Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Malanchuk è più comune
Ucraina
Introduzione
Il cognome Malanchuk è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi con radici slave e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.518 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si registra in Ucraina, con 3.518 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce una probabile origine in quella regione. Altri paesi con una presenza notevole includono, tra gli altri, Russia, Canada, Stati Uniti e Moldavia. La distribuzione geografica e il numero dei portatori del cognome Malanchuk riflettono modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Malanchuk
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Malanchuk rivela una concentrazione predominante nell'Europa dell'Est, soprattutto in Ucraina, dove si contano circa 3.518 persone con questo cognome, pari a un'incidenza di 3.518 nella popolazione locale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente legate alla storia e alla cultura ucraina. Anche la presenza in Russia, con 681 persone, è significativa, suggerendo una possibile espansione o migrazione all'interno dello spazio slavo.
Fuori dall'Europa, il cognome Malanchuk ha una presenza notevole in Nord America, con 202 persone in Canada e 134 negli Stati Uniti. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle ondate migratorie degli europei dell’Est, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molti immigrati ucraini e russi si stabilirono in Canada e negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Ucraina, riflette la diaspora e la dispersione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.
In Moldavia, con 106 abitanti, e in altri paesi come Bielorussia, Kazakistan, Argentina, Spagna, Australia, Svezia, Armenia, Emirati Arabi Uniti, Azerbaigian, Brasile, Francia e Turchia, la presenza del cognome è molto minore, ma pur sempre significativa. La distribuzione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, relazioni storiche o comunità specifiche che mantengono viva la tradizione del cognome.
In termini percentuali, la maggior parte dei portatori del cognome Malanchuk si trova in Ucraina, seguita da Russia e Canada, con una dispersione che riflette modelli storici di migrazione e insediamento nei diversi continenti. La presenza in paesi come Argentina e Spagna, sebbene piccola, indica l'espansione del cognome nelle comunità di lingua spagnola e nei paesi con immigrati europei.
Questo modello di distribuzione mostra come un cognome con radici nell'Europa dell'Est abbia raggiunto diverse parti del mondo, adattando e mantenendo la propria identità in vari contesti culturali e sociali. Migrazioni, guerre, cambiamenti politici e relazioni internazionali sono stati fattori chiave nella dispersione del cognome Malanchuk a livello globale.
Origine ed etimologia del cognome Malanchuk
Il cognome Malanchuk ha un'origine che, pur non essendo completamente documentata in documenti storici specifici, è deducibile dalla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-chuk" è caratteristica dei cognomi patronimici nelle regioni slave, in particolare in Ucraina, Bielorussia e Russia. Questo suffisso indica solitamente una parentela o una discendenza e, in molti casi, significa "figlio di" o "appartenenza a".
L'elemento "Malanch" nel cognome potrebbe derivare da un nome proprio, da una parola descrittiva, oppure da un termine relativo a qualche caratteristica o professione. In alcuni casi, "Malanch" può essere correlato a termini che significano "piccolo" o "minore", sebbene ciò non sia definitivamente confermato. La combinazione di questi elementi fa pensare che il cognome possa essere stato in origine un patronimico, indicante "figlio di Malanch" o una variante simile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Malanchuk, Malanchuk, o anche varianti con cambiamenti nella vocalizzazione o nella desinenza, a seconda del paese e dell'adattamento fonetico. La presenza del suffisso "-uk" o "-chuk" in diverse regioni riflette anche l'influenza delle lingue e dei dialetti locali sulla formazione del cognome.
IlIl contesto storico del cognome indica la sua origine nelle comunità rurali e familiari dell'Ucraina e delle regioni vicine, dove i cognomi patronimici erano comuni e servivano a identificare le persone in base al loro lignaggio. Le migrazioni e le migrazioni interne nell'Europa orientale hanno contribuito all'espansione e all'adattamento del cognome in diversi paesi, mantenendone la struttura e il significato nella maggior parte dei casi.
Presenza regionale
Il cognome Malanchuk presenta una distribuzione che riflette principalmente la sua origine nell'Europa dell'Est, con una forte presenza in Ucraina, dove è nettamente più diffuso. L'incidenza in Ucraina, con 3.518 persone, rappresenta la concentrazione maggiore e suggerisce che abbia avuto origine e si sia sviluppata inizialmente lì. La storia e la cultura ucraina, con la sua tradizione di cognomi patronimici e toponomastici, favoriscono la conservazione di questo cognome in quella regione.
Anche in Russia, con 681 persone, la presenza è significativa, forse da mettere in relazione alla vicinanza geografica e agli scambi storici tra i due Paesi. Le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno permesso il mantenimento del cognome in queste zone. In Moldova, con 106 persone, la presenza indica anche legami storici e culturali con le comunità slave.
In Nord America, più precisamente in Canada con 202 persone e negli Stati Uniti con 134, la presenza del cognome Malanchuk riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, quando molti immigrati dall'Europa dell'Est si stabilirono in questi paesi. La diaspora ucraina e russa nel Nord America è stata determinante nel mantenere vivo il nome della famiglia in queste comunità, che spesso preservano tradizioni e cognomi originali.
Negli altri continenti, la presenza del cognome è molto minore, ma comunque significativa in paesi come l'Argentina, con 18 persone, e in Australia, con 5. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a migrazioni specifiche o a comunità di immigrati che hanno mantenuto le proprie radici culturali e familiari.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Malanchuk riflette un'origine nell'Europa orientale, con una significativa espansione verso il Nord America e altri paesi attraverso le migrazioni. La presenza in diverse regioni mostra anche come le comunità mantengano viva la propria identità culturale e familiare, anche nei contesti della diaspora.
Domande frequenti sul cognome Malanchuk
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malanchuk