Magaletta

291
persone
7
paesi
Stati Uniti d'America
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Magaletta è più comune

#2
Italia Italia
42
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
221
persone
#3
Canada Canada
23
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
75.9% Molto concentrato

Il 75.9% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

291
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 27,491,409 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Magaletta è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

221
75.9%
1
Stati Uniti d'America
221
75.9%
2
Italia
42
14.4%
3
Canada
23
7.9%
4
Germania
2
0.7%
5
Argentina
1
0.3%
6
Australia
1
0.3%
7
Francia
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Magaletta è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, circa 221 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Magaletta è particolarmente diffusa negli Stati Uniti, in Italia e in Canada, con incidenze rispettivamente di 221, 42 e 23 persone. Anche la presenza in paesi come Germania, Argentina, Australia e Francia, sebbene più piccola, contribuisce alla diversità della sua distribuzione. Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, suggerisce radici che potrebbero essere legate a regioni mediterranee o europee, anche se la sua storia e l'origine specifica richiedono ancora un'analisi più approfondita. Successivamente verranno approfondite in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche che fanno di Magaletta un cognome con una propria identità in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Magaletta

L'analisi della distribuzione del cognome Magaletta rivela una presenza concentrata soprattutto negli Stati Uniti, Italia e Canada, con incidenze rispettivamente di 221, 42 e 23 persone. Negli Stati Uniti l’incidenza di 221 persone rappresenta la concentrazione più alta, suggerendo che il cognome abbia radici significative nella popolazione americana. La presenza in Italia, con 42 persone, indica che il cognome ha probabilmente radici in Europa, in particolare nella regione del Mediterraneo, dove la struttura del nome e la sua fonetica sembrano adattarsi ai modelli italiani o dell'Europa meridionale.

Anche in Canada, con 23 persone, l'incidenza è notevole, forse riflettendo i movimenti migratori dall'Europa al Nord America nei secoli passati. La presenza in paesi come Germania, Argentina, Australia e Francia, seppur con incidenze molto basse (rispettivamente 2, 1, 1 e 1), suggerisce che il cognome abbia raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza in Argentina, ad esempio, con una sola persona, può essere collegata alla storia migratoria europea in Sud America, dove molti cognomi italiani e spagnoli si stabilirono nel XIX e XX secolo.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Magaletta ha una presenza più marcata nei paesi con forti legami migratori con l'Europa, in particolare Italia e Stati Uniti. La dispersione in altri paesi, seppur minore, riflette la mobilità globale e l'espansione delle famiglie che portano questo cognome nei diversi continenti. L'incidenza in paesi come Australia e Francia, seppure minima, potrebbe essere messa in relazione anche ai movimenti migratori europei dei secoli passati, consolidando così una presenza diffusa ma significativa in varie regioni del mondo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Magaletta mostra una tendenza verso i paesi con una storia di immigrazione europea, con gli Stati Uniti in testa per incidenza, seguiti da Italia e Canada. La presenza in altri paesi conferma un modello di migrazione e dispersione che ha portato questo cognome ad avere una presenza globale, anche se in numeri relativamente modesti rispetto ai cognomi più comuni.

Origine ed etimologia di Magaletta

Il cognome Magaletta, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, precisamente in Italia. La desinenza "-etta" è caratteristica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni meridionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni diminutivi e forme affettive nei cognomi. La radice "Magal-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica descrittiva, sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'unica e chiara origine per questo cognome nelle fonti genealogiche tradizionali.

Una possibile etimologia suggerisce che Magaletta potrebbe derivare da una forma diminutiva o affettiva di un nome proprio, come "Magallo" o "Magal", che a sua volta potrebbe avere radici in parole legate alla nobiltà, alla natura o alle caratteristiche fisiche. La presenza in Italia e in paesi a forte influenza italiana rafforza l'ipotesi che la sua origine sia italiana, forse legata a qualche regione specifica dove sono comuni cognomi con desinenza in "-etta".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si hanno testimonianze abbondanti, ma è possibile che in diverse regioni o in processi migratori, il cognome abbia subito piccole modifiche, adattandosi alla foneticaconvenzioni locali o ortografiche di ciascun paese. La struttura del cognome, con la sua desinenza diminutiva, può indicare anche un'origine familiare o un affetto, che nella tradizione italiana si riflette spesso nei cognomi.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità rurale o in un ambiente in cui i cognomi erano formati da caratteristiche personali, toponimi o soprannomi che si consolidarono successivamente come cognomi di famiglia. La dispersione del cognome in paesi come gli Stati Uniti e il Canada indica anche che, ad un certo punto, famiglie con questo cognome emigrarono dall'Italia o dalle regioni vicine, portando con sé la propria identità e il proprio cognome.

Presenza regionale

Il cognome Magaletta presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa la sua presenza in Italia è la più significativa, consolidando la sua probabile origine in questa regione. L'incidenza in Italia, pur non quantificata in cifre esatte nei dati disponibili, è alla base della presenza globale del cognome. La struttura del nome e la sua fonetica sono tipiche dei cognomi italiani, soprattutto delle zone centrali e meridionali del Paese.

In America, notevole è la presenza negli Stati Uniti e in Canada, con incidenze rispettivamente di 221 e 23 persone. Ciò indica che, nel corso dei secoli XIX e XX, famiglie con questo cognome emigrarono dall'Europa, principalmente dall'Italia, verso il Nord America in cerca di migliori opportunità. La migrazione italiana fu una delle più importanti nella storia degli Stati Uniti e del Canada, e il cognome Magaletta fa parte di quella diaspora, mantenendo la sua identità in nuove terre.

In Sud America, sebbene l'incidenza in Argentina sia molto bassa (una sola persona), la storia migratoria europea nella regione spiega la presenza di cognomi italiani nel paese. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XIX e all'inizio del XX secolo e molti cognomi italiani, comprese varianti simili, si stabilirono nella regione, contribuendo alla diversità culturale e linguistica del paese.

Anche in Oceania, più precisamente in Australia, la presenza del cognome è minima, con una sola incidenza registrata. Tuttavia, ciò riflette la tendenza della migrazione europea verso l'Australia, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molte famiglie italiane ed europee in generale emigrarono in Australia in cerca di nuove opportunità.

Anche in Francia l'incidenza è molto bassa, con un solo caso registrato, ma ciò potrebbe essere correlato a movimenti migratori interni o a collegamenti storici tra le regioni mediterranee e la Francia. La presenza in questi paesi conferma che il cognome Magaletta, pur non essendo molto diffuso, fa parte della diaspora europea che nel corso dei secoli si è dispersa nei diversi continenti.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Magaletta riflette un modello tipico di migrazione europea, con probabile origine dall'Italia e un'espansione in Nord America, Sud America e Oceania. La dispersione nei diversi paesi mostra la mobilità delle famiglie e l'influenza dei movimenti migratori nella configurazione della distribuzione dei cognomi nel mondo di oggi.

Domande frequenti sul cognome Magaletta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Magaletta

Attualmente ci sono circa 291 persone con il cognome Magaletta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 27,491,409 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Magaletta è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Magaletta è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 221 persone lo portano. Questo rappresenta il 75.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Magaletta sono: 1. Stati Uniti d'America (221 persone), 2. Italia (42 persone), 3. Canada (23 persone), 4. Germania (2 persone), e 5. Argentina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.3% del totale mondiale.
Il cognome Magaletta ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 75.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.