Mbotolo

1.650 persone
3 paesi
Repubblica del Congo paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mbotolo è più comune

#1
Repubblica del Congo Repubblica del Congo
1.382
persone
#3
Belgio Belgio
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83.8% Molto concentrato

Il 83.8% delle persone con questo cognome vive in Repubblica del Congo

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.650
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,848,485 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mbotolo è più comune

Repubblica del Congo
Paese principale

Repubblica del Congo

1.382
83.8%
1
Repubblica del Congo
1.382
83.8%
3
Belgio
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Mbotolo è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nell'Africa centrale e nelle comunità di immigrati in Europa e America. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 1.382 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in paesi come la Repubblica del Congo, con un'incidenza di 267 persone, e in Camerun, con 1.382 persone, oltre ad una presenza minima in Belgio, con solo 1 persona registrata con questo cognome. La storia e l'origine del cognome Mbotolo sono legate a specifici contesti culturali e linguistici della regione centrale dell'Africa, dove i cognomi hanno spesso un significato particolare legato alla storia, all'etnia o alle tradizioni locali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Mbotolo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mbotolo rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi dell'Africa Centrale, con una notevole incidenza nella Repubblica del Congo e nel Camerun. L'incidenza totale nel mondo, secondo i dati disponibili, è di circa 1.382 persone, essendo questi paesi i principali portatori del cognome. Nella Repubblica del Congo l'incidenza raggiunge i 267 individui, il che rappresenta una quota significativa all'interno della popolazione locale, dato che il Paese conta una popolazione di circa 5 milioni di abitanti. Ciò suggerisce che il cognome Mbotolo potrebbe avere radici profonde nella cultura e nelle tradizioni congolesi, possibilmente legate ad una specifica comunità etnica o ad un importante lignaggio familiare.

In Camerun l'incidenza è ancora più elevata, con 1.382 persone registrate con questo cognome. Il Camerun, con una popolazione di circa 27 milioni di abitanti, ha una distribuzione più dispersa, ma la presenza del cognome indica che potrebbe essere associato ad alcuni gruppi etnici o a specifiche regioni del Paese. La presenza in Belgio, con una sola persona registrata, riflette i modelli migratori europei, dove alcuni individui di origine africana hanno stabilito radici nei paesi europei, in particolare in Belgio, che ha una storia coloniale nell'Africa centrale.

La distribuzione del Mbotolo in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori, dalle relazioni coloniali e dalle comunità della diaspora africana in Europa. La presenza in Belgio, seppure minima, indica che alcuni portatori del cognome sono emigrati o hanno stabilito legami in Europa, probabilmente in cerca di opportunità economiche o per motivi familiari. La concentrazione in Africa Centrale, in particolare in Camerun e nella Repubblica del Congo, riflette che il cognome ha un'origine autoctona in quella regione, dove le tradizioni e le lingue locali influenzano la formazione dei cognomi.

Origine ed etimologia del cognome Mbotolo

Il cognome Mbotolo ha un'origine che sembra essere profondamente radicata nelle culture e nelle lingue dell'Africa centrale, in particolare nelle comunità di lingua bantu o di etnie affini. La struttura fonetica e la presenza in paesi come il Camerun e la Repubblica del Congo suggeriscono che il cognome potrebbe essere di origine toponomastica o correlato a un importante lignaggio familiare in quelle regioni.

Per quanto riguarda il loro significato, non esistono documenti precisi nelle fonti internazionali, ma nelle lingue bantu i cognomi hanno spesso un significato che riflette caratteristiche fisiche, eventi storici, ruoli sociali o attributi culturali. La radice "Mbo-" in alcune lingue bantu può essere correlata a concetti di leadership, nobiltà o appartenenza a un gruppo specifico. La desinenza "-tolo" potrebbe avere un significato aggiuntivo, magari legato a un luogo, una caratteristica fisica o un evento storico rilevante per la famiglia o la comunità.

Le varianti ortografiche del cognome Mbotolo non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi si può trovare scritto con lievi variazioni fonetiche a seconda della regione o della comunità. Anche la trasmissione orale e gli adattamenti nei diversi paesi possono influenzare il modo in cui il cognome viene scritto o pronunciato.

Storicamente, cognomi in AfricaI centrali sono solitamente legati a lignaggi, clan o comunità specifici, trasmessi di generazione in generazione come simboli di identità e appartenenza. La presenza del cognome Mbotolo in diverse regioni indica che esso può essere associato ad un particolare gruppo etnico, con una storia che risale a secoli fa, anche se la documentazione scritta sulla sua specifica origine è ancora limitata.

Presenza regionale e analisi per continenti

In Africa, soprattutto in paesi come il Camerun e la Repubblica del Congo, il cognome Mbotolo ha una presenza significativa, a testimonianza della sua origine nelle comunità locali. L'incidenza in questi paesi indica che il cognome può essere associato a lignaggi storici, ruoli sociali o comunità specifiche all'interno di quelle nazioni. La distribuzione in Africa centrale può anche essere collegata a migrazioni interne, spostamenti storici o relazioni tribali che mantengono il cognome in alcune regioni per generazioni.

In Europa la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in Belgio, dove nei dati disponibili compare una sola persona. Tuttavia, ciò riflette un modello comune in molte comunità africane, dove alcuni discendenti sono emigrati e hanno stabilito radici nei paesi europei, principalmente in Belgio, a causa della storia coloniale condivisa con i paesi africani. La presenza in Europa, seppur scarsa, indica l'esistenza di diaspore e l'espansione del cognome oltre la sua regione d'origine.

In America non esistono dati specifici che indichino una presenza significativa del cognome Mbotolo, anche se è possibile che in comunità di immigrati africani in paesi come Brasile, Argentina o Messico vi sia qualche presenza, ma non ancora documentata nei registri disponibili. La distribuzione in continenti come l'Asia o l'Oceania è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome abbia origine e presenza principalmente in Africa e nelle comunità della diaspora in Europa.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Mbotolo riflette il suo carattere autoctono in Africa centrale, con una dispersione limitata in Europa a causa di migrazioni e diaspore. La distribuzione geografica e i dati disponibili ci permettono di comprendere che la sua origine è legata alle comunità locali, con una storia che risale probabilmente a secoli fa e che è stata trasmessa di generazione in generazione in quelle specifiche regioni.

Domande frequenti sul cognome Mbotolo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mbotolo

Attualmente ci sono circa 1.650 persone con il cognome Mbotolo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,848,485 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mbotolo è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mbotolo è più comune in Repubblica del Congo, dove circa 1.382 persone lo portano. Questo rappresenta il 83.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Mbotolo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Repubblica del Congo, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.