Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mamoli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mamoli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 189 le persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita da altri paesi come la Repubblica Democratica del Congo, Austria, Iraq, Argentina e molti altri. La distribuzione geografica del cognome Mamoli rivela uno schema interessante, con notevoli concentrazioni in Europa, America e in alcune regioni dell'Africa e dell'Asia. Questo cognome, per la sua rarità e distribuzione, ci invita ad esplorare le sue possibili origini, la sua evoluzione storica e le ragioni che spiegano la sua presenza nei diversi continenti. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Mamoli, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Mamoli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mamoli rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata in Europa, con l'Italia che è il Paese dove è più diffuso, con un'incidenza di 189 persone. Ciò rappresenta una parte significativa del totale globale, che i dati mostrano è di circa 429 persone in tutto il mondo. L'elevata incidenza in Italia suggerisce una probabile origine in questo Paese, possibilmente legata a specifiche radici culturali o storiche.
Fuori dall'Italia, il cognome Mamoli si trova anche in paesi dell'Africa, dell'America e di altre regioni, anche se in misura minore. Ad esempio, nella Repubblica Democratica del Congo si contano 62 persone con questo cognome, indice di una presenza notevole in quella regione, forse dovuta a movimenti migratori o a relazioni storiche. In Austria e Iraq, con 26 persone ciascuno, si osserva una presenza che potrebbe essere collegata a migrazioni o scambi culturali nell'Europa centrale e nel Medio Oriente.
In America, l'Argentina ha 24 persone con il cognome Mamoli, che riflette l'influenza della migrazione europea nella regione. Anche altri paesi come Paraguay, Cile, Stati Uniti, Sud Africa, Brasile, Grecia, Germania, Nuova Zelanda e Filippine mostrano incidenze inferiori, che vanno da 1 a 14 persone. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori avvenuti in tempi diversi, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie europee emigrarono in America e in altre regioni in cerca di nuove opportunità.
La distribuzione del cognome Mamoli in questi paesi rivela modelli migratori storici, in cui le comunità italiane ed europee hanno avuto un ruolo importante nella diffusione di alcuni cognomi. La presenza in paesi come Argentina, Brasile e Stati Uniti è tipica della diaspora italiana ed europea in generale, che si consolidò in questi territori durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. La presenza in Africa e in Asia, seppur minore, può essere collegata anche a movimenti migratori, colonizzazioni o scambi commerciali e culturali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Mamoli mostra una netta predominanza in Italia, con una significativa dispersione nei paesi dell'America, dell'Africa e di alcune regioni dell'Europa e dell'Asia. Questo modello riflette sia le radici culturali italiane che i processi migratori globali che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Mamoli
Il cognome Mamoli, per la sua distribuzione e caratteristiche, sembra avere un'origine prevalentemente italiana. La desinenza "-oli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove molti cognomi derivano da nomi, luoghi o caratteristiche specifiche. La radice "Mamo" potrebbe essere correlata ad un nome, a un soprannome o a un riferimento geografico, anche se non esistono documenti definitivi che confermino per questo cognome un'etimologia precisa e universalmente accettata nella letteratura specializzata.
Un'ipotesi plausibile è che Mamoli sia un cognome patronimico o derivato da un nome personale, possibilmente imparentato con un antenato chiamato Mamo o simile, che nel tempo ha dato origine alla forma Mamoli. Un'altra possibilità è che abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione specifica in Italia, anche se non esistono dati concreti che identifichino un sito esatto con questo nome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare come Mamoli oMamollo, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La scarsa documentazione storica e la bassa incidenza del cognome rendono difficile una ricostruzione definitiva della sua origine, ma le prove suggeriscono che si tratti di un cognome di radice italiana, con probabile legame con regioni del nord o del centro del Paese.
Il contesto storico del cognome Mamoli può essere legato a famiglie che, in epoca medievale o rinascimentale, si distinguevano per la loro presenza in comunità specifiche, magari legate ad attività agricole, artigianali o commerciali. La dispersione in paesi come Argentina e Brasile riflette anche la migrazione italiana, che ha portato con sé molti cognomi tradizionali, tra cui Mamoli, che sono stati mantenuti nelle generazioni successive.
Insomma, pur non esistendo un'etimologia definitiva e ampiamente documentata, il cognome Mamoli fa parte dei cognomi italiani con radici in nomi propri o luoghi, e la sua storia è strettamente legata alla storia migratoria e culturale dell'Italia e delle sue diaspore.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mamoli in diverse regioni del mondo rivela modelli di distribuzione specifici che riflettono movimenti migratori storici e relazioni culturali. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con 189 abitanti, che rappresentano circa il 44% del totale mondiale stimato. L'incidenza in paesi come Austria (26 persone) e Germania (1 persona) indica una presenza nelle regioni vicine, probabilmente il risultato di migrazioni interne o movimenti economici e sociali nell'Europa centrale.
Nel continente africano, l'incidenza nella Repubblica Democratica del Congo, con 62 abitanti, è significativa e potrebbe essere correlata a migrazioni o scambi storici, sebbene potrebbe anche riflettere la presenza di comunità italiane o europee in quella regione. La presenza nei paesi americani, come Argentina (24 persone), Paraguay, Cile e Brasile, testimonia l'influenza della diaspora italiana, emigrata in massa nel corso dei secoli XIX e XX in cerca di nuove opportunità.
In Nord America, sebbene l'incidenza sia inferiore, con 4 persone negli Stati Uniti, la presenza rientra anche nel processo migratorio europeo verso il continente, soprattutto nelle regioni con comunità italiane consolidate. In Oceania, la Nuova Zelanda ha una sola persona con il cognome Mamoli, forse riflettendo movimenti migratori più recenti o legami familiari sparsi.
In Asia, le Filippine hanno un'incidenza minima, con solo 1 caso, ma ciò potrebbe essere correlato alla presenza di comunità di origine europea o a recenti migrazioni. La dispersione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato alla presenza di questo cognome in varie regioni, seppure con diversi gradi di prevalenza.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mamoli riflette una forte radice italiana, con una notevole espansione in America e presenza in altre regioni, frutto di storici processi migratori e di rapporti culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo casato nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Mamoli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mamoli