Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Marriner è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Marriner è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.068 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Marriner è particolarmente diffuso nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda e in Australia, tra gli altri paesi. Questo modello suggerisce una possibile radice nelle regioni anglofone, con migrazioni che portano il cognome in diversi continenti. Inoltre, la sua presenza nei paesi dell’America Latina, sebbene in numero minore, indica anche un’espansione attraverso movimenti migratori e colonizzazioni. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Marriner, in modo da offrire una visione completa della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Marriner
Il cognome Marriner ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza globale è stimata in 1.068 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi specifici. Il Regno Unito, in particolare l'Inghilterra, ospita il maggior numero di portatori del cognome, con circa 1.009 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò indica che Marriner ha radici profonde nella storia e nella cultura britannica, forse legate a tradizioni familiari o occupazioni specifiche in epoche passate.
Anche gli Stati Uniti mostrano una presenza considerevole, con 1.068 persone, che equivalgono a circa il 100% del totale mondiale, suggerendo che in questo Paese l'incidenza potrebbe essere concentrata nelle comunità di origine anglosassone o nei discendenti di immigrati britannici. Altri paesi con una presenza notevole includono la Nuova Zelanda con 299 persone, l'Australia con 270 e il Canada con 179. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori storici, in particolare durante i secoli XIX e XX, quando le migrazioni dall'Europa, in particolare dal Regno Unito, portarono cognomi come Marriner in queste regioni.
Nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, con solo 8 persone, e in altri paesi dell'America Latina, come Cile (3), Colombia (2) e Messico (1), l'incidenza è molto più bassa. Ciò indica che sebbene il cognome Marriner non sia tradizionalmente ispanico, ha raggiunto queste regioni in misura minore, probabilmente attraverso recenti migrazioni o specifici legami familiari. La distribuzione nei paesi asiatici e africani è praticamente inesistente, con un solo caso in Cina, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate alle migrazioni anglofone.
In termini di modelli migratori, la presenza in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda riflette le ondate migratorie della popolazione anglosassone durante i secoli XIX e XX, quando queste nazioni accolsero immigrati dal Regno Unito in cerca di nuove opportunità. La diffusione del cognome in questi paesi potrebbe essere messa in relazione anche alla colonizzazione ed espansione dell'Impero britannico, che portò numerose famiglie con il cognome Marriner in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Marriner rivela una forte presenza nei paesi anglofoni, con una minore dispersione in altre regioni, dovuta principalmente a migrazioni storiche e movimenti coloniali. La prevalenza nel Regno Unito e nei paesi di lingua inglese come Stati Uniti, Nuova Zelanda e Australia conferma la sua origine in queste aree, mentre la sua presenza in America Latina e in altre regioni riflette l'espansione globale delle migrazioni europee.
Origine ed etimologia del cognome Marriner
Il cognome Marriner ha radici che sembrano legate ad occupazioni o professioni della storia anglosassone. L'etimologia più accettata suggerisce che derivi dal termine inglese antico "marriner" o "mariner", che significa "marinaio" o "persona che lavora in mare". Questa origine indica che nelle sue prime testimonianze il cognome potrebbe essere stato utilizzato per identificare individui dediti ad attività marittime, come marinai, pescatori o lavoratori nei porti e nelle banchine.
Il termine "mariner" in inglese, che si ritrova anche in altre lingue germaniche, ha una radice che risale al Medioevo, quandoLe professioni legate al mare iniziarono ad essere identificate da cognomi. L'adozione del cognome Marriner, quindi, potrebbe essere avvenuta in comunità costiere o in regioni dove l'attività marittima era fondamentale per l'economia locale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come "Mariner" senza la doppia "r", o anche "Marriner" con una sola "r". Tuttavia, la forma più comune nei documenti storici e oggi è "Marriner". La differenza nell'ortografia può riflettere variazioni regionali o cambiamenti nella scrittura nel tempo.
Il cognome Marriner, per la sua origine occupazionale, è classificato tra i cognomi patronimici o descrittivi legati alle professioni. Nella sua storia, è probabile che i primi portatori del cognome siano stati individui che ricoprivano ruoli specifici nelle attività marittime, e che il cognome sia stato successivamente trasmesso di generazione in generazione, mantenendo il legame con la professione originaria o semplicemente come identificativo familiare.
In termini di contesto storico, la presenza del cognome nei documenti del Regno Unito e dei paesi anglofoni rafforza la sua origine in comunità marittime o portuali. L'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni contribuisce anche alla sua distribuzione in paesi in cui l'attività marittima è stata cruciale nella storia economica e sociale.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Marriner in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli legati alla storia delle migrazioni e delle colonizzazioni. In Europa, soprattutto nel Regno Unito, l'incidenza è la più alta, con circa 1.009 persone, che rappresentano la radice principale del cognome. La forte presenza in Inghilterra indica che Marriner è un cognome che ha avuto origine e si è consolidato in questa regione, probabilmente nelle comunità costiere dove l'attività marittima era predominante.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 1.068 e 179 persone. L'incidenza in questi paesi riflette le migrazioni di massa dal Regno Unito durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie con cognomi legati alle professioni marittime si stabilirono in queste nazioni. L'espansione negli Stati Uniti, in particolare, potrebbe essere collegata alle comunità di immigrati che mantennero la propria identità familiare attraverso il cognome Marriner.
In Oceania, anche paesi come la Nuova Zelanda con 299 abitanti e l'Australia con 270 mostrano una presenza importante. La storia coloniale di queste nazioni, che accolsero gli immigrati britannici, spiega la prevalenza del cognome in queste regioni. La migrazione dal Regno Unito all'Oceania fu intensa durante il XIX e il XX secolo e molte famiglie con il cognome Marriner facevano parte di questi movimenti di popolazione.
In America Latina, la presenza è molto più ridotta, con record in paesi come Cile (3), Colombia (2) e Messico (1). Sebbene in questi paesi il cognome non sia tradizionalmente comune, la sua esistenza potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari. L'incidenza in queste regioni è residua, ma significativa in termini storici, poiché riflette l'espansione globale delle migrazioni europee.
In Asia e Africa la presenza del cognome Marriner è praticamente inesistente, con un solo caso in Cina e altri paesi. Ciò conferma che la sua distribuzione è strettamente legata alle regioni a maggiore influenza europea e, in particolare, alle comunità marittime e coloniali del mondo anglofono.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Marriner è chiaramente segnata dalla storia delle migrazioni dal Regno Unito verso paesi e colonie anglofone, dove l'attività marittima e la colonizzazione hanno giocato un ruolo fondamentale nell'espansione di questo cognome. La dispersione in Nord America, Oceania e, in misura minore, in America Latina, riflette i movimenti migratori che hanno modellato l'attuale distribuzione del cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Marriner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marriner