Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mariposa è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome "Farfalla" è un nome non convenzionale nel campo dei cognomi, ma che, tuttavia, è riuscito ad attirare l'attenzione per il suo carattere distintivo e simbolico. Sebbene nella maggior parte delle culture i cognomi siano solitamente legati a professioni, luoghi o caratteristiche fisiche, "Farfalla" si distingue per la sua connotazione poetica e naturale. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 642 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente scarsa ma significativa in alcuni paesi e regioni.
I paesi in cui la sua incidenza è più notevole includono, tra gli altri, Filippine, Brasile, Stati Uniti, Zimbabwe e Bielorussia. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia le migrazioni che le diverse influenze culturali. La presenza in paesi così disparati suggerisce che il cognome, sebbene raro, abbia raggiunto diversi continenti, forse attraverso movimenti migratori, adozioni o anche per scelta personale in alcuni casi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome "Mariposa".
Distribuzione geografica del cognome Mariposa
L'analisi della distribuzione geografica del cognome "Mariposa" rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza globale, secondo i dati disponibili, è di circa 642 persone, distribuite in paesi di diversi continenti. La concentrazione più alta si registra nelle Filippine, con un'incidenza di 642 persone, che rappresenta una presenza del 100% in quel Paese e una percentuale molto alta rispetto al totale mondiale. Ciò indica che nelle Filippine il cognome "Butterfly" è notevolmente più comune che in altri paesi.
Anche il Brasile e gli Stati Uniti mostrano incidenze rilevanti, con 48 e 47 persone rispettivamente. In questi paesi la presenza può essere legata a migrazioni o adozioni culturali, oltre a possibili collegamenti con comunità specifiche. Zimbabwe e Bielorussia hanno incidenze simili, rispettivamente con 47 e 20 persone, suggerendo che il cognome ha raggiunto regioni con radici culturali e linguistiche diverse.
In altri paesi, l'incidenza è molto più bassa, con cifre comprese tra 4 e 1 persona, comprese nazioni come Egitto, Messico, Perù, Uruguay, Cile, Colombia, India, Italia, Australia, Canada, Ecuador, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Panama, Polonia, Emirati Arabi Uniti, Porto Rico, Argentina, Svezia, Belgio, Slovenia, Bolivia, Turchia, Uzbekistan, Algeria, Grecia, Guatemala, Giappone e Corea del Sud. La dispersione di questi dati indica che, sebbene "Butterfly" non sia un cognome comune nella maggior parte di questi paesi, la sua presenza nei diversi continenti riflette un fenomeno globale di adozione o adattamento culturale.
Il modello di distribuzione suggerisce che la maggiore prevalenza nelle Filippine potrebbe essere correlata a specifiche influenze culturali, possibilmente legate a tradizioni o all'adozione di nomi con significati simbolici. La presenza nei paesi occidentali, come gli Stati Uniti e il Brasile, può essere collegata a migrazioni e diaspore, mentre nei paesi africani ed europei la sua incidenza può essere dovuta a casi isolati o movimenti migratori storici.
Origine ed etimologia del cognome Farfalla
Il cognome "Mariposa" ha un'origine chiaramente legata alla parola spagnola che significa "farfalla", un insetto noto per la sua bellezza, colore e simbolismo di trasformazione e libertà. Sebbene non vi siano documenti storici che indichino un lignaggio ancestrale con questo cognome nei registri tradizionali dei cognomi patronimici o toponomastici, il suo utilizzo come cognome può avere radici in aspetti culturali o simbolici.
È possibile che "Farfalla" sia stato adottato come cognome in contesti specifici, forse da famiglie che volevano riflettere le qualità associate alla farfalla, come la bellezza, la leggerezza o la trasformazione personale. In alcuni casi, potrebbe trattarsi di un soprannome che col tempo è diventato un cognome ufficiale, una pratica relativamente comune in diverse culture di lingua spagnola.
In termini di varianti ortografiche, non se ne registrano molte, anche se in alcuni casi si può trovare scritto come "Farfalla" o in forme adattate in altre lingue, a seconda del paese e della comunità. L'etimologia della parola stessa deriva dal latino "papilio", che significa anche farfalla, e che ha influenzato termini scientifici e culturali in diverse lingue.
Il significato simbolico della farfalla, associato alla metamorfosi, alla bellezza elibertà, potrebbe aver contribuito a far sì che alcune famiglie adottassero questo nome come un modo per riflettere valori o aspirazioni personali o familiari. Tuttavia, in termini storici, il cognome "Mariposa" non sembra avere un lignaggio ancestrale documentato nei documenti genealogici tradizionali, ma si pone piuttosto come nome simbolico o poetico.
Presenza per continenti e regioni
La distribuzione del cognome "Mariposa" a livello continentale rivela modelli interessanti. In America, la presenza in paesi come Filippine, Brasile, Stati Uniti, Messico, Perù, Uruguay, Cile, Colombia, Argentina e altri, mostra una dispersione che riflette sia l'influenza coloniale spagnola e portoghese che le migrazioni moderne. Nelle Filippine, in particolare, l'incidenza è schiacciante, con 642 persone, indicando che in quel paese il cognome ha raggiunto una presenza significativa, forse legata a tradizioni culturali o all'adozione di nomi con connotazioni simboliche.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 47 persone, che possono essere associate a comunità di lingua spagnola o casi di adozione del cognome per motivi culturali o personali. In Sud America, paesi come il Brasile, con 48 incidenti, mostrano una presenza minore ma notevole, probabilmente legata alla migrazione o agli scambi culturali.
In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con paesi come Bielorussia (20 persone), Russia (17), Italia (3), Francia (2), Paesi Bassi (2), Spagna (2) e altri, che riflettono una presenza dispersa e in alcuni casi isolata. La presenza in Europa potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o adozioni culturali, poiché il cognome non ha un'origine europea tradizionale.
In Africa, lo Zimbabwe ha un'incidenza di 47 persone, il che potrebbe essere correlato ai movimenti migratori o agli scambi culturali nella regione. In Asia, la presenza in India e Giappone, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto culture diverse, forse attraverso migrazioni o adozioni.
In Oceania, paesi come l'Australia e la Nuova Zelanda mostrano incidenze molto basse, rispettivamente con 2 e 1 persona, riflettendo una presenza residua in quelle regioni. La dispersione globale del cognome "Mariposa" mostra che, sebbene non sia un cognome comune, il suo simbolismo e il suo fascino culturale ne hanno permesso l'adozione in varie parti del mondo, talvolta come atto di espressione personale o culturale.
Domande frequenti sul cognome Mariposa
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mariposa