma indica comunque la dispersione del cognome in diverse regioni europee. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in cui le famiglie con questo cognome potrebbero essersi spostate dalle loro regioni di origine verso altri paesi, soprattutto nel contesto delle migrazioni europee verso l'America e altre parti del continente.
Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione di Logelin mostra una concentrazione in paesi con una storia di migrazione europea, soprattutto in Francia e Stati Uniti, il che suggerisce che il cognome possa avere radici nella cultura francese o in regioni vicine, e che la sua dispersione sia stata favorita dai movimenti migratori degli ultimi secoli.
Origine ed etimologia del cognome Logelin
Il cognome Logelin presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine europea, probabilmente francese o da regioni vicine, data la sua distribuzione e incidenza nei paesi francofoni e di influenza germanica. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua struttura e ai cognomi simili della regione.
Una possibile radice del cognome Logelin è che sia di origine toponomastica, derivato da un luogo geografico o da una località specifica della Francia o delle regioni vicine. Molti cognomi francesi hanno la loro origine nei nomi di città, fiumi o caratteristiche geografiche, e il suffisso "-in" o "-elin" è comune nei cognomi che indicano l'origine o l'appartenenza a un luogo. Ad esempio, nella lingua francese e in altre lingue romanze, questi suffissi possono indicare diminutivi o soprannomi legati a un luogo o una caratteristica particolare.
Un'altra ipotesi è che Logelin sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato.In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili provengono da diminutivi o forme affettive di nomi personali, che sono stati poi tramandati di generazione in generazione. Tuttavia, la mancanza di varianti ortografiche significative nei dati disponibili suggerisce che il cognome possa avere una radice stabile e ben definita.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato nelle fonti disponibili, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un nome di luogo. La presenza in paesi come Francia e Lussemburgo rafforza l'ipotesi di un'origine nelle regioni francofone, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, nei dati forniti non se ne osservano molte, il che indica che Logelin ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. Tuttavia, nei documenti storici o nelle genealogie, potrebbero essere riscontrate piccole variazioni o adattamenti a seconda delle regioni o dei tempi.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione definitiva sull'origine e sul significato del cognome Logelin, le prove suggeriscono un'origine europea, probabilmente francese, con radici toponomastiche o patronimiche, che si è dispersa principalmente attraverso le migrazioni verso l'America e altri paesi europei. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, riflettendo la storia dei movimenti migratori e la conservazione delle identità familiari nelle diverse regioni.
Presenza regionale
Il cognome Logelin mostra una distribuzione che copre principalmente l'Europa e l'America, con una notevole presenza nei paesi con una storia di migrazione europea. In Europa, l'incidenza in Francia (85 persone) e Lussemburgo (74 persone) indica che queste regioni sono probabilmente i centri di origine o dove il cognome è stato tradizionalmente stabilito. La presenza in Svizzera, seppure minima, rafforza anche l'ipotesi di un'origine in regioni francofone o vicine alla cultura germanica.
In America, gli Stati Uniti sono al primo posto con circa 299 persone, riflettendo un modello tipico di migrazione europea verso il continente americano, soprattutto nel XIX e XX secolo. Anche la presenza in Canada, con 50 persone, è significativa e potrebbe essere collegata alle migrazioni dalla Francia e da altre regioni europee durante i periodi di colonizzazione ed espansione.
In termini di distribuzione per continente, l'Europa concentra la maggior parte delle registrazioni, con Francia e Lussemburgo come focus principali. L'America, in particolare Stati Uniti e Canada, rappresenta una seconda area importante, dove il cognome si è affermato e mantenuto attraverso le generazioni. La dispersione in questi paesi riflette le migrazioni storiche e le connessioni culturali con regioni di origine europea.
In Asia o in Africa non esistono dati che indichino una presenza significativa del cognome Logelin, il che è coerente con la sua probabile origine europea e la sua dispersione principalmente nei paesi francofoni e nelle comunità di immigrati del Nord America.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Logelin riflette un modello tipico dei cognomi europei che migrano e si stabiliscono in nuovi territori, preservando la propria identità nelle comunità di immigrati e nelle generazioni successive. La distribuzione attuale è il risultato di processi storici di migrazione, colonizzazione e insediamento nei diversi continenti, che hanno permesso al cognome di mantenere la sua presenza in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Logelin
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Logelin