Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mameli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mameli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi di lingua italiana e nelle comunità con radici in Italia. Sulla base dei dati disponibili, si stima che circa 6.509 persone nel mondo portino questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che l'Italia è senza dubbio il Paese dove Mameli è più presente, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. Inoltre ci sono comunità in paesi come Francia, Argentina, Stati Uniti e Belgio dove si registra una presenza notevole. La storia e l'origine del cognome Mameli sono in gran parte legate alla cultura italiana, e la sua diffusione potrebbe essere legata a migrazioni e movimenti storici che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Mameli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mameli rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 6.509 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri Paesi. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. L'incidenza in Italia è notevole, e questo perché il cognome ha un'origine chiaramente italiana, forse legata ad una regione specifica o ad un ceppo familiare importante nella storia del Paese.
Fuori dall'Italia, il cognome Mameli è presente anche in paesi europei come la Francia, con 185 persone, e in Belgio, con 35. La presenza in questi paesi può essere spiegata con migrazioni e movimenti della popolazione italiana verso l'Europa continentale, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità lavorative e sociali.
In America, il cognome Mameli compare in paesi come l'Argentina, con 72 persone, e negli Stati Uniti, con 69. La presenza in questi paesi è legata alle ondate migratorie italiane che giunsero in America in cerca di nuove opportunità a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. L'incidenza in Argentina, ad esempio, riflette la forte migrazione italiana in quel paese, che ha lasciato un'impronta culturale e demografica significativa.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio, Brasile, Germania, Svizzera, Iran, Canada, Regno Unito, Paesi Bassi, Spagna, Cile, Australia, Colombia, Danimarca, Sudafrica, Uruguay, Repubblica Democratica del Congo, Grecia, Emirati Arabi Uniti, Svezia, Slovacchia, Tanzania, Barbados, Costa d'Avorio, Repubblica Ceca, Perù, Papua Nuova Guinea, Filippine e Seychelles. La dispersione in questi paesi indica una presenza dispersa e, in alcuni casi, il risultato di migrazioni più recenti o di specifici collegamenti storici.
La distribuzione globale del cognome Mameli riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora italiana, che ha portato molte famiglie con questo cognome in diversi continenti. La prevalenza nei paesi europei e dell'America Latina mostra rotte migratorie tradizionali, mentre in altri paesi la presenza può essere il risultato di movimenti più recenti o di comunità specifiche che mantengono viva la tradizione familiare.
Origine ed etimologia del cognome Mameli
Il cognome Mameli ha radici chiaramente italiane, e la sua origine potrebbe essere legata ad un casato o ad un toponimo, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica fonte. La struttura del cognome, con desinenza in "-eli", è tipica di alcuni cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove si sono sviluppate nel corso dei secoli forme patronimiche e toponomastiche.
L'esatto significato del cognome Mameli non è del tutto documentato, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato a una caratteristica geografica o familiare. In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili sono legati a famiglie che vivevano in zone specifiche o che avevano un soprannome poi divenuto cognome.
Le varianti ortografiche del cognome Mameli sono rare, anche se nei documenti storici e in diverse regioni si può trovare qualche variazione minore, come Mamella o Mamelié, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti linguistici. La storia del cognome risale probabilmente all'epoca medievale, quandoLe famiglie italiane iniziarono ad adottare cognomi per distinguersi e consolidare la propria identità familiare.
Il cognome Mameli, nel suo contesto culturale, è associato alla storia e alla tradizione italiana e la sua presenza in diversi paesi riflette la migrazione e la diaspora delle famiglie italiane nel corso dei secoli. L'influenza di personaggi storici o culturali portatori di questo cognome ha contribuito anche al suo riconoscimento in alcune zone, soprattutto in Italia.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mameli in diverse regioni del mondo mostra chiari schemi di distribuzione che riflettono sia la sua origine che le migrazioni che si sono succedute nel corso della storia. In Europa, l'Italia è l'epicentro dell'incidenza, con una concentrazione che supera di gran lunga gli altri paesi, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane.
Nel continente americano, paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti ospitano importanti comunità di persone con il cognome Mameli, risultato delle migrazioni italiane che si intensificarono nei secoli XIX e XX. La forte presenza in Argentina, in particolare, riflette la storia dell'emigrazione italiana in quel paese, dove molte famiglie portarono i loro cognomi e tradizioni dall'Europa.
In Europa occidentale, anche paesi come Francia e Belgio mostrano un'incidenza del cognome, in linea con le migrazioni interne e le relazioni culturali tra questi paesi e l'Italia. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori motivati da ragioni economiche o politiche, che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi in diverse regioni.
In altri continenti, sebbene l'incidenza sia minore, la presenza del cognome Mameli in paesi come l'Australia, il Sud Africa, e alcuni paesi dell'Asia e dell'Africa, indica movimenti migratori più recenti o specifici collegamenti storici. La dispersione globale del cognome riflette la storia della diaspora italiana e l'integrazione delle comunità italiane in diversi contesti culturali e sociali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mameli mostra una forte radice italiana, completata da una diaspora che ha portato il cognome in varie parti del mondo, mantenendo viva la sua storia e tradizione nelle diverse comunità. La presenza in più continenti riflette anche l'adattabilità e l'integrazione delle famiglie Mameli in diversi ambienti culturali, contribuendo alla diversità della loro eredità globale.
Domande frequenti sul cognome Mameli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mameli