Matumbo

2.098 persone
12 paesi
Malawi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Matumbo è più comune

#2
Tanzania Tanzania
676
persone
#1
Malawi Malawi
967
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.1% Moderato

Il 46.1% delle persone con questo cognome vive in Malawi

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.098
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,813,155 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Matumbo è più comune

Malawi
Paese principale

Malawi

967
46.1%
1
Malawi
967
46.1%
2
Tanzania
676
32.2%
4
Zambia
159
7.6%
5
Zimbabwe
18
0.9%
6
Filippine
11
0.5%
7
Sudafrica
11
0.5%
8
Inghilterra
5
0.2%
9
Kenya
2
0.1%
10
Svezia
1
0%

Introduzione

Il cognome Matumbo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Africa e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 967 persone con questo cognome, distribuite principalmente nei paesi africani e nelle comunità della diaspora. L'incidenza del cognome nei diversi paesi rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento, che riflettono sia radici culturali che movimenti storici. I paesi in cui è più comune includono Malawi, Tanzania, Repubblica Democratica del Congo, Zambia, Zimbabwe, Filippine, Sud Africa, Kenya, Svezia, Uganda e Stati Uniti. La presenza di Matumbo in queste nazioni suggerisce una possibile origine africana, con legami culturali e linguistici risalenti a secoli fa. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Matumbo

Il cognome Matumbo ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine in Africa, con una notevole incidenza nei paesi dell'est e del centro del continente. La concentrazione più alta si registra in Malawi, con un’incidenza di 967 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Seguono la Tanzania, con 676 persone, e la Repubblica Democratica del Congo, con 246 individui. Anche Zambia e Zimbabwe mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 159 e 18 persone. La presenza in questi paesi indica una forte presenza nella regione dell'Africa centrale e meridionale, dove sono comuni cognomi con radici bantu e altre lingue africane.

Al di fuori del continente africano, si osserva una presenza nelle Filippine (11 persone), in Sud Africa (11) e nelle comunità anglofone del Regno Unito (5 in Inghilterra), Kenya (2), Svezia (1), Uganda (1) e Stati Uniti (1). La dispersione in paesi come le Filippine e gli Stati Uniti può essere spiegata da movimenti migratori e diaspore, che hanno portato il cognome in diversi continenti. La presenza nei paesi europei, seppur minore, potrebbe essere collegata anche alla storia coloniale e alle migrazioni contemporanee.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Matumbo ha radici profonde in Africa, soprattutto nelle regioni in cui predominano il bantu e altre lingue africane. L'elevata incidenza in Malawi e Tanzania indica che questi paesi potrebbero essere considerati centri di origine o aree di maggiore prevalenza del cognome. La dispersione verso i paesi anglofoni ed europei riflette i movimenti migratori e le relazioni coloniali che hanno facilitato la presenza del cognome in altre regioni del mondo.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Matumbo mostra una distribuzione che, pur concentrata nella regione d'origine, è riuscita a diffondersi in altri continenti, anche a causa della diaspora africana e delle migrazioni internazionali. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito, sebbene piccola in termini assoluti, è significativa in termini relativi, poiché riflette la mobilità delle comunità africane e dei loro discendenti nel mondo moderno.

Origine ed etimologia di Matumbo

Il cognome Matumbo ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, è riconducibile a radici linguistiche e culturali africane. La presenza predominante in paesi come Malawi, Tanzania, Repubblica Democratica del Congo, Zambia e Zimbabwe suggerisce che il cognome sia di origine bantu o di qualche lingua dell'Africa centrale o orientale. In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, spesso legato a caratteristiche fisiche, eventi storici, luoghi di origine o qualità personali.

Il termine "Matumbo" in alcune lingue bantu può essere correlato a concetti che denotano forza, protezione o caratteristiche fisiche. Tuttavia, senza uno studio etimologico specifico, è difficile determinarne con precisione il significato esatto. Non sembrano essere comuni varianti ortografiche o fonetiche del cognome, anche se in diverse regioni possono esserci adattamenti fonetici a seconda delle lingue locali.

Il cognome può avere carattere patronimico, toponomastico o professionale, anche se le prove più convincenti puntano a un'origine toponomastica o descrittiva, dato che molte comunità africane utilizzano nomi che riflettono aspetti dell'ambiente o caratteristiche personali. Storia coloniale eLe migrazioni interne all'Africa hanno influenzato anche il modo in cui questi cognomi sono stati trasmessi e adattati nel tempo.

In sintesi, Matumbo deriva probabilmente da un linguaggio bantu o correlato, con un significato che può essere associato a concetti di forza, protezione o luogo specifico. La mancanza di documenti storici dettagliati limita un'affermazione definitiva, ma prove linguistiche e geografiche supportano questa ipotesi. La presenza nelle comunità anglofone e nei paesi europei potrebbe essere il risultato di recenti migrazioni o diaspora, che hanno mantenuto il cognome in diversi contesti culturali.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Matumbo per regione rivela una concentrazione significativa in Africa, soprattutto nei paesi dell'est e del centro del continente. L'Africa, con un'incidenza complessiva di circa 2.077 abitanti, rappresenta il nucleo principale della distribuzione del cognome. Il Malawi, con 967 persone, e la Tanzania, con 676, sono i paesi in cui la prevalenza è più alta, il che indica che questi luoghi potrebbero essere considerati i centri di origine o la più grande tradizione del cognome.

Nella regione dell'Africa Centrale, anche la Repubblica Democratica del Congo e lo Zambia mostrano una presenza significativa, con rispettivamente 246 e 159 persone. Lo Zimbabwe, nel sud del continente, ha un'incidenza inferiore, con 18 persone, ma comunque significativa rispetto ad altri paesi al di fuori dell'Africa.

Al di fuori del continente africano, la presenza di Matumbo è molto più ridotta, ma notevole in paesi come le Filippine e il Sud Africa, con 11 persone ciascuno. La presenza nelle Filippine può essere collegata a migrazioni recenti o collegamenti storici, mentre in Sud Africa la comunità di origine africana e le migrazioni interne spiegano la loro presenza.

In Europa e in America, l'incidenza è molto bassa, con solo 5 persone in Inghilterra, 2 in Kenya, 1 in Svezia, 1 in Uganda e 1 negli Stati Uniti. Sebbene in numeri assoluti siano piccoli, in termini relativi riflettono la mobilità delle comunità africane e dei loro discendenti in diverse parti del mondo.

Questo modello regionale mostra che il cognome Matumbo mantiene le sue radici in Africa, ma ha raggiunto anche altri continenti attraverso migrazioni e diaspore. La distribuzione geografica mostra come i movimenti storici e sociali abbiano permesso ad un cognome con radici africane di essere presente in diverse culture e paesi, mantenendo la propria identità in diversi contesti.

Domande frequenti sul cognome Matumbo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Matumbo

Attualmente ci sono circa 2.098 persone con il cognome Matumbo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,813,155 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Matumbo è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Matumbo è più comune in Malawi, dove circa 967 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Matumbo sono: 1. Malawi (967 persone), 2. Tanzania (676 persone), 3. Repubblica Democratica del Congo (246 persone), 4. Zambia (159 persone), e 5. Zimbabwe (18 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Matumbo ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Malawi, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.