Magalotti

1.606
persone
9
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Magalotti è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
68
persone
#1
Italia Italia
1.472
persone
#3
Argentina Argentina
33
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.7% Molto concentrato

Il 91.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.606
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,981,320 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Magalotti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.472
91.7%
1
Italia
1.472
91.7%
3
Argentina
33
2.1%
4
Brasile
18
1.1%
5
Australia
10
0.6%
6
Inghilterra
2
0.1%
7
Cile
1
0.1%
8
Francia
1
0.1%
9
San Marino
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Magalotti è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, circa 1.472 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in Italia, con un'incidenza di 1.472 persone, ed è presente anche in paesi come Stati Uniti, Argentina, Brasile, Australia, Regno Unito, Cile, Francia e San Marino, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni storiche, movimenti coloniali o rapporti culturali che hanno favorito la dispersione del cognome attraverso diverse regioni del mondo.

Il cognome Magalotti, nella sua origine, sembra avere radici italiane, il che si riflette nella sua maggiore incidenza in Italia e nelle comunità di discendenti italiani in altri paesi. La storia e la cultura italiana, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito all'espansione di questo cognome in varie regioni. Sebbene non esista una documentazione storica specifica sulla sua origine, la sua struttura e distribuzione suggeriscono una possibile origine toponomastica o patronimica, legata a famiglie o luoghi specifici dell'Italia. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Magalotti, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni.

Distribuzione geografica del cognome Magalotti

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Magalotti rivela che la sua massima concentrazione è in Italia, con un'incidenza di 1.472 persone, che rappresenta gran parte della sua presenza globale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di qualche specifica regione del Paese. L'incidenza in Italia è significativa, in quanto rappresenta una quota considerevole del totale mondiale, suggerendo che il cognome possa avere un'origine locale o regionale in qualche zona dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono comuni cognomi toponomastici e patronimici.

Fuori dall'Italia il cognome Magalotti è presente negli Stati Uniti, con 68 persone, e in Argentina, con 33 persone. Sebbene in questi paesi l’incidenza sia inferiore rispetto all’Italia, la sua presenza riflette processi migratori storici, come l’emigrazione italiana in America nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti e in Argentina è stata responsabile della diffusione di molti cognomi italiani, tra cui Magalotti, che sono stati conservati nei registri di famiglia e in comunità specifiche.

In Brasile, con 18 persone, e in Australia, con 10, si osserva anche la presenza del cognome, che potrebbe essere correlato ai movimenti migratori europei verso questi paesi durante il XIX e il XX secolo. L'incidenza in questi paesi riflette i modelli migratori e di insediamento delle comunità italiane ed europee in generale, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni culturali.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome compare in paesi come Regno Unito (con 2 persone), Francia (1 persona) e San Marino (1 persona). La presenza in questi paesi, seppure esigua, indica la possibile circolazione del cognome in ambienti culturali o familiari legati all'Italia, o la sua adozione in contesti specifici. L'incidenza a San Marino, un microstato situato in Italia, è logica data la sua vicinanza e le sue relazioni storiche.

In Sud America, in paesi come il Cile, con 1 persona si registra anche la presenza del cognome, anche se in misura minore. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o a legami familiari specifici. La distribuzione globale del cognome Magalotti, sebbene concentrata in Italia, riflette un modello tipico dei cognomi europei che si disperdono nei diversi continenti attraverso migrazioni e relazioni culturali.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Magalotti mostra una netta predominanza in Italia, suo probabile paese d'origine, con una presenza significativa nei paesi americani e in alcune regioni dell'Europa. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Argentina, Brasile e Australia testimonia i movimenti migratori europei, soprattutto italiani, che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo. La distribuzione riflette anche la storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni culturali che hanno contribuito alla presenza di questo cognome in varie comunità internazionali.

Origine ed etimologia del cognome Magalotti

IlIl cognome Magalotti ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in documenti storici specifici, è desumibile dalla sua struttura, distribuzione e caratteristiche linguistiche. La desinenza "-otti" in italiano è comune nei cognomi patronimici o diminutivi, suggerendo che Magalotti potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine geografico o familiare. La radice "Magal-" può essere correlata a un nome, un luogo o una caratteristica descrittiva, sebbene non vi sia consenso definitivo sul suo significato esatto.

Un'ipotesi plausibile è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivato da un luogo chiamato Magal o simile in Italia. Molte famiglie italiane adottarono cognomi in base alle località in cui risiedevano o possedevano terreni, e la presenza di varianti simili nei documenti storici può supportare questa teoria. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio come Magalo o Magal, che potrebbe essere stato un nome proprio in qualche regione italiana in tempi passati.

Il suffisso "-otti" in italiano indica solitamente diminutivi o soprannomi familiari e, in alcuni casi, può denotare discendenza o appartenenza a una famiglia specifica. La combinazione di questi elementi suggerisce che Magalotti potrebbe significare "i piccoli di Magal" o "famiglia di Magal", anche se ciò non è confermato da documenti specifici. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine regionale in Italia, forse in zone dove erano comuni cognomi toponomastici e patronimici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Magalotti, Magalotti, o anche varianti con cambiamenti nella vocalizzazione o nella desinenza, a seconda delle trascrizioni storiche e degli adattamenti nei diversi paesi. La struttura del cognome riflette una tradizione italiana nella formazione dei cognomi, che unisce radici di nomi, luoghi o caratteristiche familiari con suffissi che indicano discendenza o appartenenza.

In sintesi, il cognome Magalotti ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Italia, con significato legato ad una famiglia o luogo chiamato Magal o simili. La struttura e la distribuzione del cognome rafforzano questa ipotesi, collocandola nel contesto della tradizione italiana di formazione del cognome, che combina elementi descrittivi, geografici e familiari.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Magalotti nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è nettamente il centro d'origine, con un'incidenza di 1.472 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome. La presenza in paesi vicini come San Marino, con 1 persona, e in Francia, con 1 persona, indica una circolazione limitata ma significativa nelle regioni vicine all'Italia, probabilmente dovuta a rapporti storico culturali e migratori.

Nel continente americano, l'incidenza negli Stati Uniti (68 persone) e in Argentina (33 persone) riflette i movimenti migratori europei, soprattutto italiani, nel corso dei secoli XIX e XX. L'emigrazione italiana è stata una delle più importanti nella storia di questi paesi, e molti cognomi italiani, tra cui Magalotti, sono stati mantenuti nei registri di famiglia e nelle comunità specifiche. La presenza in Brasile (18 persone) e Cile (1 persona) mostra anche la dispersione del cognome in Sud America, dove le comunità italiane hanno avuto un impatto culturale e demografico significativo.

In Oceania, la presenza in Australia, con 10 persone, indica la migrazione europea verso questo continente, soprattutto durante l'espansione coloniale e le migrazioni del XIX secolo. La presenza in questi paesi riflette la tendenza delle comunità italiane a stabilirsi in nuovi territori, portando con sé cognomi e tradizioni.

In Asia non esistono dati specifici sull'incidenza, suggerendo che il cognome Magalotti non ha una presenza significativa in questa regione, almeno nei documenti disponibili. La dispersione del cognome nei diversi continenti mostra un modello tipico delle migrazioni europee, con maggiore concentrazione in Italia e presenza nei paesi con comunità italiane radicate.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Magalotti mostra una chiara radice italiana, con dispersione in America e Oceania attraverso le migrazioni. La distribuzione riflette i legami culturali e migratori che hanno portato all'espansione di questo cognome nei diversi continenti, mantenendo la sua identità nelle comunità di discendenza italiana e inrecord storici di migrazione.

Domande frequenti sul cognome Magalotti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Magalotti

Attualmente ci sono circa 1.606 persone con il cognome Magalotti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,981,320 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Magalotti è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Magalotti è più comune in Italia, dove circa 1.472 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Magalotti sono: 1. Italia (1.472 persone), 2. Stati Uniti d'America (68 persone), 3. Argentina (33 persone), 4. Brasile (18 persone), e 5. Australia (10 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.7% del totale mondiale.
Il cognome Magalotti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Magalotti (6)

Lorenzo Magalotti

1637 - 1712

Professione: filosofo

Paese: Italia Italia

Lorenzo Magalotti (cardinal)

1584 - 1637

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia

Daniele Magalotti

1974 - Presente

Professione: allenatore

Paese: Italia Italia

Gregorio Magalotti

1490 - 1537

Professione: sacerdote

Paese: Italia Italia

Annibale Magalotti

- 1551

Professione: prelato

Paese: Italia Italia

Pierre Magalotti

- 1645

Professione: ufficiale

Paese: Francia Francia