Mastropasqua

2.721 persone
21 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mastropasqua è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
213
persone
#1
Italia Italia
2.213
persone
#3
Brasile Brasile
91
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81.3% Molto concentrato

Il 81.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.721
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,940,096 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mastropasqua è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.213
81.3%
1
Italia
2.213
81.3%
3
Brasile
91
3.3%
4
Argentina
89
3.3%
5
Australia
38
1.4%
6
Francia
24
0.9%
7
Canada
17
0.6%
8
Venezuela
17
0.6%
9
Spagna
3
0.1%
10
Inghilterra
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Mastropasqua è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza raggiunge cifre notevoli. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 2.213 le persone che portano questo cognome, indicando una presenza relativamente moderata ma significativa rispetto ad altri cognomi meno frequenti. La distribuzione geografica rivela che l'Italia concentra la maggior parte dei vettori Mastropasqua, seguita da paesi come Stati Uniti, Brasile e Argentina, tra gli altri. La presenza in questi paesi può essere collegata a processi migratori storici, soprattutto dall'Italia verso l'America e altre regioni. Inoltre, il cognome Mastropasqua potrebbe avere radici nella cultura italiana, con possibili collegamenti a specifiche regioni o a determinati contesti storico-culturali che hanno contribuito alla sua dispersione e conservazione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Mastropasqua

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mastropasqua rivela che la sua maggiore incidenza si registra in Italia, con circa 2.213 portatori di questo cognome. Questa rappresenta la concentrazione più alta, suggerendo che la sua origine sia chiaramente italiana. La presenza in Italia è significativa, dato che l'incidenza in quel paese supera di gran lunga quella di altri paesi, e probabilmente riflette la sua origine geografica e culturale. La seconda nazione con l’incidenza più alta sono gli Stati Uniti, con 213 persone, il che indica un’importante migrazione dall’Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche il Brasile, con 91 persone, e l'Argentina, con 89, mostrano una presenza notevole, che potrebbe essere collegata alle ondate migratorie italiane verso il Sud America, in particolare nei secoli XIX e XX, quando molte comunità italiane si stabilirono in questi paesi. Altri paesi con un’incidenza minore includono Australia, Francia, Canada, Venezuela, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Germania, Cile, Cina, Repubblica Ceca, Finlandia, Lussemburgo, Monaco, Paraguay, Russia e Trinidad e Tobago, in ordine decrescente. La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori storici e la diaspora italiana, che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti e regioni.

Origine ed etimologia di Mastropasqua

Il cognome Mastropasqua ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La prima parte, "Mastro", è una parola italiana che significa "maestro" o "caposquadra", ed era usata in contesti storici per riferirsi a persone con autorità o abilità specifiche, soprattutto in contesti artigianali o lavorativi. La seconda parte, "Pasqua", significa "Pasqua" in italiano e può essere correlata a un nome proprio, a una festività o a un luogo. L'insieme di questi elementi suggerisce che il cognome potrebbe avere un significato legato a “maestro pasquale” o “persona legata alla Pasqua”, sebbene possa essere associato anche ad un luogo o ad una tradizione specifica di qualche regione italiana. Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi si può trovare scritto in modi simili o con lievi variazioni, a seconda della regione o del processo migratorio. Storicamente, i cognomi che combinano termini legati a festività o professioni riflettono aspetti culturali e sociali delle comunità in cui sono emersi e, nel caso di Mastropasqua, sembra avere un'origine legata a tradizioni religiose o ruoli specifici nelle comunità tradizionali italiane.

Presenza per continenti e regioni

La presenza del cognome Mastropasqua è distribuita principalmente in Europa, America e, in misura minore, in altre regioni del mondo. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di incidenza, essendo il probabile paese d'origine del cognome. L'elevata concentrazione in Italia, con 2.213 persone, riflette le sue radici culturali e geografiche. In America, Stati Uniti, Brasile e Argentina mostrano l'incidenza più alta dopo l'Italia, rispettivamente con 213, 91 e 89 persone. L'emigrazione italiana in questi paesi nei secoli XIX e XX è stata un fattore determinante nella dispersione del cognome. La presenza negli Stati Uniti, con 213 persone, indica una comunità italiana radicata in diverse regioni del Paese, soprattutto negli stati con una forte storia di immigrazione italiana, come New York, New Jersey e Illinois. In Brasile e Argentina, l'incidenza ancheriflette l'influenza delle ondate migratorie italiane, che stabilirono solide comunità in queste nazioni. In Oceania, l'Australia conta 38 persone, frutto dell'emigrazione italiana ed europea in generale. Negli altri continenti la presenza è minima, con record in paesi come Francia, Canada, Venezuela, Spagna, Regno Unito, Svizzera, Germania, Cile, Cina, Repubblica Ceca, Finlandia, Lussemburgo, Monaco, Paraguay, Russia e Trinidad e Tobago, con numeri compresi tra 1 e 24 persone. La dispersione globale del cognome Mastropasqua evidenzia la diaspora italiana e l'espansione delle comunità italiane in diverse parti del mondo, mantenendo viva la tradizione e l'identità culturale associata a questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Mastropasqua

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mastropasqua

Attualmente ci sono circa 2.721 persone con il cognome Mastropasqua in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,940,096 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mastropasqua è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mastropasqua è più comune in Italia, dove circa 2.213 persone lo portano. Questo rappresenta il 81.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mastropasqua sono: 1. Italia (2.213 persone), 2. Stati Uniti d'America (213 persone), 3. Brasile (91 persone), 4. Argentina (89 persone), e 5. Australia (38 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.2% del totale mondiale.
Il cognome Mastropasqua ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Mastropasqua (1)

Giorgio Mastropasqua

1951 - Presente

Professione: calcio

Paese: Italia Italia