Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lusuardi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Lusuardi è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.753 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori Lusuardi si trova in Italia, con un'incidenza notevole, ma si riscontrano segnalazioni anche in paesi del Sud America, in Europa e, in misura minore, in altri continenti.
Questo cognome ha radici che sembrano essere legate alla regione italiana e la sua presenza in diversi paesi può essere collegata a processi migratori storici, movimenti di popolazione e connessioni culturali. La storia e l'origine del cognome Lusuardi offrono un interessante spaccato delle radici familiari e delle traiettorie migratorie che hanno portato alla sua dispersione in varie parti del mondo. Successivamente, ne verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine, il significato e le peculiarità regionali, con l'obiettivo di comprenderne meglio la rilevanza e l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Lusuardi
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Lusuardi rivela che la sua presenza è prevalentemente italiana, con un'incidenza di circa 1.753 persone nel mondo. L’Italia, come probabile paese d’origine, concentra il maggior numero di portatori, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. L'incidenza in Italia è significativa, ed è in questo Paese che il cognome ha il suo peso maggiore, probabilmente associato a specifiche regioni dove la tradizione familiare ha mantenuto vivo il nome nel corso dei secoli.
Fuori dall'Italia, il cognome Lusuardi si trova nei paesi del Sud America, come Argentina e Brasile, con un'incidenza rispettivamente di 19 e 17 persone. Sebbene la presenza in questi paesi sia minore, la sua esistenza potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Argentina, con 19 persone, rappresenta circa l'1,1% del totale mondiale, indicando una dispersione relativamente piccola ma significativa in termini di diaspora italiana.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in Paesi come la Francia, con 18 persone, e nel Regno Unito, con 3 in Inghilterra e 1 in Scozia. La presenza in questi paesi può riflettere movimenti migratori interni o legami familiari stabiliti in diverse regioni europee. In altri continenti, come Nord America, Asia e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona negli Stati Uniti, Cina, Germania, Estonia, Spagna, Scozia, Indonesia e Australia, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Lusuardi abbia un'origine chiaramente europea, con una forte presenza in Italia, e che la sua dispersione in altri paesi risponda principalmente alle migrazioni e alle diaspore italiane. La concentrazione in Italia e nelle comunità italiane all'estero è coerente con i movimenti migratori storici, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in America e in altri paesi in cerca di nuove opportunità.
Origine ed etimologia di Lusuardi
Il cognome Lusuardi sembra avere radici italiane, probabilmente legate ad una specifica regione dell'Italia settentrionale, visto il suo modello di distribuzione. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, diffuso nella tradizione italiana, dove molti cognomi derivano da toponimi o nomi propri antichi.
La componente "Lusuardi" potrebbe essere legata ad un luogo geografico, come un paese, una collina, o una zona specifica dell'Italia, oppure potrebbe derivare da un nome personale che, nel tempo, ha dato origine alla famiglia. La desinenza "-i" in italiano indica solitamente pluralità o appartenenza, suggerendo che il cognome possa essere stato in origine un patronimico o un cognome collettivo indicante l'appartenenza ad un gruppo familiare o ad un territorio.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino una traduzione letterale o un significato specifico del cognome. Tuttavia la struttura e la fonetica suggeriscono che potrebbe essere correlato ad un nome proprio antico o ad un termine descrittivo di qualche caratteristica.geografico o personale. Varianti ortografiche simili non sembrano essere abbondanti, indicando che Lusuardi è una forma relativamente stabile e specifica.
Storicamente, i cognomi italiani con radici in regioni specifiche sono solitamente legati a famiglie nobili, mercanti o figure di spicco della loro comunità. La presenza in Italia e in comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi che Lusuardi abbia un'origine legata alla storia regionale italiana, possibilmente in zone dove le famiglie mantenevano tradizioni e cognomi legati al proprio territorio.
Presenza regionale
In termini regionali, il cognome Lusuardi mostra una marcata presenza in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è massima. La distribuzione in Italia può variare da regione a regione, ma è generalmente associata alle aree settentrionali del Paese, dove molte famiglie italiane con cognomi simili mantengono le loro radici da secoli.
In Sud America, in particolare in Argentina e Brasile, la presenza del cognome riflette le migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più numerose del continente, e molti cognomi italiani si sono stabiliti in diverse province, preservando la propria identità culturale e familiare.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Francia e Regno Unito, anche se su scala minore. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori interni o a legami familiari stabiliti in tempi diversi. L'incidenza in questi paesi è molto bassa, con solo poche segnalazioni, ma indica che il cognome ha raggiunto altre regioni europee attraverso migrazioni o matrimoni.
In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Lusuardi è praticamente inesistente, con una sola segnalazione negli Stati Uniti, Cina, Germania, Estonia, Spagna, Scozia, Indonesia e Australia. Ciò riflette che, sebbene il cognome abbia raggiunto diverse parti del mondo, la sua dispersione è stata limitata e concentrata principalmente in Italia e nelle comunità italiane all'estero.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Lusuardi conferma la sua origine europea, con un forte radicamento in Italia, e una dispersione secondaria in paesi dove le migrazioni italiane hanno avuto un impatto significativo. La distribuzione geografica e l'incidenza nelle diverse regioni riflettono modelli storici di migrazione, insediamento e conservazione culturale delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Lusuardi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lusuardi