Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lomolino è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Lomolino è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 257 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Lomolino è diffuso soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee, con una notevole presenza in Argentina, negli Stati Uniti e in altri paesi dell'America Latina. La storia e l'origine del cognome sembrano legate alle radici italiane, visto il suo schema fonetico e l'incidenza in paesi a forte influenza italiana. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Lomolino, fornendo una visione completa della sua rilevanza culturale e della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Lomolino
Il cognome Lomolino presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 257 persone, concentrandosi soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Dai dati emerge che l'Argentina è il Paese con la maggiore presenza di persone con il cognome Lomolino, con un'incidenza di 65 individui, che rappresenta circa il 25,3% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana nel paese, che si intensificò nei secoli XIX e XX, portando cognomi italiani nella regione e consolidando la loro presenza nella popolazione locale.
Negli Stati Uniti il cognome Lomolino ha un'incidenza di 41 persone, pari a circa il 16% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York e New Jersey, ha contribuito alla diffusione dei cognomi italiani, tra cui Lomolino. Inoltre, nei paesi dell'America Latina come Messico e Cile, l'incidenza è minima, con un solo caso segnalato in ciascuno, indicando che la presenza in queste regioni è molto limitata e forse il risultato di recenti migrazioni o di specifici legami familiari.
In Europa è presente anche il cognome Lomolino, anche se in misura minore. L'Italia, probabile paese di origine, registra un'incidenza di 257 persone, consolidando il suo carattere di radici italiane. La distribuzione in altri paesi europei come la Francia, con un'incidenza di 1 persona, riflette la dispersione del cognome nei contesti migratori e diaspora. La presenza nei paesi asiatici, come la Cina, e negli altri continenti è praticamente inesistente, con un solo caso segnalato in Cina, il che indica che la dispersione globale del cognome è limitata e concentrata in regioni a forte influenza italiana e latinoamericana.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lomolino rivela una forte presenza in Argentina e negli Stati Uniti, con evidenti radici italiane. La dispersione in altri paesi è limitata e riflette i modelli migratori storici e l'influenza delle comunità italiane in America Latina e Nord America.
Origine ed etimologia del cognome Lomolino
Il cognome Lomolino ha un'origine che sembra essere strettamente legata all'Italia, nello specifico alle regioni settentrionali del Paese. La struttura fonetica e la desinenza "-ino" sono caratteristiche tipiche dei cognomi italiani, spesso indicano diminutivi o soprannomi legati a caratteristiche fisiche, luoghi o nomi propri. La radice "Lomol-" potrebbe derivare da un toponimo o da un termine descrittivo divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.
Nel contesto dell'etimologia italiana, i cognomi che terminano in "-ino" sono solitamente patronimici o diminutivi, usati per indicare discendenza o appartenenza. Ad esempio, "Lomolino" potrebbe essere tradotto come "piccolo Lomolo" o "figlio di Lomolo", essendo Lomolo un nome proprio o soprannome di origine sconosciuta. La presenza del cognome in paesi a forte influenza italiana, come Argentina e Stati Uniti, rafforza l'ipotesi che la sua origine risalga a comunità italiane emigrate in cerca di migliori opportunità.
Le varianti ortografiche del cognome Lomolino non sono ampiamente documentate, anche se in alcuni documenti storici o documenti di immigrazione si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, a seconda del paese e dell'epoca. La fonetica del cognome potrebbe anche essere stata adattata in diverse regioni, ma la forma "Lomolino" sembra essere quella più stabile e riconosciuta inrecord attuali.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una località italiana, forse in regioni settentrionali come la Liguria o la Lombardia, dove sono comuni cognomi con desinenze diminutive e patronimiche. La migrazione italiana verso l'America Latina e il Nord America nei secoli XIX e XX portò alla dispersione del cognome, consolidando la sua presenza in paesi con significative comunità italiane.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Lomolino per continenti rivela una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali. In America, soprattutto in Argentina, l'incidenza è la più alta, con 65 persone, che rappresentano circa il 25,3% del totale mondiale. La forte presenza in Argentina è dovuta in gran parte all'immigrazione italiana, che ha avuto un profondo impatto sulla demografia e sulla cultura del paese a partire dalla fine del XIX secolo. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vive molte tradizioni e cognomi, tra cui Lomolino, che sono stati tramandati di generazione in generazione.
Negli Stati Uniti, con 41 episodi, anche il cognome ha una presenza significativa. La comunità italo-americana, soprattutto in stati come New York, New Jersey e Illinois, è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome Lomolino. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XX secolo ha facilitato la conservazione dei cognomi italiani nel paese, anche se in misura minore rispetto all'Argentina.
In Europa, l'Italia è chiaramente il paese d'origine, con 257 persone, consolidando la radice italiana del cognome. La presenza in Francia, con una sola incidenza, indica una dispersione limitata, forse conseguenza di migrazioni interne o di legami familiari specifici. La presenza nei paesi asiatici, come la Cina, con una sola incidenza, è quasi aneddotica e probabilmente è il risultato di migrazioni recenti o di casi isolati.
In America Latina, a parte l'Argentina, l'incidenza in altri paesi come Cile e Messico è praticamente nulla, con un solo caso in ciascuno, il che indica che la dispersione in queste regioni è molto limitata. Tuttavia, la presenza in Argentina e negli Stati Uniti riflette i principali obiettivi di conservazione e trasmissione del cognome nel mondo attuale.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Lomolino è dominata dal Sud America, soprattutto Argentina, e dal Nord America, con evidenti radici italiane. La dispersione negli altri continenti è minima, il che sottolinea l'importanza dei movimenti migratori storici nella distribuzione di questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Lomolino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lomolino