Marinari

2.514 persone
16 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Marinari è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
407
persone
#1
Italia Italia
1.676
persone
#3
Brasile Brasile
192
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.7% Concentrato

Il 66.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.514
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,182,180 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Marinari è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.676
66.7%
1
Italia
1.676
66.7%
2
Stati Uniti d'America
407
16.2%
3
Brasile
192
7.6%
4
Argentina
175
7%
5
Uruguay
21
0.8%
6
Inghilterra
15
0.6%
7
Svizzera
11
0.4%
8
Francia
6
0.2%
9
Spagna
3
0.1%
10
Cina
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Marinari è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 1.676 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che Marinari ha una presenza notevole in Italia, Stati Uniti, Brasile e Argentina, tra gli altri paesi. La presenza in questi luoghi suggerisce un possibile radicamento nelle regioni mediterranee e una successiva espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. La storia e il significato del cognome possono essere collegati ad aspetti culturali, geografici o professionali, il che rende interessante il suo studio per comprenderne meglio l'origine e l'evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Marinari

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Marinari rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 1.676 portatori del cognome, che rappresenta la maggiore concentrazione nel mondo. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la maggior parte dei portatori, suggerendo che il cognome abbia profonde radici italiane. L'incidenza in Italia è significativa, e ciò potrebbe essere legato alla storia di famiglie che portano questo cognome in specifiche regioni del Paese, magari legate ad attività marittime o a località costiere, visto il significato del termine in italiano.

Fuori dall'Italia, il cognome Marinari ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 407 persone, indicando una migrazione significativa dall'Europa al Nord America. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata storicamente una delle più numerose e la presenza di Marinari in questo paese riflette questa tendenza migratoria. Anche il Brasile, con 192 persone, e l'Argentina, con 175, mostrano una presenza considerevole, che potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane in Sud America durante i secoli XIX e XX.

In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa: nel Regno Unito (15), Svizzera (11), Francia (6), Spagna (3), Cina (2), Germania (1), Irlanda (1), Moldavia (1), Paesi Bassi (1), Nuova Zelanda (1) e Russia (1). La dispersione in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori più recenti oppure a specifiche comunità che mantengono il cognome nel tempo. La presenza in paesi come Svizzera e Francia può essere collegata anche alla vicinanza geografica e agli scambi storici in Europa.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Marinari riflette un'origine europea, specificatamente italiana, con una significativa espansione verso l'America e altri continenti attraverso le migrazioni. La prevalenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette chiaramente i movimenti migratori europei degli ultimi secoli, consolidando così la presenza di questo cognome in varie culture e regioni.

Origine ed etimologia di Marinari

Il cognome Marinari ha un'origine chiaramente legata alla lingua italiana, e la sua radice sembra essere legata ad attività marittime o costiere. La parola "marinari" in italiano significa "marinai", indicando che il cognome potrebbe essere stato originariamente un soprannome o una designazione professionale per coloro che lavoravano in attività legate al mare, come pescatori, marinai o marinai professionisti.

Questi tipi di cognomi professionali sono comuni in molte culture europee, dove le principali professioni o attività di una famiglia diventavano il loro cognome. Nel caso di Marinari, il legame con il mare e la navigazione è evidente, e potrebbe essere emerso nelle comunità costiere o in regioni in cui l'attività marittima era fondamentale per l'economia locale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, anche se la forma più comune è proprio "Marinari". La radice "marina" compare anche in altri cognomi legati al mare in diverse lingue, il che rafforza l'idea di un'origine legata all'attività marittima.

Storicamente, il cognome Marinari può risalire a tempi in cui le comunità costiere italiane, soprattutto in regioni come Liguria, Sicilia o Sardegna, avevano una forte tradizione marinara. La presenza del cognome in queste zone sarebbe coerente con il suo significato e la sua origine. Inoltre, l'espansione del cognome verso altri paesi potrebbe essere legata alla migrazione di famiglie di marinai o commercianti marittimi che portavano i lorocognome in nuovi territori.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Marinari presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa l'Italia risulta nettamente il centro di maggiore incidenza, consolidando il suo carattere d'origine. La presenza in paesi come Svizzera e Francia, sebbene più piccola, indica la vicinanza geografica e i collegamenti storici nella regione mediterranea e europea in generale.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti, Brasile e Argentina è significativa. La presenza negli Stati Uniti, con 407 persone, riflette la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha in molti casi mantenuto la propria identità culturale e il cognome Marinari fa parte di quel patrimonio.

In Sud America, Argentina e Brasile mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 175 e 192 persone. La migrazione italiana verso questi paesi è stata massiccia durante il XX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Marinari, si sono integrati nella cultura locale. L'incidenza in questi paesi può anche essere correlata a comunità specifiche che hanno conservato il cognome nel corso delle generazioni.

In Oceania e in Asia la presenza è minima, con solo un paio di casi rispettivamente in Nuova Zelanda e Cina. Ciò indica che la dispersione del cognome in queste regioni è molto limitata e probabilmente legata a migrazioni recenti o a casi isolati.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Marinari riflette la sua origine mediterranea, con una notevole espansione in America e Nord America a causa delle migrazioni storiche. La presenza nei diversi continenti dimostra come le comunità italiane abbiano portato avanti nel tempo la propria cultura e i propri cognomi, consolidando la presenza del cognome in diverse culture e contesti sociali.

Domande frequenti sul cognome Marinari

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marinari

Attualmente ci sono circa 2.514 persone con il cognome Marinari in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,182,180 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Marinari è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Marinari è più comune in Italia, dove circa 1.676 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Marinari sono: 1. Italia (1.676 persone), 2. Stati Uniti d'America (407 persone), 3. Brasile (192 persone), 4. Argentina (175 persone), e 5. Uruguay (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Marinari ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.