Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Madala è più comune
India
Introduzione
Il cognome Madala è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 18.002 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente, essendo più diffusa in alcuni paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America, riflettendo modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione.
I paesi in cui Madala presenta l'incidenza più elevata includono India, Sud Africa, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Stati Uniti e Kenya, tra gli altri. La presenza in questi luoghi suggerisce un possibile radicamento in regioni con lingue e culture specifiche, oltre ad una storia di migrazioni e insediamenti che ha portato alla diffusione del cognome in diverse comunità. In questo contesto, esplorare l'origine, la distribuzione e le caratteristiche del cognome Madala ci permette di comprenderne meglio il significato e il ruolo nell'identità familiare e culturale di coloro che lo portano.
Distribuzione geografica del cognome Madala
Il cognome Madala mostra una distribuzione notevolmente diversificata nei diversi continenti, con una concentrazione significativa nei paesi dell'Africa, dell'Asia e dell'America. L'incidenza mondiale registrata è di circa 18.002 persone, con i paesi con la maggiore presenza India, Sud Africa e Repubblica Democratica del Congo. In India l'incidenza raggiunge le 18.002 persone, rappresentando una parte consistente del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura indiana.
In Sud Africa, la presenza di Madala è di 2.749 persone, il che riflette una comunità significativa che probabilmente ha legami storici con le migrazioni interne o i movimenti di popolazione nella regione. La Repubblica Democratica del Congo conta 985 persone con questo cognome, mentre la Tanzania ne ha 443 e gli Stati Uniti 405, a testimonianza dell'espansione del cognome in diversi continenti, in particolare nelle regioni con diaspore africane e asiatiche.
In Europa, l'incidenza è inferiore, con paesi come Francia, Italia e Regno Unito che riportano cifre comprese tra 3 e 115 persone, indicando una presenza più residua, possibilmente legata a recenti migrazioni o comunità specifiche. La distribuzione in paesi come Kenya, Zimbabwe, Argentina, Francia e Uganda riflette anche modelli migratori e di insediamento che hanno contribuito alla dispersione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Questo modello di distribuzione suggerisce che Madala ha radici in regioni con lingue e culture specifiche, principalmente in Africa e Asia, ma ha raggiunto anche altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. L'elevata incidenza in India e Africa indica possibili connessioni storiche o linguistiche che meritano un'analisi più approfondita per comprenderne l'origine e l'evoluzione.
Origine ed etimologia del cognome Madala
Il cognome Madala sembra avere origine prevalentemente nelle regioni di lingua indiana e nelle comunità africane, anche se la sua esatta etimologia può variare a seconda del contesto culturale. In India, il cognome Madala può essere associato a comunità specifiche, possibilmente con radici nelle lingue indoeuropee o dravidiche, e può avere connotazioni legate alla storia, all'occupazione o alle caratteristiche geografiche delle comunità che lo portano.
In termini di significato, alcune interpretazioni suggeriscono che Madala potrebbe derivare da parole che significano "ciotola" o "contenitore" in alcune lingue indiane, oppure potrebbe essere correlato a termini che denotano un ruolo sociale o una caratteristica particolare nelle comunità tradizionali. La presenza in Africa, soprattutto in paesi come il Sud Africa e lo Zimbabwe, può indicare un adattamento o traslitterazione di termini dalle lingue bantu o da altre lingue locali, con possibili influenze di migrazioni interne o esterne.
Le varianti ortografiche del cognome Madala sono scarse, ma in alcuni casi lo si può trovare scritto in modi simili o con leggere variazioni, a seconda della lingua e della regione. La storia del cognome risale probabilmente a tempi antichissimi, legati a specifiche comunità che hanno trasmesso il nome di generazione in generazione, mantenendo nel tempo la propria identità culturale e sociale.
In sintesi, Madala è un cognome dalle radici complesse e sfaccettate, che riflette l'interazione di culture e lingue diverse e che si è evoluto in risposta ai movimenti migratori etrasformazioni sociali nelle regioni in cui è attualmente localizzato.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome Madala nei diversi continenti rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che la sua espansione. In Africa la presenza è notevole in paesi come Sud Africa, Zimbabwe, Kenya e Nigeria, dove l’incidenza totale supera le 3.000 persone. Ciò indica che Madala fa parte di comunità africane, forse con radici nelle lingue bantu o nelle migrazioni interne che hanno consolidato la loro presenza in queste regioni.
In Asia, l'incidenza più significativa è quella dell'India, con 18.002 persone, che posiziona questo paese come il principale centro di distribuzione del cognome. La presenza in India suggerisce che Madala potrebbe avere origine in comunità specifiche, magari legate a particolari caste, clan o regioni, e che sia stata trasmessa attraverso generazioni in diversi stati e comunità.
In America, la presenza di Madala è minore ma significativa in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile. Negli Stati Uniti ci sono circa 405 persone con questo cognome, a testimonianza della migrazione delle comunità asiatiche e africane verso il continente americano. L'incidenza in Argentina e Brasile, sebbene piccola, indica l'espansione del cognome nelle comunità di migranti e nelle diaspore arrivate in America in tempi diversi.
In Europa la presenza è residuale, con numeri compresi tra 3 e 115 persone in paesi come Francia, Italia e Regno Unito. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o a comunità specifiche che hanno portato il cognome in questi paesi. La presenza in paesi come la Francia e il Regno Unito può anche essere collegata a movimenti migratori storici, colonizzazione o relazioni commerciali.
In sintesi, la presenza regionale di Madala riflette una storia di migrazioni, diaspore e insediamenti in diversi continenti, con una forte presenza in Africa e Asia, e un'espansione verso l'America e l'Europa in tempi più recenti. La distribuzione geografica aiuta a comprendere le radici culturali e i collegamenti storici che hanno contribuito alla dispersione del cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Madala
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Madala