Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manli è più comune
Burkina Faso
Introduzione
Il cognome Manli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.633 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Africa, dell'Asia, dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale del cognome Manli rivela una dispersione che riflette modelli migratori, storici e culturali specifici di ciascuna regione. I paesi in cui la sua presenza è più notevole includono, tra gli altri, Burkina Faso, Tailandia, India, Filippine e Camerun. La distribuzione geografica di Manli suggerisce radici in diversi contesti culturali, possibilmente con origini in lingue e tradizioni specifiche, oltre ad essere stato trasmesso attraverso generazioni in diverse comunità. La varietà di incidenza e presenza in vari paesi rende il cognome Manli un esempio interessante per analizzarne la storia, l'origine e la distribuzione nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Manli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Manli rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Africa, Asia e alcune parti dell'America. Secondo i dati, il Burkina Faso ha l'incidenza più alta con circa 1.633 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che in Burkina Faso il cognome Manli possa avere radici profonde, magari legate a specifiche comunità o tradizioni familiari radicate nella storia del Paese.
In secondo luogo, la Thailandia conta circa 240 persone con questo cognome, il che indica una presenza rilevante nel sud-est asiatico. Significativa è anche l’incidenza in India, con 86 persone, che riflette un possibile collegamento con le comunità locali o con le migrazioni storiche nella regione. Le Filippine, con 61 abitanti, dimostrano che il cognome è arrivato in queste isole, probabilmente attraverso movimenti migratori o scambi culturali nel contesto del commercio e della colonizzazione.
Altri paesi con una presenza minore ma comunque rilevante includono il Camerun, con 41 persone, e paesi dell'Europa e dell'America, come gli Stati Uniti, con 13 persone, e il Brasile, con 3. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel tempo.
La distribuzione del cognome Manli riflette modelli migratori e culturali che hanno portato al suo insediamento in diversi continenti. La presenza predominante in Africa e Asia potrebbe essere legata alle radici ancestrali di quelle regioni, mentre in America ed Europa la sua presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori in tempi più recenti. La dispersione geografica può essere influenzata anche da fattori storici, come la colonizzazione, il commercio e gli spostamenti delle popolazioni, che hanno facilitato la diffusione del cognome in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia di Manli
Il cognome Manli ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici specifici, può essere collegata a radici in lingue e culture africane, asiatiche o anche europee, data la sua distribuzione geografica. La presenza predominante in paesi come Burkina Faso e Camerun suggerisce una possibile origine nelle lingue africane, dove i cognomi hanno spesso significati legati a caratteristiche, luoghi o lignaggi familiari.
Nel contesto asiatico, soprattutto in Thailandia e India, il cognome può avere un'origine diversa, eventualmente derivato da termini nelle lingue locali che denotano caratteristiche specifiche, professioni o lignaggi storici. L'etimologia del cognome Manli in questi casi potrebbe essere correlata a parole che significano "coraggioso", "forte" oppure con nomi di luoghi o clan ancestrali.
Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Manli, Manlii o varianti fonetiche in diverse lingue, adattate alle particolarità fonetiche di ciascuna regione. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni ha saputo mantenere in alcuni casi la sua forma originaria, mentre in altri ha subito adattamenti secondo le lingue e le culture locali.
In termini storici, il cognome Manli potrebbe avere radici in antiche tradizioni familiari, dove i cognomi venivano tramandati come simboli di lignaggio, di appartenenza a specifici clan o comunità. L'etimologia e l'origine del cognome, quindi, riflettono una mescolanza di influenzeculturali e linguistici che variano a seconda della regione, ma che insieme contribuiscono alla sua identità attuale in diverse parti del mondo.
Presenza regionale
La presenza del cognome Manli in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e adattamento culturale. In Africa, soprattutto in Burkina Faso e Camerun, il cognome è molto diffuso, indicando un'origine forse autoctona o una tradizione familiare radicata in quelle comunità. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome possa essere associato a lignaggi storici o a specifici gruppi etnici che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.
In Asia, paesi come Tailandia e India mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 240 e 86 persone. Ciò potrebbe riflettere l'esistenza di comunità o clan che hanno adottato o trasmesso il cognome nel corso delle generazioni, possibilmente con radici nelle proprie tradizioni culturali e linguistiche. La presenza nelle Filippine, con 61 persone, indica anche che il cognome è arrivato in queste isole, probabilmente attraverso movimenti migratori o scambi culturali nell'ambito del commercio e della colonizzazione.
In America la presenza del cognome Manli è minore ma comunque rilevante. Negli Stati Uniti, con 13 persone, e in Brasile, con 3, si osserva che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso migrazioni recenti o storiche. La dispersione in questi paesi può essere legata a movimenti migratori in cerca di migliori opportunità o all'influenza di specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nelle loro tradizioni familiari.
In Europa la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Belgio, Francia e Grecia, ciascuno con un'incidenza minima. Ciò potrebbe indicare che il cognome non ha radici profonde nel continente europeo, ma piuttosto che la sua presenza in queste regioni potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a specifici contatti culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Manli riflette una storia di migrazioni, scambi culturali e adattamenti che ne hanno permesso l'insediamento in diversi continenti. L'elevata incidenza in Africa e Asia suggerisce radici ancestrali in quelle regioni, mentre in America e in Europa la sua presenza è il risultato di movimenti migratori più recenti, mantenendo viva la diversità culturale e linguistica associata a questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Manli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manli