Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Magaldi è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Magaldi è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Con un'incidenza mondiale stimata in circa 3.300 persone, il cognome Magaldi è distribuito principalmente nei paesi dell'America Latina, dell'Europa e, in misura minore, in altre regioni del mondo. La maggiore concentrazione è in Argentina, dove la sua presenza è notevole, ma ha una presenza importante anche in Italia, suo probabile paese d'origine, e in altri paesi come Brasile, Stati Uniti e Spagna. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori storici, legati ai movimenti di popolazione dall'Europa all'America, nonché alle migrazioni interne a questi paesi. La storia e il significato del cognome Magaldi sono legati a radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono l'identità e la sua presenza in diverse comunità nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Magaldi
Il cognome Magaldi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 3.300 individui. I paesi con la maggiore presenza sono, nell'ordine, Brasile, Italia, Argentina, Stati Uniti e Spagna.
In Brasile, l'incidenza è di circa 1.270 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Italia raggiunge circa 912 persone, il che fa supporre un'origine chiaramente europea, probabilmente italiana. L'Argentina conta circa 599 persone con questo cognome, riflettendo la forte migrazione europea verso il Sud America nei secoli XIX e XX. Gli Stati Uniti, con 378 persone, mostrano l'espansione del cognome nel contesto della diaspora italiana ed europea in generale.
Anche la Spagna, con 249 abitanti, presenta una presenza notevole, forse legata ai collegamenti storici e migratori con l'Italia e l'America Latina. Altri paesi con un’incidenza minore includono Messico, Francia, Venezuela, Ecuador, Uruguay, Australia, Colombia, Svizzera, Regno Unito, Perù, Canada, Paesi Bassi, Austria, Cile, Germania, Repubblica Dominicana, Israele, Giappone, Sant’Elena, Corea, Lussemburgo, Romania, Russia, Tailandia e Tanzania. La dispersione in questi paesi riflette i movimenti migratori e la diaspora italiana ed europea in generale.
La distribuzione mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea che si espansero in America e in altre regioni attraverso le migrazioni, in particolare durante i secoli XIX e XX. Significativa è la presenza nei paesi dell'America Latina, soprattutto Argentina e Brasile, legata alle ondate migratorie che cercavano nuove opportunità nel Nuovo Mondo. Anche la presenza negli Stati Uniti riflette queste migrazioni, oltre all'integrazione delle comunità italiane in quel Paese.
In Europa, l'Italia mantiene l'incidenza più alta, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane. La presenza in altri paesi europei, seppur minore, indica la dispersione del cognome attraverso movimenti migratori interni ed esterni. Anche la distribuzione nei paesi di lingua spagnola, come Argentina, Messico e Spagna, mostra l'influenza della diaspora italiana in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Magaldi rivela un modello di dispersione che unisce le radici italiane ad una significativa espansione in America Latina e negli Stati Uniti, frutto di processi migratori storici e contemporanei.
Origine ed etimologia di Magaldi
Il cognome Magaldi ha radici che sembrano strettamente legate all'Italia, vista la sua maggior presenza in quel Paese e nelle comunità italiane all'estero. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine definitiva, le caratteristiche del cognome suggeriscono che possa essere di origine toponomastica o patronimica.
Una possibile etimologia del cognome Magaldi fa pensare alla sua derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia. La struttura del cognome, con la desinenza "-i", è tipica dei cognomi italiani indicando appartenenza o discendenza, suggerendo un'origine patronimica o toponomastica. In alcuni casi i cognomi con questa desinenza sono legati a regioni del nord Italia, anche se si possono trovare anche in altre zone.
L'esatto significato del cognome Magaldi non è chiaramente documentato, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo o concaratteristiche geografiche specifiche. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'idea che il cognome abbia radici nella cultura italiana, possibilmente legate ad una località o ad un antenato di spicco con quel nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Magaldi, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere riscontrate in diversi documenti storici o migratori. La coerenza nell'ortografia aiuta a tracciare la genealogia e la storia del cognome nelle diverse regioni.
Il contesto storico del cognome può essere collegato alla nobiltà, alle famiglie tradizionali o alle comunità rurali in Italia, dove i cognomi spesso riflettevano l'occupazione, il luogo di origine o le caratteristiche personali. La migrazione degli italiani verso l'America e in altre regioni portò alla diffusione del cognome, mantenendone struttura e significato nelle diverse comunità.
In sintesi, il cognome Magaldi ha probabilmente un'origine italiana, con radici in un toponimo o in una caratteristica familiare, e si è diffuso attraverso le migrazioni, mantenendo la propria identità in diverse regioni del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Magaldi in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa, l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con la più alta incidenza e con una storia che probabilmente risale a diverse generazioni in quella regione. La dispersione verso altri paesi europei, come Francia, Svizzera, Germania e Regno Unito, è da attribuire ai movimenti migratori interni e alla diaspora italiana in Europa.
In America, particolarmente significativa è la presenza in Argentina, Brasile e Messico. L'Argentina, in particolare, si distingue con un'incidenza di circa 599 persone, che rappresenta una parte importante del totale mondiale. La storia migratoria argentina, segnata da massicce ondate di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega in gran parte la presenza del cognome in quel paese.
Anche il Brasile, con 1.270 persone, mostra un'incidenza elevata, riflettendo la migrazione italiana verso quel paese, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro. La presenza in Messico, seppure minore, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità messicane, forse attraverso migrazioni interne o collegamenti con comunità italiane.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 378 persone, risultato dell'emigrazione italiana ed europea in generale. La presenza in Canada, sebbene minore, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.
In altre regioni, come l'Oceania, l'Australia ha una presenza minima, con 16 persone, ma riflette la migrazione di italiani ed europei in cerca di nuove opportunità. In Africa e Asia, l'incidenza è quasi inesistente, con alcuni record in paesi come Giappone, Israele e Tailandia, probabilmente legati a recenti movimenti migratori o collegamenti specifici.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Magaldi mostra una forte presenza in Italia e nei paesi dell'America Latina, soprattutto Argentina e Brasile, con una moderata espansione negli Stati Uniti e in altri paesi. Questi modelli riflettono la storia migratoria europea e le connessioni culturali che hanno portato alla diffusione del cognome in diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Magaldi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Magaldi