Maratta

859 persone
18 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Maratta è più comune

#2
Italia Italia
228
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
270
persone
#3
Argentina Argentina
110
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
31.4% Moderato

Il 31.4% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

859
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,313,155 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Maratta è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

270
31.4%
1
Stati Uniti d'America
270
31.4%
2
Italia
228
26.5%
3
Argentina
110
12.8%
4
Brasile
100
11.6%
5
Canada
63
7.3%
6
Belgio
52
6.1%
8
India
7
0.8%
9
Filippine
4
0.5%
10
Thailandia
4
0.5%

Introduzione

Il cognome Maratta è un cognome che, pur non essendo estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Italia e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 270 persone con questo cognome negli Stati Uniti, 228 in Italia, 110 in Argentina e 100 in Brasile, tra gli altri paesi. Questa distribuzione rivela che il cognome ha una presenza notevole in America e in Europa, con particolare attenzione all'Italia e ai paesi dell'America Latina. La presenza del cognome nei diversi continenti riflette sia le migrazioni storiche che i legami culturali che hanno permesso a questo cognome di mantenersi e diffondersi nelle varie comunità. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Maratta sembra avere radici nelle regioni italiane, il che potrebbe spiegare la sua distribuzione in paesi con forte influenza italiana o migratoria. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche del cognome Maratta, offrendo una visione completa del suo significato e della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Maratta

Il cognome Maratta ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione in America e in altre regioni. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 270 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza significativa in un paese con una storia di immigrazione diversificata. Segue l'Italia, con 228 individui, suggerendo che il cognome ha radici profonde in questo paese europeo, forse in regioni dove sono comuni cognomi patronimici o toponomastici.

In Sud America, l'Argentina conta circa 110 persone con il cognome Maratta, mentre il Brasile ne ha circa 100. La presenza in questi paesi dell'America Latina può essere spiegata dalle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX, che hanno portato cognomi italiani nella regione. L'incidenza in Argentina e Brasile riflette l'influenza delle comunità italiane in questi paesi, che hanno mantenuto i propri cognomi attraverso le generazioni.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada (63), Belgio (52), Filippine (8), India (7), Filippine (4), Tailandia (4), Australia (3), Svizzera (3), Uruguay (2), Emirati Arabi Uniti (1), Inghilterra (1), Lussemburgo (1), Russia (1) e Venezuela (1). La dispersione in questi paesi, seppur minore, indica che il cognome è arrivato in varie parti del mondo, forse attraverso migrazioni, rapporti commerciali o culturali.

Il modello di distribuzione mostra una concentrazione nei paesi con forti legami migratori con l'Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò molti italiani a stabilirsi in diverse regioni del Paese. L'incidenza nei paesi dell'America Latina riflette anche le ondate migratorie europee, che hanno lasciato un segno indelebile sui dati demografici della regione.

In confronto, l'incidenza in Europa, soprattutto in Italia, è significativa, ma in altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non vengono riportati dati rilevanti, il che indica che il cognome Maratta ha un carattere di diaspora prevalentemente occidentale ed europea.

Origine ed etimologia del cognome Maratta

Il cognome Maratta ha radici che sembrano legate principalmente all'Italia, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione geografica. La forma del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nelle tradizioni italiane. La "-a" che termina in "Maratta" potrebbe indicare un'origine in regioni dell'Italia meridionale, dove sono comuni cognomi con desinenze simili.

Un'ipotesi plausibile è che Maratta derivi da una località geografica, forse una località o un elemento paesaggistico, che diede poi il nome alle famiglie che vi risiedevano. In Italia molti cognomi toponomastici si sono formati attorno a nomi di città, montagne o fiumi e Maratta potrebbe avere una radice simile.

Un'altra possibilità è che il cognome sia patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. Tuttavia, non esistono documenti chiari che indichino un nome personale specifico da cui derivi. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi di un'origine in regioni dove i cognomi si formavano attorno a caratteristiche geografiche o familiari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non ne vengono riportate moltealterazioni, anche se in alcuni casi si può trovare come Maratta o Marata, a seconda della regione e delle trascrizioni. L'etimologia esatta del termine non è ancora del tutto documentata, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine italiana, forse correlata a un luogo o una caratteristica locale.

Storicamente, i cognomi italiani cominciarono a consolidarsi nel Medioevo, e molti di essi riflettevano la professione, la regione o un tratto distintivo dell'antenato. In questo contesto Maratta potrebbe essere stato un cognome di origine toponomastica o descrittiva, trasmesso successivamente di generazione in generazione, mantenendo la propria identità nelle comunità italiane e nelle diaspore.

Presenza regionale

La presenza del cognome Maratta in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine, con un’incidenza significativa a sostegno di questa ipotesi. L'immigrazione italiana, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò il cognome in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile, dove mantiene ancora una presenza notevole.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei paesi con la più alta incidenza, riflettendo la storia dell'immigrazione italiana in quel paese. La comunità italiana negli Stati Uniti, che cominciò a consolidarsi a partire dal XIX secolo, ha conservato molti cognomi tradizionali, tra cui Maratta, che si sono mantenuti nei registri civili e nella cultura locale.

In Sud America, Argentina e Brasile mostrano una presenza considerevole, frutto delle ondate migratorie italiane giunte in cerca di migliori opportunità economiche. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e la toponomastica di questi paesi si riflette anche nella conservazione di cognomi come Maratta.

In altri continenti, l'incidenza è molto più bassa, ma la dispersione in paesi come Canada, Belgio, Filippine, India, Tailandia, Australia, Svizzera, Uruguay, Emirati Arabi Uniti, Inghilterra, Lussemburgo, Russia e Venezuela indica che il cognome ha raggiunto varie comunità, spesso attraverso migrazioni lavorative, accademiche o commerciali.

Dall'analisi regionale emerge che la presenza del cognome Maratta è strettamente legata alle migrazioni europee, soprattutto italiane, e alle comunità che queste migrazioni hanno costituito nelle diverse parti del mondo. La conservazione del cognome in queste regioni riflette l'importanza delle radici culturali e familiari nell'identità delle comunità migranti.

Domande frequenti sul cognome Maratta

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maratta

Attualmente ci sono circa 859 persone con il cognome Maratta in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,313,155 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Maratta è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Maratta è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 270 persone lo portano. Questo rappresenta il 31.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Maratta sono: 1. Stati Uniti d'America (270 persone), 2. Italia (228 persone), 3. Argentina (110 persone), 4. Brasile (100 persone), e 5. Canada (63 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.8% del totale mondiale.
Il cognome Maratta ha un livello di concentrazione moderato. Il 31.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Maratta (1)

Carlo Maratta

1625 - 1713

Professione: pittore

Paese: Italia Italia