Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Marella è più comune
India
Introduzione
Il cognome Marella è un nome che, pur non essendo così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 12.782 le persone che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza più alta si riscontra in Italia, con 2.859 persone, seguita dagli Stati Uniti con 975, e in misura minore in paesi come Filippine, Indonesia, Brasile e Argentina. La distribuzione geografica rivela modelli storici di migrazioni, colonizzazioni e movimenti di popolazioni che hanno contribuito alla dispersione del cognome Marella. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome, fornendo una visione completa della sua presenza in diverse regioni e della sua possibile storia.
Distribuzione geografica del cognome Marella
Il cognome Marella ha una distribuzione notevolmente diversificata a livello mondiale, con una concentrazione significativa in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge 2.859 individui, pari a circa il 20% del totale mondiale. L'Italia è, senza dubbio, il paese con la maggiore presenza di questo cognome, il che suggerisce una probabile origine in quella regione, forse legata a radici italiane o ad una storia di migrazione interna.
Negli Stati Uniti il cognome Marella conta 975 persone, che rappresentano circa il 7,6% del totale mondiale. La presenza in Nord America potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni italiane ed europee nel corso dei secoli XIX e XX, che portarono alla dispersione dei cognomi europei nel continente. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, è stata un fattore chiave nella diffusione di cognomi come Marella.
In Asia, le Filippine e l'Indonesia mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 190 e 125 persone. La presenza in queste regioni può essere collegata a movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali. Nelle Filippine, ad esempio, l'influenza spagnola ed europea in generale ha contribuito all'adozione di alcuni cognomi europei da parte della popolazione locale.
Anche il Sud America ha una presenza significativa, con paesi come Argentina (66 persone), Brasile (91) e Uruguay (42). L'incidenza in questi paesi riflette la storia delle migrazioni europee, soprattutto italiane e spagnole, che hanno lasciato un segno nella genealogia di molte famiglie. In Argentina e Brasile, in particolare, l'immigrazione europea nel XIX e XX secolo fu un fattore determinante nella distribuzione di cognomi come Marella.
In Europa, oltre che in Italia, incidenze minori si riscontrano in paesi come Belgio, Francia e Regno Unito, con cifre comprese tra 3 e 66 persone. La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, matrimoni misti o all'espansione delle famiglie italiane in diverse regioni del continente.
In sintesi, la distribuzione del cognome Marella riflette una storia di migrazione e insediamento in diversi continenti, con un forte radicamento in Italia e una dispersione che si è diffusa attraverso movimenti migratori verso l'America, l'Asia e altre regioni. La prevalenza nei paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, conferma l'ipotesi di un'origine europea che si è espansa a livello globale attraverso diverse ondate migratorie.
Origine ed etimologia di Marella
Il cognome Marella ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici specifici, è prevalentemente associata all'Italia. La radice del cognome può essere collegata a un toponimo, a un toponimo o a un termine che descrive caratteristiche geografiche o culturali di una determinata regione. In italiano, "mare" significa "mare" e la desinenza "-ella" può essere una forma diminutiva o affettuosa, suggerendo che Marella potrebbe avere un significato correlato a "piccolo mare" o "luogo in riva al mare". Questa ipotesi è coerente con la significativa presenza del cognome nelle regioni costiere italiane, dove la vicinanza al mare è stata un elemento caratterizzante di molte comunità.
Un'altra possibile interpretazione è che Marella sia un cognome patronimico o derivato da un nome proprio. In alcune culture i cognomi erano formati dal nome di un antenato e in questo caso potrebbe derivare da un nome personale che comprendeva la radice "Mare" o qualche variazione di essa. Non esistono però documenti definitivi che confermino questa ipotesi, per cui la teoria più accreditata punta ad un or toponomasticodescrittivo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, in diverse regioni e paesi, il cognome può apparire con leggere variazioni, come Marella, Marélla o Marela, a seconda degli adattamenti fonetici e ortografici di ciascuna lingua o dialetto. La presenza di queste varianti può facilitare l'identificazione della dispersione del cognome e del suo adattamento a culture diverse.
Storicamente il cognome Marella può essere legato a comunità marittime o costiere dell'Italia, dove la vicinanza al mare ha influenzato la formazione di cognomi legati al mare, alla navigazione o alle attività marittime. La tradizione orale e le testimonianze storiche suggeriscono che il cognome potrebbe avere radici in famiglie che vivevano vicino alla costa o che avevano qualche rapporto con le attività marittime, come pescatori, mercanti o marinai.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Marella in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Europa l’Italia è l’epicentro, con un’incidenza di 2.859 persone, che rappresenta circa il 22% del totale mondiale. La forte presenza in Italia indica una probabile origine in quella nazione, con una storia che potrebbe risalire a diverse generazioni nelle comunità costiere o rurali.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 975 persone con il cognome Marella, che equivale a circa il 7,6% del totale mondiale. L'incidenza negli Stati Uniti riflette le ondate migratorie italiane ed europee, soprattutto nel XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie italiane a stabilirsi in città come New York, Chicago e altre aree metropolitane.
In Sud America, paesi come Argentina, Brasile e Uruguay mostrano incidenze minori ma significative. L'Argentina, con 66 persone, e il Brasile, con 91, riflettono l'influenza dell'immigrazione europea in questi paesi, dove le comunità italiane sono state particolarmente numerose e hanno contribuito alla diffusione di cognomi come Marella.
In Asia, le Filippine e l'Indonesia presentano incidenze inferiori, rispettivamente con 190 e 125 persone. La presenza in queste regioni può essere legata a movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali. L'influenza spagnola nelle Filippine, ad esempio, potrebbe aver facilitato l'adozione di cognomi europei da parte della popolazione locale.
In Oceania, Australia e altri paesi mostrano una presenza molto limitata, rispettivamente con solo 3 e 1 persona, indicando che la dispersione del cognome in queste regioni è ancora minore e probabilmente legata a recenti migrazioni o specifici legami familiari.
In sintesi, la distribuzione del cognome Marella nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni e insediamenti, con un forte radicamento in Italia e un'espansione verso l'America, l'Asia e l'Oceania attraverso vari movimenti migratori. La presenza in paesi con una storia di immigrazione europea, soprattutto italiana, conferma l'ipotesi di un'origine europea dispersa a livello globale.
Domande frequenti sul cognome Marella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marella