Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Markmann è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Markmann è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.873 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più frequenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in Germania, Stati Uniti e Brasile, tra gli altri paesi, riflettendo modelli migratori e connessioni storiche che ne hanno favorito la dispersione. La storia e l'origine del cognome Markmann sono in gran parte legate alle radici germaniche, e la sua struttura suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica. Nel corso di questa analisi, la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Markmann verranno esplorate in dettaglio, offrendo una visione completa della sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Markmann
Il cognome Markmann ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione verso altri continenti attraverso processi migratori. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge le 3.873 persone, con i paesi con la maggiore presenza Germania, Stati Uniti e Brasile. In Germania, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è significativa, con un numero che supera le 3.800 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura germanica.
Negli Stati Uniti la presenza Markmann raggiunge le 222 persone, indicando una notevole dispersione, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. Anche il Brasile, con 177 abitanti, mostra una presenza considerevole, riflettendo l'influenza degli immigrati tedeschi ed europei sulla sua storia demografica. Altri paesi con un’incidenza minore includono Canada, Argentina, Paesi Bassi e Svezia, tra gli altri, con cifre comprese tra 13 e 19 persone. La distribuzione nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Messico, sebbene minore rispetto a Europa e Stati Uniti, mostra l'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici principalmente nell'Europa centrale, in particolare in Germania, e che la sua presenza in America e in altre regioni si sia consolidata attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX. L'incidenza in paesi come Canada, Svezia e Sud Africa, seppur piccola, indica che il cognome si è affermato anche nelle comunità di immigrati di diversi continenti, riflettendo la mobilità e la dispersione delle famiglie che portano questo nome.
Rispetto ad altri cognomi di origine germanica, Markmann mostra una distribuzione relativamente omogenea nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati europei nel Nord e Sud America. La presenza nei paesi asiatici, come la Cina, è praticamente inesistente, il che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e occidentale.
Origine ed etimologia del cognome Markmann
Il cognome Markmann ha radici che probabilmente affondano nella regione germanica, precisamente in Germania. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi di origine tedesca. La desinenza "-mann" è comune nei cognomi germanici e significa "uomo" o "persona", indicando che il cognome avrebbe potuto essere usato per descrivere un individuo associato a un luogo o a una professione.
L'elemento "Mark" può avere diverse interpretazioni. In tedesco "Marco" può riferirsi ad un confine, ad un territorio o ad una marca territoriale, oppure può anche essere correlato al nome proprio "Markus". Markmann potrebbe quindi essere tradotto come “uomo del territorio” o “uomo del marchio”, riferendosi ad una collocazione geografica o ad un ruolo specifico nella comunità. In alternativa potrebbe derivare da un soprannome o da una caratteristica personale, anche se l'ipotesi più accreditata punta ad un'origine toponomastica o patronimica.
Le varianti ortografiche del cognome, come "Markman" o "Markmann" con la doppia "n", riflettono adattamenti fonetici e ortografici in diverse regioni e tempi. La presenza della doppia "n" in Germania e nei paesi di lingua tedesca indica una tradizione ortografica che si mantiene ancora oggi. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa come forma di identificazione più precisa nelle comunità rurali e urbane.
In sintesi, ilIl cognome Markmann è di origine germanica, con un significato che può essere legato a un territorio, a un marchio o a una professione, e che è stato trasmesso di generazione in generazione, adattandosi nel corso dei secoli a lingue e culture diverse.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'Europa, in particolare la Germania, è il continente dove il cognome Markmann ha la sua maggiore presenza e origine. L'incidenza in Germania supera di gran lunga le 3.800 persone, consolidando il suo carattere di cognome con radici germaniche. La storia della Germania, con la sua struttura feudale e l'organizzazione territoriale, ha favorito la formazione di cognomi toponomastici e patronimici, tra i quali spicca Markmann come uno degli esempi.
In America la presenza del cognome si è consolidata soprattutto negli Stati Uniti e in Brasile. Negli Stati Uniti, con 222 persone, il cognome riflette la migrazione europea, in particolare dei tedeschi, nel XIX e XX secolo. La comunità tedesca negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono la loro eredità e Markmann non fa eccezione. In Brasile, con 177 persone, la presenza è attribuita anche agli immigrati tedeschi arrivati in diverse ondate migratorie, soprattutto nel sud del paese, dove le comunità germaniche hanno avuto un importante impatto culturale e demografico.
In Sud America, anche Argentina e Messico mostrano piccole incidenze, rispettivamente con 13 e 11 persone. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene il cognome non sia molto diffuso, è arrivato e si è affermato in comunità specifiche, spesso legate a migrazioni familiari o lavorative.
In altri continenti, come il Sud Africa, con 4 persone, e l'Oceania, in Australia con 118 persone, la presenza del cognome riflette movimenti migratori più recenti o legami storici con l'Europa. L'incidenza nei paesi asiatici, come la Cina, è praticamente inesistente, con un solo caso registrato, il che conferma il suo carattere prevalentemente europeo e occidentale.
Dallo schema di distribuzione emerge che il cognome Markmann è concentrato principalmente nell'Europa centrale, con una significativa espansione nel Nord e nel Sud America, a seguito di migrazioni e colonizzazioni. La presenza in regioni come Africa e Oceania, anche se più piccola, mostra la mobilità globale delle famiglie con questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Markmann
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Markmann