Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manigan è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Manigan è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, negli Stati Uniti circa 130 persone portano questo cognome, mentre nelle Filippine l'incidenza raggiunge le 28 persone. Inoltre, ci sono record in paesi come Costa d'Avorio, Regno Unito, Liberia, Australia, India, Emirati Arabi Uniti, Canada, Camerun, Francia, Irlanda e Mongolia, con incidenze che vanno da 1 a 11 in alcuni casi. La distribuzione globale del cognome Manigan rivela un modello di presenza che può essere legato a migrazioni, colonizzazioni o specifici movimenti storici. La maggior parte dei casi sono concentrati negli Stati Uniti e nelle Filippine, suggerendo possibili radici o connessioni culturali in quelle regioni. Nel corso di questa analisi, la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, verranno esplorate in dettaglio per offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Manigan
Il cognome Manigan presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e connessioni storiche in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 130 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Gli Stati Uniti, in quanto principale destinazione delle migrazioni da diverse parti del mondo, sono stati un punto di concentrazione di cognomi di diversa origine, tra cui Manigan. Notevole è anche la presenza nelle Filippine, con 28 incidenti, suggerendo una possibile radice o influenza nella regione, forse legata alla storia coloniale spagnola o ai movimenti migratori nel Pacifico. Altri paesi con record inferiori includono Costa d’Avorio (11), Regno Unito (10), Liberia (10), Australia (3), India (2) e paesi del Medio Oriente, Europa e Africa con incidenze che variano da 1 a 2. La distribuzione in paesi come Canada, Francia, Irlanda e Mongolia, sebbene con numeri inferiori, indica una dispersione globale che può essere collegata a migrazioni recenti o antiche. La prevalenza negli Stati Uniti e nelle Filippine può essere spiegata dai movimenti migratori nei secoli XIX e XX, nonché dall'espansione coloniale e dalle relazioni internazionali che hanno facilitato la diffusione del cognome.
In confronto, l'incidenza in paesi come Regno Unito, Liberia, Australia, India e altri riflette una presenza più dispersa e localizzata, probabilmente il risultato di migrazioni specifiche o collegamenti coloniali. La distribuzione in regioni come Oceania, Asia e Africa mostra come il cognome abbia raggiunto diversi continenti, adattandosi a vari contesti culturali e sociali. La concentrazione negli Stati Uniti e nelle Filippine può essere messa in relazione anche a specifiche comunità che mantengono viva la tradizione del cognome, nonché a processi di integrazione e assimilazione in diverse società. Nel complesso, la distribuzione geografica del cognome Manigan rivela un modello di dispersione che combina radici storiche, migratorie e culturali, rendendo questo cognome un interessante esempio di mobilità e diversità nella genealogia globale.
Origine ed etimologia di Manigan
Il cognome Manigan, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, può avere radici in origini diverse a seconda del contesto geografico in cui è collocato. La significativa presenza nelle Filippine fa pensare che il cognome possa avere un'origine ispanica, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per più di tre secoli. In questo contesto è possibile che Manigan sia un cognome di origine toponomastica o patronimica, derivato da un nome proprio o da un luogo della penisola iberica o delle colonie spagnole. La struttura del cognome, con desinenza in -an, è comune nei cognomi di origine spagnola o portoghese, il che rafforza questa ipotesi.
In altri paesi in cui l'incidenza è inferiore, come gli Stati Uniti, il Regno Unito o l'Australia, il cognome potrebbe essere arrivato attraverso la migrazione o la colonizzazione, adattandosi a lingue e culture diverse. L'etimologia del cognome Manigan potrebbe essere correlata a parole o nomi nelle lingue iberiche, o anche a termini di origine indigena in regioni in cui si stabilirono comunità con radici in Asia o Africa. Tuttavia, senza documenti genealogici specifici, l'interpretazione più plausibile è che Manigan abbia un'origine ispanica, legata alla storiacoloniale e migratorio delle Filippine e di altre regioni di lingua spagnola.
Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere ampiamente documentate, anche se in diversi documenti storici o familiari potrebbero esserci piccole variazioni nella scrittura. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata ai movimenti coloniali spagnoli e alle successive migrazioni, che hanno portato questo nome in diverse parti del mondo, dove è stato adottato e adattato alle culture locali.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Manigan mostra una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza più notevole in America e Oceania, ma con record anche in Europa, Africa e Asia. In America, l’incidenza negli Stati Uniti e nelle Filippine è la più significativa, riflettendo la storia delle migrazioni e della colonizzazione. Negli Stati Uniti, la presenza di circa 130 persone con questo cognome indica che è stato adottato da diverse comunità, forse da immigrati di origine filippina, ispanica o addirittura europea.
Nelle Filippine, con 28 occorrenze, il cognome ha un peso culturale importante, probabilmente legato alla storia coloniale spagnola e alle migrazioni interne. La presenza in paesi africani come la Costa d'Avorio (11) e la Liberia (10) può essere collegata a movimenti migratori nel contesto della colonizzazione europea o di migrazioni recenti. L'incidenza in Australia (3) e India (2) riflette anche i movimenti migratori più recenti, in linea con la globalizzazione e le relazioni internazionali.
In Europa, documenti nel Regno Unito, Francia e Irlanda, sebbene più piccoli, indicano che il cognome ha raggiunto anche queste regioni, forse attraverso la migrazione o collegamenti coloniali. Particolarmente interessante è la presenza in Mongolia, con un'incidenza pari a 1, in quanto suggerisce una più recente dispersione o adozione del cognome in contesti specifici, magari in comunità di espatriati o migranti.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Manigan rivela un modello di dispersione che unisce radici coloniali, migratorie e contemporanee. La distribuzione nei diversi continenti riflette la mobilità umana e l'interazione culturale, rendendo il cognome un esempio di come le storie personali e collettive si intrecciano nella genealogia globale.
Domande frequenti sul cognome Manigan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manigan