Mainini

2.432
persone
21
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mainini è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
390
persone
#1
Italia Italia
1.520
persone
#3
Argentina Argentina
328
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
62.5% Concentrato

Il 62.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.432
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,289,474 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mainini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.520
62.5%
1
Italia
1.520
62.5%
3
Argentina
328
13.5%
4
Brasile
109
4.5%
5
Svizzera
27
1.1%
6
Inghilterra
24
1%
7
Francia
16
0.7%
8
Australia
2
0.1%
9
Camerun
2
0.1%
10
Nuova Zelanda
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Mainini è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea o latinoamericana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.000 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale di questo cognome è distribuita in modo non uniforme, essendo più diffusa in alcuni paesi dove la sua presenza è significativa, e molto inferiore in altri dove non si registra quasi alcuna presenza. I paesi con la più alta incidenza di Mainini sono l'Italia, gli Stati Uniti e l'Argentina, seguiti dal Brasile e altri paesi con un'incidenza minore. La distribuzione geografica di questo cognome riflette, in parte, modelli migratori storici e connessioni culturali tra le regioni. Sebbene non esista una storia dettagliata e ampiamente documentata dell'origine del cognome, la sua presenza nei paesi di lingua spagnola, italiana e anglosassone suggerisce radici diverse e possibili influenze da diverse tradizioni familiari e culturali.

Distribuzione geografica del cognome Mainini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mainini rivela una presenza marcata in alcuni paesi, con un'incidenza che varia sensibilmente da una regione all'altra. La concentrazione più alta si registra in Italia, dove circa 1.520 persone portano questo cognome, il che rappresenta una quota significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese di origine, mantiene la prevalenza più alta, riflettendo una possibile radice toponomastica o familiare in quella regione.

Negli Stati Uniti, la presenza dei Mainini raggiunge circa 390 persone, indicando una significativa migrazione dall'Europa, in particolare dall'Italia, nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e la presenza di cognomi come Mainini in quel paese è un riflesso di quella migrazione.

In Argentina sono circa 328 le persone registrate con questo cognome, il che testimonia anche un'importante influenza italiana, dato che l'Argentina era una delle principali destinazioni degli immigrati italiani in Sud America. La presenza in Brasile, con circa 109 persone, potrebbe essere collegata anche ai movimenti migratori europei, anche se in misura minore.

Altri paesi con una presenza Mainini includono Svizzera (27 persone), Regno Unito (24), Francia (16), Australia, Canada, Nuova Zelanda, Zimbabwe, Germania, Spagna, India, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Filippine, Porto Rico, Portogallo e Sud Africa, con numeri compresi tra 1 e 2 persone in ciascuno di questi paesi. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o alla presenza di famiglie che hanno messo radici in continenti diversi.

Questo modello di distribuzione riflette, in larga misura, le migrazioni europee verso l'America e l'Oceania, nonché la presenza di comunità italiane nei paesi anglosassoni e latinoamericani. L'incidenza in paesi come Svizzera, Francia e Germania suggerisce anche un possibile radicamento nelle regioni di lingua italiana o in aree vicine all'Italia, dove sono comuni cognomi toponomastici o patronimici.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mainini mostra una forte presenza in Italia, seguita da Stati Uniti e Argentina, con una dispersione minore negli altri paesi. Questa distribuzione è coerente con i modelli migratori storici e le connessioni culturali tra Europa e America, soprattutto in relazione alla diaspora italiana.

Origine ed etimologia di Mainini

Il cognome Mainini presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o familiare, probabilmente legata ad una specifica regione o località d'Italia. La desinenza "-ini" è comune nei cognomi italiani e solitamente indica una forma diminutiva o patronimica, che può derivare dal nome di un antenato o da un luogo geografico.

Un'ipotesi plausibile è che Mainini derivi da un toponimo o da una famiglia originaria di una determinata zona dell'Italia, possibilmente al nord o al centro del Paese, dove sono comuni cognomi che terminano in "-ini". La radice "Main-" potrebbe essere correlata a un nome proprio, come "Mano" o "Maino", oppure a un toponimo che si è evoluto nel tempo.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine del cognome, ma la struttura suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognomepatronimico, indicante “i figli di Maino” o “appartenente alla famiglia di Maino”. In alternativa potrebbe essere associato ad una località chiamata "Maino" o simile, che poi diede il nome alla famiglia.

Le varianti ortografiche del cognome sono scarse, ma in alcuni documenti storici o in diverse regioni si potrebbero trovare forme simili come "Mainini", "Mainino" o "Maino". La presenza di queste varianti può riflettere adattamenti fonetici o ortografici nel tempo e in diverse regioni.

Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-ini" iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, nelle regioni dove le famiglie adottavano nomi derivati da luoghi, occupazioni o nomi propri. La dispersione del cognome nei diversi paesi potrebbe anche essere messa in relazione all'espansione delle famiglie italiane nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità in America e in altre regioni.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Mainini per continenti rivela una distribuzione che riflette migrazioni storiche e connessioni culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di maggiore incidenza, con circa 1.520 persone, che rappresentano la radice principale del cognome. La presenza in paesi come Svizzera, Francia e Germania, sebbene molto più piccola, indica l'esistenza di comunità italiane o influenze culturali in quelle regioni.

In America, significativa è la presenza in Argentina (328 persone) e Brasile (109 persone) che riflette le ondate migratorie italiane arrivate in questi paesi nel XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più numerose e ha mantenuto vive molte tradizioni, inclusa la trasmissione di cognomi come Mainini.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 390 persone con questo cognome, il che testimonia la migrazione di italiani ed europei in generale verso il continente in cerca di migliori condizioni di vita. La dispersione in paesi come Canada, Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa, anche se su scala minore, riflette anche movimenti migratori più recenti o la presenza di famiglie stabilite in quelle regioni.

In Asia, Africa e Oceania la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in paesi come India, Filippine, Zimbabwe e Australia, dove corrisponde generalmente a migranti o discendenti di migranti europei. La presenza in questi continenti è scarsa e potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o all'espansione delle comunità europee in diverse parti del mondo.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Mainini mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Italia e una presenza significativa nei paesi americani, a seguito delle massicce migrazioni di italiani nel XIX e XX secolo. La dispersione verso altri continenti riflette le tendenze migratorie globali e la diaspora italiana, che ha portato questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Mainini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mainini

Attualmente ci sono circa 2.432 persone con il cognome Mainini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,289,474 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mainini è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mainini è più comune in Italia, dove circa 1.520 persone lo portano. Questo rappresenta il 62.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mainini sono: 1. Italia (1.520 persone), 2. Stati Uniti d'America (390 persone), 3. Argentina (328 persone), 4. Brasile (109 persone), e 5. Svizzera (27 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.6% del totale mondiale.
Il cognome Mainini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 62.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Mainini (3)

Yvan Mainini

1944 - 2018

Professione: arbitro

Paese: Francia Francia

Bobo Mainini

1952 - Presente

Professione: autista

Paese: Italia Italia

Carlos Mainini

1879 - 1943

Professione: medico

Paese: Argentina Argentina