Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Martinovic è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Martinovic è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 467 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia considerevolmente, essendo più notevole in paesi come Germania, Austria, Stati Uniti e Canada, dove la sua presenza si riflette nei registri civili e nelle genealogie familiari. La storia e l'origine di Martinovic sono in gran parte legate a specifiche radici culturali e linguistiche, principalmente nelle regioni di lingua tedesca e balcaniche. Questo cognome, per struttura e suono, suggerisce un'origine patronimica, derivata da un nome proprio, e si è evoluto nel corso dei secoli, adattandosi ai diversi contesti storici e migratori. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, origine, etimologia e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Martinovic
Il cognome Martinovic presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento in Europa e America. L'incidenza globale, secondo i dati, raggiunge circa 467 persone, concentrate principalmente nei paesi dell'Europa centrale e orientale e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America.
In Germania la presenza di Martinovic è notevole, con un'incidenza di 467 persone, che rappresenta una delle maggiori concentrazioni a livello mondiale. Ciò si spiega con le migrazioni interne e con le comunità di origine balcanica e germanica che nel corso dei secoli si stabilirono nel Paese. Anche l'Austria si distingue con 453 casi, riflettendo una distribuzione e una storia di migrazione e insediamento simili nella regione alpina.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge 414 persone, il che indica una presenza significativa nelle comunità di immigrati, soprattutto di origine europea. La storia migratoria degli Stati Uniti, caratterizzata da ondate di immigrati europei nel XIX e XX secolo, ha contribuito alla dispersione di cognomi come Martinovic in diversi stati.
Anche il Canada mostra un'incidenza significativa con 232 persone, riflettendo la tendenza della migrazione europea verso il Nord America. Nei paesi dell'America Latina come Argentina e Cile, anche se in misura minore, si registrano persone con questo cognome, con un'incidenza rispettivamente di 142 e 65, il che dimostra l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in queste regioni.
Nei paesi di lingua spagnola, come Messico, Perù e Uruguay, la presenza è minore, ma comunque significativa in termini di genealogia e documenti storici. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, principalmente del XIX e XX secolo, che hanno portato cognomi come Martinovic in queste regioni.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Martinovic riflette una forte presenza in Europa, soprattutto in Germania e Austria, con una notevole espansione nel Nord America e nelle comunità di immigrati in America Latina. Le migrazioni e gli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli hanno contribuito a far sì che questo cognome fosse presente in diversi continenti, adattandosi a vari contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia di Martinovic
Il cognome Martinovic ha radici che sembrano legate alla tradizione patronimica, comune in molte culture europee. La struttura del cognome, terminante in "-vic", è tipica dei cognomi di origine slava, soprattutto nelle regioni dei Balcani e dell'Europa centrale. La desinenza "-vic" o "-ović" nelle lingue slave significa "figlio di" o "appartenente a", indicando un lignaggio o una discendenza. In questo caso "Martinovic" può essere interpretato come "figlio di Martin" o "appartenente a Martin".
Il nome proprio "Martin" ha radici latine, derivate da "Martinus", che a sua volta deriva da Marte, il dio romano della guerra. Pertanto, il cognome Martinovic potrebbe avere un significato che fa riferimento a una discendenza da qualcuno di nome Martin, nome molto popolare in diverse culture europee, soprattutto nei paesi germanici, slavi e latini.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è comune trovare forme come Martinovich, Martinowicz o Martinović, a seconda della lingua e della regione. La presenza dell'accento in alcune varianti, come Martinović, indica la sua origine in regioni dove l'accento nella pronuncia è importante, come nei paesi balcanici.
L'origine del cognome è legata, quindi,con la tradizione patronimica e con l'influenza dei nomi latini in Europa. L'espansione del cognome nelle diverse regioni può essere legata a movimenti migratori, guerre e cambiamenti politici che portarono le famiglie con questo cognome a stabilirsi in nuovi territori. La storia del cognome Martinovic riflette, in sostanza, la storia delle migrazioni europee e l'influenza culturale della tradizione cristiana e romana nella formazione di nomi e cognomi.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Martinovic ha una presenza notevole in diversi continenti, anche se la sua distribuzione è più concentrata in Europa e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America. In Europa, soprattutto in paesi come Germania e Austria, la sua incidenza è significativa, con registrazioni che superano le 900 persone in totale, che rappresentano una parte significativa della popolazione con questo cognome nella regione.
Anche nell'Europa dell'Est e nei Balcani il cognome ha radici profonde, sebbene i dati di incidenza specifici in questi paesi non siano dettagliati nei dati disponibili. Tuttavia, la struttura del cognome e la sua desinenza suggeriscono un'origine in queste regioni, dove sono comuni cognomi patronimici che terminano in "-ić" o "-ović".
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza considerevole, risultato delle migrazioni europee del XIX e XX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti, con 414 casi, riflette la storia dell'immigrazione e dell'insediamento in diversi stati, soprattutto nelle comunità con radici germaniche e balcaniche.
In America Latina, paesi come Argentina, Cile, Uruguay e Perù presentano documenti più piccoli ma rilevanti che indicano l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei. L'incidenza in Argentina, ad esempio, con 142 segnalazioni, mostra l'influenza della migrazione europea sulla formazione della popolazione locale.
In altre regioni, come l'Oceania e l'Asia, la presenza del cognome Martinovic è quasi inesistente, riflettendo le tendenze migratorie e la dispersione geografica del cognome. Tuttavia, nei paesi con comunità di immigrati europei, come Australia e Nuova Zelanda, è possibile riscontrarlo in misura minore, sebbene non siano presenti dati specifici nei registri disponibili.
In sintesi, la presenza del cognome Martinovic nei diversi continenti riflette una storia di migrazione europea, con una forte concentrazione nell'Europa centrale e orientale, e una significativa espansione in Nord America e America Latina attraverso le migrazioni e gli insediamenti delle comunità europee in questi territori.
Domande frequenti sul cognome Martinovic
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Martinovic