Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mairani è più comune
Indonesia
Introduzione
Il cognome Mairani è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 543 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che Mairani è particolarmente diffuso nei paesi dell’America Latina, con una presenza notevole in Argentina e in misura minore negli altri paesi della regione. Inoltre, ci sono registrazioni in paesi dell’Europa, dell’Asia e del Nord America, anche se su scala minore. La storia e l'origine del cognome Mairani sembrano essere legate a specifici contesti culturali, forse con radici in regioni di lingua spagnola o italiana, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mairani
Il cognome Mairani presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale è stimata in 543 persone, concentrate soprattutto in alcuni Paesi dove la sua presenza è più significativa. I dati indicano che in Argentina ci sono 71 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 13% del totale mondiale. La presenza in Italia, con 228 persone, costituisce circa il 42% del totale, suggerendo una probabile origine in quella regione o una forte influenza italiana nella storia del cognome. L'Indonesia conta 34 abitanti, anche se su scala minore, e negli Stati Uniti ce ne sono 13, a testimonianza della migrazione e della dispersione nel Nord America.
In Africa, più precisamente in Kenya, ci sono 9 persone con il cognome Mairani, e in Pakistan 7. La presenza in Brasile, con 2 persone, indica anche una certa dispersione in Sud America. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori, scambi culturali o colonizzazioni, che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Mairani abbia un'origine europea, probabilmente italiana, data l'elevata incidenza in Italia e la sua presenza in paesi con forte influenza europea. La dispersione in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti riflette anche i processi migratori di italiani e spagnoli verso l’America, soprattutto nei secoli XIX e XX. La presenza nei paesi africani e asiatici, seppure più ridotta, potrebbe essere legata a movimenti migratori più recenti o a collegamenti specifici in particolari contesti storici.
Rispetto ad altri cognomi, Mairani mostra una distribuzione che unisce radici europee con una moderata espansione globale, principalmente nelle regioni con una storia di migrazione europea. Particolarmente significativa è l'incidenza in paesi come Italia e Argentina, il che rafforza l'ipotesi di un'origine europea con successiva dispersione in altri continenti.
Origine ed etimologia del cognome Mairani
Il cognome Mairani sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, più precisamente in Italia, dato il suo modello fonetico e l'elevata incidenza in quel paese. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione patronimica o toponomastica. In italiano la desinenza "-ani" è comune nei cognomi che indicano appartenenza o discendenza e può essere correlata a un luogo di origine o a un lignaggio familiare.
Un'ipotesi è che Mairani possa derivare da un nome proprio o da un termine geografico. La radice "Mair" o "Mai" potrebbe essere legata ad un toponimo o ad un termine descrittivo nei dialetti italiani o nelle lingue vicine. L'aggiunta della desinenza "-ani" potrebbe indicare l'appartenenza ad una famiglia originaria di un luogo specifico o ad un lignaggio che ha preso quel nome in qualche momento della storia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Mairano, Mairani o Mairani, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nelle diverse regioni. L'etimologia esatta non è ancora del tutto documentata, ma la presenza in Italia e nei paesi di lingua spagnola suggerisce un'origine nella penisola italiana, con possibile influenza in regioni dove la lingua italiana o i dialetti vicini hanno avuto una presenza storica.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che, in epoca medievale o rinascimentale, adottarono nomi legati a particolari luoghi o caratteristiche. La dispersione nei paesi dell'America Latina e negli StatiUnidos riflette anche i movimenti migratori di italiani e spagnoli, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Mairani ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge 228 persone. Ciò indica che l'origine del cognome è probabilmente localizzata in quella regione, con radici nella storia e nella cultura italiana. La forte presenza in Italia suggerisce inoltre che il cognome possa avere una storia risalente a diversi secoli, legata a famiglie o lignaggi specifici.
In America Latina spicca l'Argentina con 71 abitanti, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX fu massiccia e molti cognomi italiani si stabilirono in quel paese, arricchendone la diversità culturale e genealogica. La presenza in Brasile, con 2 persone, anche se più piccola, riflette anche l'influenza dei migranti europei nella regione.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 13 persone con il cognome Mairani, risultato di movimenti migratori più recenti o storici. La dispersione in paesi come il Canada o il Messico non è registrata nei dati disponibili, ma è probabile che in quelle regioni vi sia una presenza minore o dispersa.
In Africa, la presenza in Kenya di 9 persone può essere collegata a migrazioni o collegamenti specifici, anche se su scala minore. La presenza in Asia, in Pakistan con 7 persone, può riflettere anche movimenti migratori o scambi culturali. La presenza in Brasile, con 2 persone, indica che, sebbene scarso, il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso migrazioni e colonizzazioni.
In generale, la distribuzione del cognome Mairani nei diversi continenti riflette un modello di dispersione che unisce radici europee con una moderata espansione globale. L'elevata incidenza in Italia e Argentina, insieme alla presenza in altri paesi, mostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano influenzato la presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Mairani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mairani