Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maestre è più comune
Venezuela
Introduzione
Il cognome Maestre è uno dei cognomi che, pur non essendo estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 120.058 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Maestre varia notevolmente, essendo più comune in paesi come Venezuela, Colombia e Spagna, dove la sua presenza è notevole e riflette sia la sua storia che la sua migrazione attraverso i secoli.
Il cognome Maestre ha radici che potrebbero essere legate ad aspetti storici, culturali o professionali e la sua distribuzione geografica rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione del cognome nel mondo, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta, per offrire una visione completa della storia e dell'attualità di questa famiglia o lignaggio.
Distribuzione geografica del cognome Maestre
Il cognome Maestre ha una distribuzione notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America Latina e in Spagna. Secondo i dati, l’incidenza globale raggiunge circa 120.058 persone, con i paesi con la maggiore presenza il Venezuela, con 12.058 persone, e la Colombia, con 12.007. Questi due paesi rappresentano una parte importante del totale, indicando che il cognome ha una forte presenza nella regione andina e nei Caraibi, aree in cui la migrazione e la colonizzazione spagnola hanno svolto un ruolo cruciale nella diffusione dei cognomi di origine ispanica.
In Europa, la Spagna si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 10.736 persone, il che riflette la sua probabile origine nella penisola iberica. La presenza in Francia, con 516 persone, e in altri paesi europei come il Belgio, con 13, indica anche che il cognome si è diffuso in diverse regioni del continente, forse attraverso migrazioni e movimenti storici.
In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 808 persone con il cognome Maestre, il che, anche se in proporzione minore, indica la migrazione delle famiglie ispaniche verso il nord in cerca di nuove opportunità. Anche nei paesi dell'America centrale e dei Caraibi, come Porto Rico, con 118 persone, e la Repubblica Dominicana, con 62, la presenza è significativa, riflettendo l'influenza della colonizzazione spagnola in queste regioni.
In Sud America, oltre ai paesi citati, il cognome si trova in Argentina, con 791 persone, e in altri paesi come l'Ecuador, con 368, e il Perù, con 33. La distribuzione in questi paesi mostra come il cognome si sia radicato in diverse comunità, molte delle quali con radici coloniali spagnole.
In Asia e Oceania, la presenza del cognome Maestre è molto più limitata, con registrazioni in paesi come le Filippine, con 4.894 persone, e in Australia, con 1. Tuttavia, questi dati riflettono principalmente migrazioni recenti o movimenti di popolazione in contesti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Maestre rivela un modello di dispersione che segue le rotte di colonizzazione, migrazione e insediamento delle comunità ispaniche ed europee nei diversi continenti. Particolarmente significativa è la concentrazione nei paesi dell'America Latina e in Spagna, che indica una probabile origine nella penisola iberica e un'espansione nel corso dei secoli nelle Americhe.
Origine ed etimologia del cognome Maestre
Il cognome Maestre ha radici che risalgono probabilmente al Medioevo nella penisola iberica. La parola "Maestre" in spagnolo, così come in altre lingue romanze, significa "insegnante" o "professore", e in contesti storici si riferiva anche a una posizione di autorità o leadership nelle istituzioni militari, religiose o civili. Pertanto il cognome potrebbe avere un'origine professionale, derivato da una professione o da una posizione che una persona ricopriva nella società medievale.
Nel Medioevo, il termine "Maestro" veniva utilizzato per designare un leader o un capo in diversi ambiti, come negli ordini militari, nelle istituzioni religiose o nelle corporazioni artigiane. Il cognome potrebbe essere nato come titolo o riconoscimento di qualcuno che ricopriva una posizione di autorità o che era riconosciuto per la sua conoscenza e leadership, e successivamente è diventato un cognome di famiglia.
Dal punto di vista etimologico, "Maestro" deriva dal latino "magister", che significa "maestro" o "guida". L'evoluzioneLa fonetica nelle lingue romanze ha portato alla forma "Maestre" in spagnolo, che mantiene il significato di qualcuno che ha autorità o che è esperto in un determinato campo. Varianti ortografiche del cognome, come "Maestre" o "Maestrez", si possono trovare in diverse regioni, riflettendo adattamenti linguistici e migrazioni.
Il cognome può essere legato anche a luoghi geografici, soprattutto in regioni dove esistevano istituzioni o luoghi con il nome "Maestro" o legati alla figura del maestro o del leader. Tuttavia, la radice professionale e di autorità sembra essere la più accettata nella storia del cognome.
Per quanto riguarda la sua espansione, il cognome Maestre si consolidò nella penisola iberica durante il Medioevo e, con la colonizzazione spagnola in America, si disperse in diversi paesi del continente, dove mantiene ancora oggi una presenza significativa. La storia del cognome rispecchia, quindi, un lignaggio legato all'autorità, al sapere e al mestiere, con un'eredità che perdura nei secoli.
Presenza regionale e dati specifici
L'analisi della presenza del cognome Maestre in diverse regioni del mondo rivela pattern interessanti. In Europa, la Spagna è il paese con la più alta incidenza, con circa 10.736 persone, che rappresentano una parte importante del totale mondiale. La presenza in Francia, con 516 registrazioni, indica che il cognome si diffuse anche nel nord della penisola iberica, forse attraverso movimenti migratori interni o relazioni storiche tra i due paesi.
In America Latina, paesi come Venezuela e Colombia sono in testa con 12.058 e 12.007 persone rispettivamente, pari a quasi il 20% del totale mondiale. La forte presenza in questi paesi riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e la migrazione delle famiglie che portarono il cognome dall'Europa al Nuovo Mondo. La distribuzione in Argentina, con 791 persone, e in Ecuador, con 368, mostra anche come il cognome abbia messo radici in diverse comunità latinoamericane.
Nel continente americano, negli Stati Uniti contano 808 persone con il cognome Maestre, che, anche se in proporzione minore, indica la migrazione delle famiglie ispaniche verso nord. Anche nei paesi caraibici, come Porto Rico, con 118 documenti, la presenza è significativa, riflettendo la storia coloniale e le migrazioni interne.
In Asia, le Filippine, con 4.894 abitanti, hanno una presenza notevole, risultato della colonizzazione spagnola del passato. In Oceania, la presenza in Australia e Nuova Zelanda è minima, con record molto bassi, ma comunque rilevanti nei recenti contesti migratori.
In sintesi, la distribuzione del cognome Maestre nelle diverse regioni del mondo riflette un modello di espansione legato alla storia coloniale, migratoria e culturale dei popoli ispanici ed europei. La presenza in America Latina è particolarmente forte, consolidando il suo carattere di cognome di origine spagnola con una storia di migrazione e insediamento nel continente americano.
Domande frequenti sul cognome Maestre
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maestre